TV. Crescono le figure intermedie nella filiera della distribuzione tecnica televisiva tra DTT, SAT e IP. I casi singolari di NTI e Intecgroup

Crescono e si strutturano le posizioni intermedie nella filiera della distribuzione tecnologica dei contenuti televisivi via DTT, sat e IP. Cioè quei soggetti che si inseriscono tra i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) e gli operatori di rete, siano essi DTT, sat o hub di flussi streaming, (categoria fortemente attenzionata col progressivo popolamento […]
Tv. Prominence app e DVB-I manderanno in pensione anzitempo la HBBTV. Già oggi tv si avviano con smart hub con opzione Live Tv al pari di OTT

Il one click per la Tv free-to-air (la tv via etere tradizionale, per capirci) sui nuovi tv non c’é più: ormai all’accensione si passa dallo smart hub dove la Live Tv è solo una delle icone presenti, al pari di quelle di Netflix, Prime Video, Disney, ecc. Quindi gli OTT ormai giocano sullo stesso piano: […]
Editoria. Torino: grande successo nonostante la pioggia al Salone del libro che è sempre meno libro e più editoria

Grande successo per la 35^ edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino nonostante la forte pioggia che sta interessando il Piemonte. Una kermesse che mostra la tendenza ad allargare il campo ad altri interessi editoriali, come dimostrato dalla presenza delle emittenti locali, in questo caso di RETESETTE. “Abbiamo voluto dedicare all’importante evento 9 ore […]
IA. Il diario di Patrizia: l’esperimento di Peperoni AI, la prima intelligenza artificiale applicata al mondo radio diventa un’opera tutelata

Un’opera dell’intelligenza artificiale può essere tutelata in Italia? Sì: Il diario di Patrizia, la prima sitcom radiofonica italiana (e forse mondiale) creata da un’intelligenza artificiale, è stata depositata alla SIAE, che ne ha accolto la registrazione. Non è questa però l’unica novità a riguardo del primo esperimento italiano di IA applicato al mondo radiofonico. Rinaldi (Consultmedia): […]
Radio-Tv. A RDS il service per la realizzazione della visual radio della Lega Serie A. La nuova stazione sarà diffusa in DAB (nazionale) e IP

La radio della Lega Serie A sarà sul DAB (mux nazionale) e su IP come contenuto autonomo, ma anche nel brand bouquet di RDS e sull’applicazione HBBTV associata al canale nazionale DTT del network romano. Nessuna diffusione FM: solo digitale. Primo passo verso la creazione del possibile canale ufficiale per la trasmissione delle partite live […]
La rivincita dei 700: ritorna la visual radio. Ma senza il visual. O forse no

Quel che il refarming della banda 700 MHz ha tolto alla radio, l’arco 700 ridarà. Almeno in parte. C’è una convinzione errata, che da qualche tempo circola nel settore radiofonico: che la radiovisione (brutta italianizzazione del termine visual radio, che ci ricorda gli ananassi, i cottiglioni e i tosti dell’epoca fascista) abbia concluso il suo […]
Tv. Al via la sperimentazione del DVB-I, ennesima rivoluzione del DTT che concilia la potenzialità dell’IP con la semplicità del telecomando

Mentre Agcom, con la Delibera n. 14/23/CONS, si avvia a fissare i principi della prominence servizi media audiovisivi e radiofonici di interesse generale e l’accessibilità del sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre di cui all’articolo 29, commi 1, 2 e 7, del Testo unico per la fornitura dei servizi di media […]
Consultmedia circolare 15022023 su Delibera Agcom 14-23-CONS su regolamento prominence servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale

Consultmedia circolare 15022023 su Delibera Agcom 14-23-CONS su regolamento prominence servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale
Radio. RAI punta su visual radio con Radio 2 che su LCN 202 passa da HBBTV a lineare. Il direttore Roberto Sergio crede nella radio in tv

Roberto Sergio conferma di credere nella visual radio. Nel momento in cui Auditel e Censis hanno certificato l’esplosione degli schermi in Italia (oltre 120 milioni), RAI attesta il proprio impegno sulla multipiattaforma. Una strategia fortemente voluta dal direttore di Radio RAI per lo sviluppo (in particolare) di Radio 2, che da domani, sul DTT (LCN […]
Tv. Pellegrinato (Mediaset): DVB-I complementare a HBBTV. Ricevitori? Nella stragrande parte dei casi basta aggiornamento software tv/decoder

Pellegrinato (RTI Mediaset): DVB-I è una nuova piattaforma diffusiva via IP gemella ed equivalente alle altre della famiglia DVB (DVB-T/T2 DVB-S/S2) a cui si affianca. Per il ricevitore TV, il DVB-I è un vero e proprio front-end aggiuntivo, nativo e fortemente integrato nel menu del TV. HbbTV è, e continua ad essere con le sue […]