Radio. DAB: quanti CU sono necessari per un prodotto radiofonico? Secondo il CdS 54 sono pochi, mentre per il legislatore 36 sono sufficienti

Premesso che, secondo alcuni specialisti, i fatti (cioè l’orecchio medio) dimostrerebbero che alla presenza di una perfetta catena audio, di un buon processamento sonoro, accompagnato da un codec evoluto (come Fraunhofer), al netto di pregiudizi puristi, 36 CU sarebbero sufficienti per veicolare un prodotto radiofonico DAB di buona qualità, osserviamo come già sia diventato oggetto […]
Radio. DAB, must carry RAI: Consiglio di Stato, sentenza 1980/2023 confermata decisione di primo grado. RAI come altri provider nazionali

La decisione resa con sentenza 1980/2023 del Consiglio di Stato consegue all’impugnazione della decisione del TAR Lazio n. 08574/2022 del 21/06/2022 (pubblicata il 23/06/2022) che aveva annullato la delibera n. 455/19/CONS del 27/11/2019, recante “Modifiche e integrazioni al regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale, di […]
Radio. DAB, TAR Lazio annulla delibera Agcom 455/19/CONS recante modifiche al regolamento su avvio delle trasmissioni radio digitali. E ora?

Mentre Agcom procede nelle consultazioni con le rappresentanze delle emittenti radiofoniche in vista dell’approvazione del PNAF DAB, arriva la sentenza del TAR Lazio n. 08574/2022 del 21/06/2022 (pubblicata il 23/06/2022) che annulla la delibera n. 455/19/CONS del 27/11/2019, recante “Modifiche e integrazioni al regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche […]
Radio. RAI all’attacco su switch-off: ragionevole spegnere entro il 2030. Intervista esclusiva con Roberto Sergio sulle novità

Roberto Sergio: ragionevole pensare ad uno switch off dell’FM entro il 2030, meglio prima. Oggi siamo a uno stallo: non si investe sul Dab+ perché l’Fm assorbe risorse, non si spegne l’Fm perché il Dab+ non è diffuso. E’ il classico cane che si morde la coda. L’unica via di uscita è decidere insieme una […]
DTT. (In)capacità trasmissiva sui mux areali. E se il Mise imponesse il must carry HBBTV agli FSMA del blocco LCN pregiato (10/19)?

Must carry HBBTV per agevolare gli esclusi dalle graduatorie per fornitori di servizi di media audiovisivi e riduzione della capacità trasmissiva pro capite per gli utilmente collocati per aumentare numero FSMA on air. Ipotesi allo studio per salvare il salvabile dopo lo switch-off T2. Spazio, ultima frontiera Non ci sarà capacità trasmissiva per tutti sui […]
Radio, Tv, Editoria. Disamina dei commi di rilievo dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018)

Pubblichiamo, una sintesi della approfondita disamina normativa della L. 145/2018, cd. Legge di Bilancio 2019, estratta dalla circolare della struttura di competenze a più livelli in ambito mediatico Consultmedia (collegata a questo periodico). Per scaricare il testo integrale della circolare, cliccare qui. I commi dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2019 di rilievo per il […]
DTT. Emendamento Governo a legge Bilancio 2019: scadenze prorogate, almeno una frequenza con copertura al 90% alle locali. Gara per ulteriore capacita’ nazionale. VHF condivisa tra tv e radio

Ecco, in anteprima e sommariamente, il contenuto dell’atteso emendamento presentato oggi dal Governo relativamente al refarming della banda 700 MHz a seguito dell’avvicendamento al 5G (qui per il download del documento ufficiale). Diciamo subito che, nei giorni scorsi, ci avevamo beccato in pieno: sia a riguardo della soppressione della riserva di 1/3 delle risorse frequenziali alle […]
Radio, Tv, Editoria. Di Maio: piano decrescita triennale dei contributi fino a tre quarti in meno per disintossicare settore ed incrementare raccolta pubblicitaria. Per refarming DTT idea per aiutare nazionali senza penalizzare locali

Decrescita progressiva dei contributi in tre anni del 25, 50, 75% per “disintossicare il settore dagli aiuti pubblici”. Questa la ricetta del Movimento 5 Stelle per aiutare il settore editoriale italiano a camminare da solo. Anticipata presentazione emendamento per il refarming della banda 700 MHz finalizzato ad “aiutare le nazionali” a sopperire alla riduzione dei […]