Radio. Trading delle frequenze FM: Agcom certifica la chiusura di un’epoca

Era una distorsione tutta italiana, un fenomeno inconcepibile in altri paesi. Una bolla speculativa che era chiaro a tutti che, prima o poi, sarebbe scoppiata. In realtà – e per fortuna – il botto non c’è stato e la bolla si è semplicemente sgonfiata. Ora Agcom, nella sua ricognizione sul sistema radiofonico italiano, conferma il […]
Radio e Tv 4.0. Il gruppo Elenos scommette sull’Internet of things per controllare i trasmettitori. 6300 tx in linea

Il Gruppo Elenos, annuncia la disponibilità entro la prima metà del 2018 del primo prodotto di una nuova linea di transceiver/gateway indirizzati al mondo IOT (internet of things) su tecnologia LoRa/LoRaWan. Congiuntamente sarà rilasciata una nuova versione cloud & open del sistema di telemetria attualmente utilizzato da più di 6300 trasmettitori Elenos ed Itelco installati […]
Radio 4.0. L’hybrid radio DTT ha aperto il vaso di Pandora. Apicella (NBC): non vedevo opportunità così dagli anni ’80

“Siamo partiti due anni fa con l’intento di realizzare la prima visual hybrid radio IP/DTT italiana sotto la spinta di Consultmedia che era interessata ad approfondire il tema, ritenendo il presidio del DTT una delle potenzialità più interessanti sia per la radiofonia che per la televisione italiana, perché coniugava la necessità delle radio di rimpiazzare […]
Radio 4.0. Negli USA parte la campagna per sensibilizzare il pubblico radiofonico a gestire gli smart speaker con comandi vocali. Da noi urge su problematica aggregatori in connected car

Galoppa negli USA l’ibridizzazione della radio su multipiattaforma. Tutti i principali player (anche quelli che stanno collassando sotto il peso di modelli analogici, soprattutto nelle idee) stanno correndo per adeguarsi ai cambiamenti tecnologici e culturali. Al centro dell’attenzione gli smart speaker (gli altoparlanti intelligenti, come qualcuno li ha tradotti da noi), cioè gli assistenti domestici […]
Radio. Contestazioni per interferenze in FM da stati esteri. Ecco i limiti alle pretese dei confinanti

Negli ultimi tempi si è riscontrato un inasprimento delle denunce per pretese situazioni interferenziali avanzate da stati confinanti con l’Italia, in particolar modo dell’Adriatico. Nel merito, premesso che il Preambolo al Radio Regolamento (d’ora innanzi R.R.) rammenta (0.3) che la frequenza è una risorsa scarsa alla quale tutti i paesi debbono avere accesso su base […]
Consultmedia circolare 11122017 su interferenze in banda FM verso paesi esteri (incompatibilità radioelettriche internazionali) – orientamento amministrativo

consultmedia circolare 11122017 su interferenze in banda FM verso paesi esteri (incompatibilità radioelettriche internazionali) – orientamento amministrativo
Radio 4.0. Ecco l’algoritmo che consente di calcolare il valore degli asset digitali di una radio in multipiattaforma

Il problema del crollo dei valori degli impianti FM ha generato riflessi non solo a riguardo del cd. “trading delle frequenze”, un mercato che fino ad una decina di anni fa aveva raggiunto valori così importanti da rendere paradossalmente più redditizio commercializzare in diffusori piuttosto che svolgere attività editoriale in senso pieno (perlomeno per le […]
Radio digitale. RAS inizia lo switch-off FM/DAB+ in provincia di Bolzano con 19 impianti off. Ma se la decisione fosse stata azzardata?

Come abbiamo illustrato circa un mese fa, la Giunta provinciale di Bolzano ha approvato il piano RAS 2017-2018 di spegnimento graduale degli impianti radio in FM così favorendo lo sviluppo del digitale attraverso tecnologia DAB+, che vanta già una copertura vicina al 100% della popolazine. Infatti, da anni la RAS-Radiotelevisione Azienda Speciale della Provincia (che ha per […]
Radio. Dal de profundis all’ibridizzazione. Ecco come è cambiato il mezzo negli ultimi 10 anni

Nel 1979 usciva “Video killed the radio star”, brano di grande successo quanto di cattivo auspicio che celebrava il funerale della radio. A dispetto dei Buggles, a distanza di quasi quaranta anni da quel singolo, la radio non solo sopravvive, ma si evolve, integrandosi con le novità proposte dall’era digitale. L’avvento di internet, così come […]
Radio 4.0: il falso mito del Webdorado. Perché tra 10/15 anni i big player saranno ancora quelli di oggi

Sono in atto potenti cambiamenti nel comparto radiofonico italiano, sia in relazione all’integrazione delle piattaforme distributive dei contenuti, sia in riferimento ai modelli stessi di radiofonia. E’ lecito quindi attendersi che i principali big player del futuro potrebbero essere diversi dagli attuali? Non è impossibile, ma è quantomeno improbabile, secondo noi. Vediamo perché. La radio […]