Imprese. E’ possibile recuperare accise su consumi energia elettrica per anni da 2010 a 2012. Ecco come

Un aiuto indiretto alle imprese in difficoltà può giungere dai rimborsi sui consumi energetici fino a 200.000 Kw/h mensili, dell’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica tra il 2010 ed il 2012. Non si tratta di pochi soldi, soprattutto per quelle imprese, come le radio e le televisioni, che hanno consumi energetici rilevanti. Cassazione: richieste legittime “A […]
DTT. Il nodo delle limitazioni al servizio degli impianti provinciali ai fini del riconoscimento degli indennizzi per la liberazione della banda 700 MHz

Sta facendo discutere in queste ultime settimane la problematica sottesa alle limitazioni d’esercizio degli impianti DTT provinciali, che, secondo indiscrezioni, potrebbero essere indennizzati al 50% della somma prevista (pare intorno a 0,36 euro per abitante residente in base al dato ISTAT), ingenerando il rischio di disparità di trattamento tra limitazioni di portata diversa (per esempio […]
Radio 4.0. Emilia Romagna: dopo l’ondata di visual radio extraregionali, reagiscono le locali. Arriva Radio Sabbia sul 662

Dopo un’iniziale scarsa reattività all’invasione delle visual radio provenienti da altre regioni, le emittenti emiliano-romagnole si organizzano per il presidio del DTT. Fuori dalla presenza di brand storici come Radio Bruno e Radio Italia Anni 60, sono infatti ormai da mesi sintonizzabili su televisori emiliano-romagnoli Radio 4 You Tv, Radio Musica Tv e BabaYaga dalla Lombardia, […]
DTT. Possibile slittamento dell’obbligo del formato H264 (MPEG4) dal 1° gennaio 2020. Forse ritardi anche per bandi operatori di rete e FSMA in ambito locale

Probabilmente la data di adozione obbligatoria del formato MPEG4 (H264) in luogo del MPEG2 per la diffusione digitale televisiva terrestre (che obbligherebbe a rottamare tutti i tv non HD) slitterà. Secondo indiscrezioni, la roadmap per il passaggio al T2 entro il 2022 che il Mise dovrà adottare ex L. 145/2018 sarà posticipata di diversi mesi; […]
Radio 4.0. Visual Radio DTT: in Trentino anche NBC Rete Regione in tv. Nel Lazio Radio Radio Tv acquisisce il 676 in isocanale con la Lombardia

Le due importanti stazioni NBC Rete Regione (in Trentino) e Radio Radio (nel Lazio) rispettivamente approdano e consolidano la propria presenza sul DTT. Non si ferma lo sviluppo della visual radio DTT, probabilmente anche in conseguenza dell’imminente chiusura dei giochi (o quantomeno il forte rallentamento degli stessi), determinato dall’imminente pubblicazione del bando per i fornitori di servizi […]
Radio 4.0. Crollano i valori degli impianti FM prima del previsto. Colpa degli smart speaker? Pittman (iHeartMedia): negli USA Alexa e’ gia’ nuovo ricevitore radio indoor

Bob Pittman, ceo di iHeartMedia, principale player radiofonico USA (100 mln di ascoltatori settimanali), conferma il trend di cui su queste pagine abbiamo dato conto: “Gli smart speaker sono ormai i principali ricevitori radiofonici nell’indoor”. “Non c’è dubbio che Alexa (l’assistente virtuale degli smart speaker Amazon Echo, ndr) e altri dispositivi domestici stiano sostituendo le radio […]
DTT. Incontri tra network provider per la costituzione di consorzi di nuovi operatori di rete T2 areali in vista delle nuove scadenze fissate dalla L. 145/2018

Consorzi per il trasporto di FSMA locali in T2 in costituzione in tutte le Aree Tecniche. Come noto, la legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) ha fissato i nuovi paletti per il futuro della tv T2 che entrerà a regime entro il 2022. Nel merito, come già illustrato in precedente articolo, entro il 30/03/2019 il […]
DTT. Fine della festa per i collezionisti di FSMA e LCN. Entro ottobre le graduatorie per il T2 che imporranno scelte concentrative

Scelte concentrative imposte dalla L. 145/2018 in ordine alla titolarità di più FSMA in capo al medesimo soggetto. Mai più soggetti giuridici titolari di una moltitudine di autorizzazioni per la fornitura di servizi di media audiovisivi (FSMA) con associati LCN. Le previsioni dell’art. 1 c. 1108 L. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019), disposto normativo che […]
Radio. Diritto d’autore e diritti connessi: altri soggetti bussano alla porta chiedendo soldi alle emittenti. Urge individuazione collettore unico per evitare stillicidio

Sta giungendo in queste ore a molte emittenti radiofoniche FM ed online una email dall’ennesimo portatore di interessi diffusi nell’ambito del diritto d’autore e dei diritti connessi, ItsRights. L’introduzione di quella destinata alle web radio è tra il l’improbabilmente compiaciuto ed il velatamente minaccioso: “Dall’ascolto della vostra web radio abbiamo rilevato con piacere che nei […]
Tv. A dicembre parte NSL Radio Tv: prodotto multipiattaforma di rottura degli schemi. Sarà la nuova Current Tv italiana?

“Vogliamo fare la prima grande radiotelevisione a difesa della terra, degli animali, dei popoli e del bene comune: la vita“. Riassume così l’editore Christian Lelli (un passato importante nella cinematografia nazionale) il manifesto di NSL Radio Tv, la nuova radiotelevisione di rottura degli schemi che approderà sugli schermi nazionali (Sky, su LCN 804, Tivùsat, TIM […]