Radio. Razionalizzazione della banda FM: si comincia a pensare agli indennizzi per gli spegnimenti volontari, come per il DTT

L’abbiamo scritto più volte: per risolvere definitivamente la problematica dell’incompatibilità radioelettrica con emissioni estere nell’area adriatica (che sta bloccando lo sviluppo del DAB, impedendo l’attribuzione di frequenze coordinate) ci sono solo due strade. Una radicale, l’altra basata su un compromesso. La prima passa, ovviamente, dal Piano FM, che comporta l’azzeramento della situazione attuale e la ricostruzione […]
Radio. DAB, Spagna: sulle orme dell’Italia. In tutti i sensi: il caso tutto italiano di Tenerife

Proseguiamo nell’approfondimento dello stato di sviluppo della radio digitale via etere (DAB+) in Europa, concentrandoci questa volta sul caso particolare di Tenerife, isola situata nell’oceano Atlantico, appartenente alla Comunità autonoma delle Isole Canarie, Spagna. Insieme a La Palma, La Gomera ed El Hierro, Tenerife forma la provincia di Santa Cruz de Tenerife. Con una superficie […]
Radio. Gruppo di lavoro Mise/Agcom per problematica interferenze FM internazionali. Si parte con la ricognizione del Friuli Venezia Giulia

L’abbiamo scritto più volte: senza un Piano FM difficilmente si potrà risolvere alla radice il problema delle interferenze internazionali in FM che sta bloccando lo sviluppo del DAB, impedendo l’attribuzione di frequenze coordinate (quantomeno) sull’area adriatica. Ciò nondimeno, Mise ed Agcom ci stanno provando, con la costituzione di un gruppo di lavoro che partirà dalla […]
Tlc. Stefano Bolis: FM? A telco non interessano quei MHz. Refarming servirà per copertura 5G, non velocità. Podcast Media Monitor 18/06/2022

Stefano Bolis: La banda 700 MHz non garantisce velocità ma copertura. In prospettiva queste frequenze basse saranno necessarie al 5G, ma l’ideale è utilizzare i 3.5/3.7 GHz. Le frequenze allocate al DAB? Poca roba per le telco, ma utili per l’IoT. WiMAX ucciso dal 4G/LTE. La Rete Unica indispensabile per affrontare gli ingenti investimenti atti […]
Radio. Bachmann (Comitato migrazione digitale radio svizzere): irresponsabile tenere tre piattaforme: una deve sparire. E sarà la FM

Jürg Bachmann (Comitato direttivo per la migrazione digitale delle radio svizzere): In Svizzera, come in Italia, le radio devono essere in FM, DAB+ e IP. Ma una di queste piattaforme è di troppo. Abbiamo investito molto nel DAB+ il cui ascolto cresce in maniera soddisfacente, mentre gli ascoltatori FM sono sotto il 20%. In questa […]
Radio. Lunga vita alla FM, ma il trading delle frequenze è praticamente finito. Quanto vale oggi un impianto in modulazione di frequenza?

Il trading FM (comprare per poi rivendere con un mark-up) era una distorsione tutta italiana, un fenomeno inconcepibile in altri paesi. Una bolla speculativa che era chiaro a tutti che, prima o poi, sarebbe scoppiata. In realtà – e per fortuna – il botto non c’è stato e la bolla si è semplicemente sgonfiata. Già […]
Radio. Genzano (RTL 102.5): questione adriatica DAB in stallo da un anno. Piano FM e interferenze? Non scherziamo. Podcast Media Monitor

Anna Maria Genzano (RTL 102.5): con il refarming della banda 700 avremo frequenze a disposizione per la radiofonia come mai fino ad ora. Ma non è sufficiente averle se poi non vengono pianificate. Il tavolo di coordinamento con i paesi adriatici è stato avviato più di tre anni fa, ma dalla scorsa primavera è completamente […]
Radio. Lo switch-off FM/DAB+ non si farà. Ma il Piano FM è già in programma. Subito dopo quello del DAB

C’è una forte preoccupazione tra gli editori radiofonici nazionali (i locali, da tempo, paiono afoni) a riguardo delle iniziative che saranno a breve assunte da Agcom e Mise per il futuro del settore dopo il refarming della banda 700 MHz (che terminerà il 30/06/2022). Non si tratta tanto e solo di un ipotetico switch-off FM/DAB+, […]
La Radio conta

La svista che giovedì 05/05/2022 Confindustria Radio Tv ha commesso col comunicato attraverso il quale aveva indicato la percentuale di penetrazione del DAB+ in termini di ricevitori completamente sballata, dimostra ancora una volta come il sistema radiofonico operi in forma scoordinata. La radio è uno dei più importanti strumenti di comunicazione. Ha – e merita […]
Radio. L’altro modo di affrontare Spotify: TuneIn si allea con Amazon. Ma gli svedesi non stanno a guardare e rilanciano con Greenroom

Insieme al crollo del mito dell’intoccabilità della FM, un altro punto fermo dell’approccio al futuro radiofonico da parte di pensatori analogici si è sgretolato: gli OTT dello streaming audio on demand sono competitori della Radio. Eccome se lo sono. Anzi, ne sono il principale antagonista. Lo avevano già capito alcuni esponenti di spicco del settore, […]
