Radio 4.0. 2018 sarà anno di sviluppo dei brand bouquet IP su aggregatori e multiapp. Ecco le novità in arrivo

Delle enormi potenzialità dei cd. “brand bouquet IP“, cioè le declinazioni del brand principale (esempio Radio 105) in sottoprodotti tematici (es. 105 Classics, 105 Hits, ecc.), abbiamo ampiamente parlato su queste pagine. Le novità che affrontiamo oggi riguardano due fatti a nostro avviso rilevanti dell’indirizzo assunto dalla questione: l’arrivo dei primi casi importanti sugli aggregatori […]
Radio e Tv 4.0. Le nuove piattaforme pesano ed entrano nelle valutazioni economiche degli asset

Anche la rilevazione del semestre mobile di TER ha registrato il peso della multipiattaforma. Certo, non si dispone ancora dello spaccato dell’ascolto per device (che presumibilmente sarà rilasciato entro dicembre), ma già si sa che i vettori alternativi all’FM (in particolare la tv e l’IP), pesano ed anche molto. Difficile stimarlo, ma secondo alcuni indicatori […]
Radio digitale. Anche in Italia lo switch-over DAB+/FM. A Bolzano parte RAS da dicembre 2017

Dopo la premiazione della visual radio con l’indagine TER, un ennesimo forte segnale che anche in Italia la radio corre verso la tecnologia numerica: la Giunta provinciale di Bolzano ha approvato il piano RAS 2017-2018 di spegnimento graduale degli impianti radio in FM così favorendo lo sviluppo del digitale attraverso tecnologia DAB+, che vanta già […]
Radio locali. Frequenze all’asta in Friuli e a Milano a 1/6 dei valori di 10 anni fa: due soli partecipanti. E’ proprio finita un’epoca…

Un’altra storica emittente locale chiude i battenti: si tratta della friulana Radio Fantasy, storico brand locale finito in una procedura fallimentare e consegnata all’unico offerente alla conseguente asta. Ad aggiudicarsi le sue buone frequenze per una copertura più che regionale è stato, ancora una volta, il gruppo RTL 102,5, che pare le destinerà al potenziamento […]
Radio, indagine TER: pubblicati i dati del 1° semestre mobile. RTL a 8,5 mln!

Finalmente pubblicati (in extremis, con 24 ore di ritardo e tante speculazioni) i dati del controverso 1° semestre (mobile) della prima indagine d’ascolto del TER (Tavolo Editori Radio). I dati sono consultabili qui ed assegnano un successo senza precedenti a RTL 102.5, che segna ben 8.483.000 ascoltatori, cioè circa 1.5 mln in più rispetto ai rilievi […]
Radio & Tv. Il caso PoPizz: da Bari in Lombardia con lo spirito degli anni ’70 attraverso l’H264

Si respira da tempo l’aria degli anni ’70: fiction tv, film, musica, da tempo inneggiano ad un periodo tanto complicato sotto gli aspetti socio-cultural-economici quanto foriero di importanti novità in relazione ai medesimi aspetti. Per quanto ci riguarda più da vicino, i Settanta hanno caratterizzato la caduta del muro del monopolio radiotelevisivo pubblico, con l’avvio […]
Consultmedia circolare 06112017 difformità esercizio impianti FM (riduzione potenzialità in forma definitiva) orientamento giurisprudenziale

Consultmedia circolare 06112017 difformità esercizio impianti FM (riduzione potenzialità in forma definitiva) orientamento giurisprudenziale
Radio. Dal web alla FM e viceversa. L’esperienza di Tamara Taylor da RDS e 101 a IsGoodForYou

“Qui si respira un clima di positività, sono malati di radio. Una malattia e una passione che non vedevo dal 2000, quando ero a Rds.” “Radio 4.0”: in questa categoria è stato catalogato dagli addetti ai lavori il progetto “IsGoodForYou”, creato dai giovani professionisti dell’etere Matteo Sandri e Simone Dei Tos. Un’idea che trova forma […]
Radio 4.0. Dalla terra alle nuvole: cinque cambiamenti epocali che cambieranno 5 figure professionali

Stare coi piedi sulle nuvole e non vivere sulla terra, se non si vuol morire di fantasia ancorati ad un mondo che a breve non esisterà più. Diciamocelo francamente: a pochi piacciono i cambiamenti epocali, le rivoluzioni, soprattutto quelle socioculturali e, perché no, anche tecnologiche. Il passato è confortevole, caldo, magari difficile e duro, ma […]
Radio. TAR Lazio sanziona I.T. Lombardia Mise che aveva dewattato emittente rilevata a potenza ridotta: comportamento illogico

Una recente decisione del TAR Lazio ha posto fine ad un’annosa diatriba trascinatasi per anni a causa del contegno piuttosto ondivago e contraddittorio dell’Ispettorato Territoriale Lombardia. Infatti, tale ufficio aveva intimato ad un’emittente radiofonica locale il ridimensionamento della potenza d’esercizio del proprio impianto trasmittente rispetto a quella dichiarata ed assentita in concessione. La determinazione dell’ispettorato […]
