Storia della radiotelevisione italiana. 1981: quando i pretori oscurarono Berlusconi

Nel corso del 1981 il network Canale 5 (inizialmente articolato nelle sottoreti Canale 5 e Canale 10) era stato costretto ad attuare una particolarissima contromisura per ovviare al blocco delle trasmissioni imposto dal pretore di Genova Giovanni Lalla.
Storia della radiotelevisione italiana. PAN Tv: un occhio sull’Italia da Pavia

Il network televisivo PAN Tv s.p.a. (acronimo di Prima Antenna Norditalia), nacque a Pavia il 29 luglio 1984 per iniziativa dell’imprenditore edile Angelo Mascheroni – costruttore e gestore per 99 anni del parcheggio sotterraneo di via Vittor Pisani a Milano – con sede centrale in viale Montegrappa 26, nei vecchi studi di Telemontepenice.
Storia della radiotelevisione italiana. Torino, 1986: non passa lo straniero (milanese)

Il 31 gennaio 1986, dopo nove giorni di oscuramento, si riaccendevano alle 15,00 gli schermi delle tre reti Fininvest (Canale 5, Rete 4 e Italia 1).
Storia della radiotelevisione italiana. Canale 5: esordi del più importante network privato italiano

Ricollegandoci al trentennale della nascita della rete regina del Biscione di cui abbiamo dato conto qualche giorno fa, dedichiamo a Canale 5 il consueto appuntamento settimanale con la rubrica Storia della radiotelevisione italiana.
La storia di Radio Dee Jay: la versione di Linus e quella di Cecchetto

Interessante confronto, indiretto, tra i due famosi dj circa il periodo storico dell’emittente di Via Massena.
