Telefonia e connected car. Ok Antitrust a Iliad per acquisizione torri Wind. Presto tariffe flat Free Mobile. Il punto su IP Radio

Via libera dell’Antitrust all’acquisizione da parte di Iliad Italia S.p.A. (controllata dalla francese Iliad S.A.), newco che si avvia ad entrare nel mercato italiano della fornitura di servizi di telefonia mobile, di alcuni asset, consistenti in frequenze, 5000 siti di trasmissione e personale della società Wind Tre S.p.A. (operatore di comunicazioni fisse e mobili nato […]
Multipiattaforma. Martusciello (Agcom): contenuto viaggia indipendentemente dal mezzo per cui è stato prodotto

Il principio della multipiattaforma cioè della possibilità che un contenuto sia veicolato su quante più piattaforme possibile per consentire all’utente di fruirne è all’ordine del giorno. Con radio FM che sbarcano in televisione e su IP per sopperire alla scomparsa di ricevitori in modulazione di frequenza indoor, tv che declinano i contenuti in forma testuale […]
Radio. Come finirà la guerra delle emittenti? A ottobre la risposta

Il settore radiofonico sta mutando pelle e lo sta facendo molto rapidamente. Da un lato l’avvicendamento tecnologico, che impone la presenza delle emittenti secondo lo standard multipiattaforma (FM, DTT, IP e possibilmente sat e DAB+) o hybrid radio; dall’altro il modello radiofonico, che evolve in più direzioni: quello degli aggregatori (che ormai è certo saranno […]
Radio digitale. Aggregatori flussi streaming IP: quali i migliori?

In generale, col termine aggregatore, in informatica, si intende un concetto molto diffuso, delineando qualsiasi software o applicazione web che ricerca informazioni o contenuti sulla rete e poi li ricompila e ripropone in forma aggregata per una migliore fruizione. In termini aziendali, invece, viene chiamato “aggregatore” di servizio, ed utilizzata la stessa logica: sono offerti […]