Media. Vivendi ottiene ottimi risultati con la musica di UMG. Ambizioni globali per il gruppo europeo

Il gruppo Vivendi ha ottenuto ottimi risultati, registrando ricavi per 15,9 miliardi di euro, in crescita del 14,1% rispetto al 2018. L’utile adjusted (Ebitda) ha superato quota 1,7 miliardi, registrando il 50,5% in più rispetto al 2018. Occorre sottolineare come questa crescita sia trainata dalla musica di Universal Music Group (UMG), che ha ottenuto 7,2 […]
Musica. Mercato musicale italiano in rapida crescita. Lo streaming in testa e vola a quota 67%

Lo streaming piace sempre più anche agli adulti. Secondo l’IFPI (International Federation of Phonographic Industry, organizzazione che rappresenta l’industria discografica in tutto il mondo) nel 2019 è stato registrato un aumento dell’8% della fruizione tra i consumatori di età compresa tra i 45 e 54 anni (51%) quelli tra i 55 e 64 (40%). In generale, […]
Radio e giovani. 1^ puntata. Maikel Van Duinen: La Radio non è un device, è contenuto e brand

“La radio continua a dimostrare di essere la miglior piattaforma audio al mondo”. Potrebbero essere le parole di qualche veterano della radiofonia. Invece sono quelle di Maikel Van Duinen, 18 anni, conduttore radiofonico del nord dei Paesi Bassi, in onda ogni giorno su Radio OOG. La Radio sembra quindi affascinare ancora le nuove generazioni che […]
MusicWatch: negli USA streaming musicale a 39% contro la radio via etere al 16%. Tre anni fa erano allo stesso livello

Secondo il rapporto Q2 2019 di MusicWatch, anticipato da Billboard a settembre, il 77% degli americani con più di 13 anni (cioè 183 mln di persone) ascolta musica in streaming.
Radio 4.0. Spotify da predatore diventa preda di Google ed Amazon. E’ scontro sugli smart speaker. La Radio per ora e’ spettatore, finche’ rimarra’ al suo posto

L’utilizzo degli smart speaker per l’ascolto di radio e musica, in generale, rappresenta il principale utilizzo dei device interattivi. Il nuovo obiettivo di Google e Amazon è vincere lo scontro tra servizi streaming musicali per togliere quote di mercato a Spotify. L’azienda svedese, come noto, dispone di un servizio free e di un servizio premium da 9,99 euro al […]
Chi ha detto che la gente vuole musica e contenuti gratis?

Spotify ha 100 milioni di utenti paganti per fruire della musica online (per complessivi 1,38 miliardi di euro) e 123 della versione free, sostenuta dalla pubblicità (126 milioni, + 24% rispetto al 2018). E non si pensi che siano solo ragazzini quelli che ne fruiscono: il trend segna un progressivo innalzamento delle fasce d’età.
Tv. Sorpresa: porteremo gli LCN del DTT sulle smart tv. L’esperienza (positiva) della Romania con Telekom che lista i canali con LCN a tre cifre speculari a quelli via etere

C’è una domanda, per ora senza risposta, che tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi (eterogenei, quindi comprendendo le tv “native” e le visual radio), sia locali che nazionali, si pongono: cosa sarà dei loro investimenti in logical channel number (LCN) dopo il 2022, quando il parco tv sarà costituito per quasi la totalità […]
Musica. Global Music Report 2019 di IFPI: dopo dischi, nastri e cd, anche i download appartengono al passato. La musica si ascolta prevalentemente in streaming

Secondo il Global Music Report 2019 di IFPI, dopo il disco, il nastro ed il cd ad andare in pensione e’ ora il download. La musica si ascolta prevalentemente in streaming ed anche la pirateria, conseguentemente, diminuisce. È il quarto anno consecutivo di crescita per il mercato discografico globale, che segna un incremento del 9,7% […]
Radio 4.0. L’interesse di Amazon a far ascoltare la Radio attraverso i suoi smart speaker? La funzione Song ID

Song ID è una nuova funzione degli smart speaker Echo di Amazon (che sarà lanciata anche nella versione italiana, anche se ancora non se ne conosce la data) che ricrea gli effetti di Shazam, la nota applicazione che consente di scoprire titolo ed autore di un brano ed eventualmente di downloadarlo. Come abbiamo già avuto […]
Radio. Associazioni categoria produttori discografici: progetto di legge Morelli lodevole ma in ritardo di 25 anni. Non solo non aiuterebbe mercato, ma penalizzerebbe emittenti

MIA – Musica Indipendente Associata, l’Associazione di Categoria che rappresenta i produttori, le etichette ed i distributori musicali indipendenti italiani, “applaude all’impegno e all’intenzione” dell’Onorevole Alessandro Morelli, Presidente della commissione trasporti e telecomunicazioni della Camera, che è il primo firmatario di una proposta di legge dal titolo “disposizioni in materia di programmazione radiofonica della produzione musicale […]