Radio. Prominence: Italia pioniera ma ritardi procedura favoriscono sorpasso. Vero nodo non è tutela broadcast, ma accesso one click al mezzo

Le case automobilistiche stanno scoprendo di poter monetizzare il controllo del cruscotto, così il rischio è che l’auto diventi un casello autostradale, dove l’utente e/o l’editore devono pagare un pedaggio per garantire la visibilità della radio. Un modello simile a quello degli app store digitali, con il dashboard trasformato in un mercato regolato dal costruttore. […]
Radio. Una volta era la Radiocronaca: le dirette sportive, tra vecchi e nuovi media

Correva l’anno 1960 quando Sergio Zavoli, Guglielmo Moretti e Roberto Bortoluzzi lanciarono per la prima volta questa trasmissione, sulla Rai: si trattava della prima radiocronaca di calcio in diretta in Italia, insieme ad altri programmi radio di successo come la “Domenica Sport”, condotta da Mario Giobbe. Se la radio, alla luce del successo dei nuovi […]
Il medium non è il vettore

E’ stato pubblicato il Volume di RadioTER relativo all’ascolto radiofonico nel primo semestre 2019. Premesso che i dati del Tavolo Editori Radio, essendo basati su rilevazioni con il metodo CATI – che premia per sua natura il ricordo del brand più che l’ascolto effettivo – presuppongono un atto di fede nei confronti del modello di […]
Radio, tv, editoria. I modelli subscription e on demand se non lo sostituiranno, certamente limiteranno sempre più l’advertising

I media stanno cambiando il proprio modello di business: abbandonano l’advertising per andare sempre più verso formule in abbonamento (subscription), che spesso presuppongono l’on demand. Insomma, la radio, la tv e l’informazione online sostenute dalla pubblicità in un futuro potrebbero essere marginali, o comunque certamente meno rilevanti di oggi rispetto al finanziamento da abbonamenti. Non […]
Web e società. L’informazione dell’era (e nell’era) di Internet. E’ la monocultura il virus delle piattaforme

L’informazione è, per definizione, l’insieme di dati, correlati tra loro, con cui un’idea (o un fatto) prende forma ed è comunicata. Descrizione perfetta per il web. I figli di Steve Jobs non erano autorizzati a usare l’iPad. Quelli di Bill Gates avevano accesso al personal computer in tempi contingentati. Ewan Williams, fondatore di Blogger, Twitter […]