Radio. RTL 102.5: oggi abbiamo 25 mln di contatti nel giorno medio. Ecco come siamo arrivati a questo risultato

Lorenzo Suraci: RTL 102.5 è leader ancora una volta degli ascolti radiofonici italiani. Ma la vera novità è un’altra: da oggi possiamo affermare che il sistema RTL 102.5 vanta quasi 25 milioni di contatti giornalieri. Noi difendiamo l’indagine TER, tutt’ora lo standard del settore, ma da molti mesi sosteniamo che vada integrata, che vada aiutata […]
Radio. Smart speaker: si sposta a favore di Amazon utilizzo per ascolto radiofonico. UK, Studio Ofcom dimostra che si ascolta di più radio

Mentre il rapporto di forza sul mercato italiano degli smart speaker si sta spostando in maniera sempre più evidente a favore degli apparati Amazon, marginalizzando quelli di Google, tutti i sondaggi rilevano una crescita di tali device per l’ascolto radiofonico. Tuttavia, allo stesso tempo, pare che, negli USA, la crescita del fenomeno degli altoparlanti intelligenti […]
Radio. RAI punta su visual radio con Radio 2 che su LCN 202 passa da HBBTV a lineare. Il direttore Roberto Sergio crede nella radio in tv

Roberto Sergio conferma di credere nella visual radio. Nel momento in cui Auditel e Censis hanno certificato l’esplosione degli schermi in Italia (oltre 120 milioni), RAI attesta il proprio impegno sulla multipiattaforma. Una strategia fortemente voluta dal direttore di Radio RAI per lo sviluppo (in particolare) di Radio 2, che da domani, sul DTT (LCN […]
Radio. Oggi la Lega di Serie A decide sul progetto di una radio nazionale. Probabile bando di affidamento a gruppo broadcast

Tra gli argomenti sul tavolo dell’assemblea odierna della Lega di Serie A c’è il progetto di una radio nazionale omonima (o comunque captive). Si tratta di un progetto digitale (DAB nazionale e IP) di cui NL aveva dato anticipazione già diverso tempo fa e che ora sembra in dirittura d’arrivo. Un progetto importante per due […]
Aridaje: si torna a parlare di spegnimento della FM

Ci sarebbero delle correnti istituzionali che vorrebbero legare lo sviluppo della radio digitale via etere (DAB+) alla dismissione della FM, quand’anche limitatamente ai diffusori interferenti, quindi prevalentemente sull’area adriatica.
Radio. RCS: per differenziarsi nell’ampia offerta non basta più il clock quale espressione del format. L’importanza della gestione dei dati

RCS: la radio è da sempre un mezzo a target e per raggiungerlo si dota di un format, articolandosi anche fuori dal suo canale FM. E’ inserita a pieno titolo anche nell’offerta via IP, ma deve essere in grado di raccogliere i dati e gestire i profili dell’audience per far incontrare al meglio i suoi […]
Radio. RCS: sta cambiando velocemente il modo di fare radio. Ecco quali sono le principali tendenze in atto

RCS: sta cambiando il modello radiofonico. Andare su più piattaforme significa anche aumentare i contenuti da produrre, oppure riusare uno stesso contenuto in declinazioni e destinazioni diverse. Gli strumenti utilizzati devono quindi far risparmiare tempo a chi lavora in radio, in modo che possa dedicarsi all’attività creativa, a quella gestionale o commerciale. Abbiamo ricevuto esplicite […]
Editoria. Quei favolosi 70: esperimento di evoluzione editoriale multipiattaforma inversa

Dal web alla carta: il nuovo libro del giornalista Enzo Mauri, Quei favolosi 70, è un interessante esperimento di evoluzione editoriale inversa. Infatti, mentre, tradizionalmente, l’editoria cartacea evolve in quella online, affiancandola o, sempre più spesso, sostituendola, con Quei favolosi 70, si è voluto effettuare il percorso opposto. Collazione Realizzando, cioè, una collazione degli articoli […]
Radio. Lunga vita alla FM, ma il trading delle frequenze è praticamente finito. Quanto vale oggi un impianto in modulazione di frequenza?

Il trading FM (comprare per poi rivendere con un mark-up) era una distorsione tutta italiana, un fenomeno inconcepibile in altri paesi. Una bolla speculativa che era chiaro a tutti che, prima o poi, sarebbe scoppiata. In realtà – e per fortuna – il botto non c’è stato e la bolla si è semplicemente sgonfiata. Già […]
Radio e Tv. Rinnovato il CCNL per i dipendenti delle emittenti multimediali e multipiattaforma

E’ stato rinnovato il CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro) per i dipendenti di imprese radiotelevisive multimediali e multipiattaforma sottoscritto da Confindustria Radio Televisioni con Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uil-Com. Manera sottoscrive CCNL La sera del 26 maggio, nella sede di Palazzo Colonna a Roma, il presidente della Commissione Lavoro, Piero Manera, con tutta la delegazione […]