Media e tlc. Fininvest, Mediaset e Vivendi firmano la pace: via libera al trasferimento in Olanda del Biscione e accordo di buon vicinato

Come era prevedibile, dopo anni di contenziosi giudiziari Fininvest, Mediaset e Vivendi hanno seppellito l’ascia di guerra. Nella tarda serata di ieri i tre soggetti hanno comunicato di aver raggiunto un accordo globale per mettere fine alle loro controversie. Rinunciando reciprocamente a tutte le cause e denunce pendenti. Mediaset prepara le valigie Vivendi favorirà lo […]
Media. I giornali si aggiungono alla corsa all’audio. La rivoluzione in formato mp3 fa gola anche alla carta stampata

Le recenti funzioni audio introdotte dai social, da Soundbites e Live Audio Rooms di Facebook a Spaces di Twitter, sono una opportunità per le radio. Ma anche i giornali possono beneficiarne. Nuove forme di comunicazione Da Clubhouse a Spaces di Twitter, fino al mastodontico pacchetto audio in arrivo su Facebook, le possibilità di sperimentare nuove […]
Radio. I social network investono sull’audio: in arrivo nuove opportunità per i broadcaster

Se Facebook implementa una nuova funzione audio, è possibile che la radio possa trarne vantaggio. Il Social punta allo streaming, ma potrebbe aver aperto una nuova strada per i broadcaster. La conferenza F8 2021 Nel tardo pomeriggio italiano del 19 aprile, ha avuto luogo F8, l’annuale conferenza che Facebook tiene per gli sviluppatori e gli […]
Social. Facebook rivoluzione il suo ambiente: basta like, solo follower. E i media si adattano: tornano blog e newsletter

Badiini: Facebook farà scomparire i like e resteranno solo i follower. Disattiverà Analytics e apporterà una rivoluzione nel news feed. Ma avremo un maggior controllo su ciò che condividiamo e ciò che compare sulla nostra pagina. Diminuirà la visibilità dei post organici delle pagine e quindi l’investimento economico delle aziende dovrà aumentare. Dopo anni in […]
Media. Il sogno della rilevazione crossmediale di radio, tv, editoria in un unico set di dati si avvera: Kantar e Ipsos trovano la soluzione

Kantar ed Ipsos presentano il primo sistema di rilevazione crossmediale: un unico dato per ascolti eterogenei in multipiattaforma. Cioè il sogno dei media e degli utenti pubblicitari dell’era della sovrapposizione delle piattaforme. Kantar e Ipsos testano il primo sistema di rilevazione crossmediale al mondo La società inglese di consulenza nelle ricerche di mercato Kantar e […]
Radio. Il mezzo fatica a riprendere quota: gennaio 2021 a -34,5%. Quali le motivazioni di una differente performance rispetto a altri mezzi?

Gennaio 2021 a -34,5% per la radiofonia. E’ vero che il gennaio dell’anno scorso era stato un mese più che brillante (+15,7% sull’anno precedente). Tuttavia il fatto che a gennaio 2021 la raccolta pubblicitaria radiofonica abbia registrato un -34,5% è un segnale allarmante. Soprattutto che, come sembra, analoga riduzione non avesse interessato gli altri mezzi. […]
Media & Tlc. Agcom crisi Covid 19 con effetti differenziati: -5,4% rispetto a -8,4% PIL. Ma alcuni settori addirittura sono cresciuti

La crisi Covid 19 ha toccato i settori monitorati da Agcom in maniera meno grave rispetto al sistema macroeconomico. Se Radio, Stampa, Tv (lineare) e (in parte) Tlc piangono, alcuni settori hanno archiviato il 2020 con segno positivo. Alcuni in forma anche estremamente rilevante. L’analisi di Agcom Crisi Covid 19: nei primi nove mesi del […]
Media. SIC 2019: radio a 8%, tv ancora dominante. Ma peso pay IP sale a quasi 40% dei ricavi specifici

SIC 2019: Radio rappresenta solo 8% (77% ricavi da pubblicità) del Sistema Integrato Comunicazioni. Metà dei ricavi (55%) deriva da SMA in chiaro, mentre 37% pay, di cui i ricavi (3 mld) sono a -6,6%. Con però il peso della componente online a +39,6%. Agcom ha pubblicato la Delibera n. 13/21/CONS relative alle risultanze della […]
Sociocrazia e monocrazia social

Le recenti polemiche sulla censura unilaterale applicata al pur delirante presidente USA, ormai fuori dal termine minimo di conservazione, dai social media Facebook e Twitter riporta in evidenza il tema che abbiamo più volte trattato.
Media e pubblicità. Credito d’imposta su investimenti pubblicitari per l’anno 2020: pubblicato elenco dei richiedenti. Eccesso richiesta determina riduzione

Credito d’imposta sulla pubblicità beffardo. Le risorse inferiori all’ammontare totale del credito d’imposta richiesto hanno determinato la ripartizione delle stesse tra i richiedenti, in misura proporzionale agli importi richiesti. Segnatamente con una percentuale pari al 14,8% per gli investimenti sulla stampa, al 6,5% per investimenti sulle radio e televisioni e una percentuale compresa tra il […]