Radio e Tv. Lazio, Cds decide su Monte Cavo (Rm): via le antenne. Ricorso respinto

E stata pubblicata ieri la sentenza del Consiglio di Stato n. 2200/2017 sul ricorso di alcuni operatori di rete contro il Comune di Rocca di Papa, l’Ente Parco Regionale dei Castelli Romani, il Comune di Capranica Prenestina e il Ministero dello Sviluppo Economico (+ altri) per la riforma della sentenza del TAR Lazio – Roma […]
Radio. Per la prima volta a gara una frequenza FM (107,650 MHz per il Lazio)

La notizia è passata in sordina, eppure si tratta (a quanto noto) della prima volta che il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica un bando per l’assegnazione di una frequenza FM, tornata nella sua disponibilità (era accaduto nel passato il reimpiego per fini di compatibilizzazione di frequenze dismesse a seguito di estinzione del titolo concessorio, ma […]
Storia della Radiotelevisione italiana. I ripetitoristi delle tv estere, da Teleruscello a TVA Televisione delle Alpi

Storia della Radiotelevisione Italiana. 1975: la tv privata si spoglia

Storia della radiotelevisione italiana. Radio: quando gli americani sbarcarono in Italia

Storia della radiotelevisione italiana. PAN Tv: un occhio sull’Italia da Pavia

Storia della radiotelevisione italiana: Canale 2000, la seconda rete nazionale dei Marcucci, network provider ante litteram

Storia della Radiotelevisione italiana. 1986: la prima diretta tv nazionale privata, ufficiale e contra legem. Gli Spandau su Videomusic

Storia della radiotelevisione italiana. Roma, 1980: GBR Antenna Italia, prima rete nazionale interconnessa?

Storia della radiotelevisione italiana. Canale 5: esordi del più importante network privato italiano
