Radio. L’Irlanda chiude le stazioni DAB nell’ambito di un processo di spending review. Per contro RTÉ potenzia le proprie aree visual radio e IP

In controtendenza con quanto accade in UK ed in altri paesi UE (Italia compresa) l’ente radiotelevisivo pubblico irlandese, RTÉ, fa un passo indietro e chiude le proprie stazioni DAB. E’ la stessa RTÉ, una delle 23 emittenti radiotelevisive che hanno fondato l’Unione europea di radiodiffusione – UER – nel 1950) a rendere nota la decisione […]
Radio. RDS: 60 mln ricavi nel 2019, in crescita. Montefusco: guardiamo a digitale. Valore frequenze si sta riducendo. A maggior ragione nel 2020 con stop vendita apparecchi radio solo FM

RDS (Radio Dimensione Suono), seconda emittente nazionale per ascolti nel giorno medio (secondo l’indagine TER), si prepara ad affrontare un mercato sempre più competitivo, alla vigilia di grandi avvicendamenti sociotecnologici. Dopo aver registrato 58,7 milioni di euro di ricavi nel 2018, il gruppo guidato da Massimiliano Montefusco dichiara di essere prossimo a raggiungere i 60 […]
In libreria. Concorrenza e Mercato – vol. 25/2018 I poteri di impugnazione degli atti lesivi della concorrenza ex art. 21 bis L. Antitrust. A cura di M. Clarich, Giuffre’ Francis Lefebvre

La monografia “Concorrenza e Mercato – vol. 25/2018” si occupa di esaminare il complesso argomento dei poteri di impugnazione degli atti lesivi della concorrenza ex art. 21 bis della Legge n. 287 del 10/10/1990, recante “Norme per la tutela della concorrenza e del mercato”. L’art. 21 bis della legge antitrust riconosce all’Autorità Garante della Concorrenza […]
Tv e OTT. Il rilancio delle serie tv italiane: Netflix e Amazon grandi investitori. Opportunita’ o pericolo per i broadcaster nazionali?

L’audiovisivo italiano sta diventando sempre più forte. Questo periodo florido che il settore sta attraversando – e che coinvolge in primis le serie tv italiane – va attribuito innanzitutto ai grossi investimenti ad opera degli OTT e, di riflesso, dei broadcaster tradizionali che cercano di stare al passo. Basta pensare a Netflix, che di recente […]
IP Tv. Disney+ sbarca in USA il 12 novembre e propone un bundle con Hulu e ESPN+

12 novembre, questa è la data in cui il tanto atteso servizio di streaming video on demand Disney+ partirà negli Stati Uniti. Il costo sarà, come preannunciato, di 6,99 dollari al mese, ma il colosso di Burbank non si ferma qui: proporrà un bundle, un pacchetto al costo di 12,99 dollari al mese che racchiuderà […]
IP Tv. Chili: fatturato sui 55 milioni e Ebitda negativo di 13 milioni. Tacchia: “Lavoriamo soprattutto sulla profondita’ del catalogo e sui prezzi”

Alla fine il business plan al 2020 sviluppato dalla piattaforma Chili si è rivelato molto ambizioso. Come abbiamo scritto nelle pagine di questo periodico, l’obiettivo del player era di raggiungere i 300 milioni di ricavi, con un Ebitda di 50 milioni di euro. Ora, invece, si stima un fatturato 2019 vicino ai 55 milioni di […]
Radio Tv. Si riparla di San Marino Rtv, sempre alle prese con il problema delle frequenze. Il Dg Carlo Romeo: “Trattative in corso con l’Italia”. Il 21 settembre il Galà 2019

Si torna a parlare di Carlo Romeo e di San Marino Rtv, l’emittente radiotelevisiva della Repubblica del Titano partecipata al 50% dalla Rai, che da tempo è alle prese con il problema delle frequenze Tv da assegnare a San Marino con la nuova fase del digitale terrestre che va ad aprirsi entro pochissimi anni, come […]
IP Tv. Discovery e Dazn: accordo per veicolare sulla piattaforma streaming i contenuti di Eurosport

Discovery e Dazn, content company la prima e servizio di streaming live e on demand il secondo, hanno raggiunto un accordo per la distribuzione di contenuti sportivi: Eurosport 1 HD ed Eurosport 2 HD – due canali del gruppo Discovery – dal prossimo 01/08/2019, in Italia, Austria, Germania e Spagna saranno disponibili anche sulla piattaforma […]
IP Tv. Netflix e l’opzione pubblicita’: nel caso, non saranno i soliti spot. Per Comparitech, Italia sedicesima per numero di abbonati e frutta 158 mln di dollari

La piattaforma di streaming video on demand più famosa al mondo deve cercare il modo di incrementare significativamente i ricavi se vuole continuare a primeggiare tra gli OTT e proseguire nel proprio modello di business (modello costruito sul debito). Una strada è quella dell’aumento del costo degli abbonamenti, strada che l’azienda di Reed Hastings sta […]
Radio. Rapporto PwC 2019-2023 stila classifica mercati radiofonici piu’ ricchi. Italia a 6° posto. A sorpresa in Cina il 20% degli ascolti proviene ormai da IP

A livello globale il mercato radiofonico non sembra soccombere all’evoluzione digitale, anzi, la sta efficacemente cavalcando. La radio sta infatti avanzando senza tregua verso i mercati podcast, smartphone, smart speaker (Google Home e Amazon Echo) e connected car. Insomma, i player radiofonici non temono rivali e i ricavi sembrano dimostrarlo. A dirlo è l’ultimo rapporto […]
