Radio, Agcm dà l’assenso (condizionato) all’operazione Mediaset-Finelco

Alla fine è andata come avevamo scritto: è infatti arrivato il via libera condizionato dell’Antitrust all’acquisizione da parte della società RTI Reti Televisive Italiane, controllata da Mediaset e appartenente al gruppo Fininvest, del Gruppo Finelco (Radio Montecarlo, Radio 105, Virgin Radio).
Radio. Mondadori non accetta la proposta d’acquisto di R 101 avanzata da RTL 102.5 e valuta cessione 80% quote a Mediaset

Come anticipato su questa pagine ieri, la curiosa offerta in extremis di Mediaset ha fatto saltare la trattativa tra RTL 102,5 e Mondadori (società controllata da Fininvest col 53% delle quote, che partecipa Mediaset al 33%), che ormai sembrava essere sul punto di essere definita, per l’acquisizione di R 101 (per circa 36 mln di euro).
Radio. R 101 (e GBR) sul mercato. RTL 102,5 decide entro il 30/06 l’acquisto. Mondadori vuole area libri di RCS, che vuole vendere quote Finelco

Da settimane se ne parlava in maniera (molto) abbottonata. Ora i soggetti coinvolti sono (più o meno) usciti allo scoperto e il quadro si sta delineando.
Storia della radiotelevisione italiana. 1981: quando i pretori oscurarono Berlusconi

Nel corso del 1981 il network Canale 5 (inizialmente articolato nelle sottoreti Canale 5 e Canale 10) era stato costretto ad attuare una particolarissima contromisura per ovviare al blocco delle trasmissioni imposto dal pretore di Genova Giovanni Lalla.
Storia della radiotelevisione italiana. Radio: quando gli americani sbarcarono in Italia

Nella seconda metà degli anni ’70 alcuni quotidiani statunitensi condussero significativi esperimenti di colonizzazione dell’etere italiano.
Storia della radiotelevisione italiana. Canale 5: esordi del più importante network privato italiano

Ricollegandoci al trentennale della nascita della rete regina del Biscione di cui abbiamo dato conto qualche giorno fa, dedichiamo a Canale 5 il consueto appuntamento settimanale con la rubrica Storia della radiotelevisione italiana.
