Radio. Tribunale di Genova: no all’utilizzo radiofonico non autorizzato dalla titolare del Teatro Ariston di Sanremo (associato al Festival) del relativo nome

In questi giorni è rimbalzata sulla stampa nazionale una recentissima ordinanza del Tribunale di Genova che ha inibito ad una stazione radiofonica locale che aveva assunto il nome Radio Ariston l’utilizzo dell’identificativo del celebre teatro di Sanremo, location dell’altrettanto noto Festival di Sanremo. Dato l’interesse di questo periodico per temi connessi all’impiego ed alla tutela […]
Tv. L’Italia piange Pippo Baudo, simbolo del nazional popolare e maestro della televisione

Con la scomparsa di Pippo Baudo l’Italia perde il volto più rappresentativo della sua televisione: protagonista assoluto del piccolo schermo, ha saputo unire qualità e popolarità. Dal Festival di Sanremo all’alba delle tv locali, il suo percorso ha attraversato generazioni e territori. Un’eredità che rimane patrimonio culturale del Paese. Sintesi Pippo Baudo, figura centrale della […]
Tv. 1978: Berlusconi capisce subito che la Lombardia è troppo stretta. Voglio una tv nazionale. La chiamerò Canale 5 perché starà dopo…

Vogliamo ricordare Silvio Berlusconi con alcuni aneddoti risalenti al suo esordio nell’editoria tv, quando, molto prima di altri, vide oltre il fenomeno delle tv libere. Eppure “Sua Emittenza“, nella sua prima vita, quella di grande imprenditore edile, aveva vietato l’installazione delle antenne televisive sui palazzi di Milano 2 per questioni estetiche. Piuttosto, un unico, enorme […]
Media. La scomparsa di Raffaella Carrà, icona mediatica che ha attraversato immutata 7 decenni

Raffaella Carrà è la storia della TV e ha rappresentato benissimo l’incarnazione di “sua signora televisione”, in ordine di eleganza e raffinatezza. La notizia della sua scomparsa ha lasciato incredulo l’interno mondo dello spettacolo. Ma la sua immagine, il suo sorriso, la sua risata, resteranno eterni nella storia della televisione italiana e internazionale. Gli esordi […]
Radio. La sindrome dell’eccesso, trasmissioni che hanno alterato l’etere. Ma l’asticella sta diventando troppo alta

Ci sono alcune trasmissioni che hanno creato uno spartiacque tra il prima e il dopo mutando radicalmente stilemi che sembravano consolidati e modificando la percezione degli ascoltatori su linguaggi e tematiche sino ad allora consolidate. La palma del precursore, giusto per anzianità di servizio, spetta alla voce simbolo di Kiss Kiss, Pippo Pelo, che con […]
Storia della radiotelevisione italiana. Da Radio Villa Briantea a Radio Città di Milano passando per Radio Veronica

Storia della radiotelevisione italiana. Piemonte, Telebassonovarese: dalla cupola della Basilica di San Gaudenzio

Storia della radiotelevisione italiana. Friuli, RTB Radiotelevisione Barbara: superstation ante litteram

Storia della radiotelevisione italiana. Canale 5: esordi del più importante network privato italiano
