DTT. (In)capacità trasmissiva sui mux areali. E se il Mise imponesse il must carry HBBTV agli FSMA del blocco LCN pregiato (10/19)?

Must carry HBBTV per agevolare gli esclusi dalle graduatorie per fornitori di servizi di media audiovisivi e riduzione della capacità trasmissiva pro capite per gli utilmente collocati per aumentare numero FSMA on air. Ipotesi allo studio per salvare il salvabile dopo lo switch-off T2. Spazio, ultima frontiera Non ci sarà capacità trasmissiva per tutti sui […]
Road (map) runner

Mentre sul tavolo di Anna Ascani, sottosegretaria al Mise, c’è il dossier con le richieste degli operatori di spostare le imminenti scadenze della attuale road map, che prevede spegnimenti già da ottobre 2021, si rincorrono le ennesime voci.
Consultmedia circolare 11052021 su obblighi assegnatari diritti d’uso operatori di rete DTT locali

Consultmedia circolare 11052021 su obblighi assegnatari diritti d’uso operatori di rete DTT locali
Doppio rinvio per il T2?

Mentre ormai sembra assodato il rinvio dello switch-off di settembre 2021 alla primavera (inoltrata) del 2022, si ipotizza anche un secondo spostamento. Sostanzialmente sine die.
DTT. Proroga scadenze refarming 700 MHz. Rossignoli: soluzione più ragionevole è passaggio a HEVC da parte delle tv locali a giugno 2022

Rossignoli su refarming tv: difficile che i procedimenti vengano completati nei prossimi quattro mesi. Eventuale avvio delle trasmissioni nel Nord Italia in Mpeg4 comporterebbe enormi difficoltà nella realizzazione delle selezioni dei Fsma. Soluzione più ragionevole è passaggio a HEVC da parte delle tv locali a giugno 2022. Anche le tv nazionali verrebbero penalizzate da un […]
DTT. Prove tecniche di sopravvivenza in vista dello switch-off. Sperimentazioni a go go HBBTV su mux nazionali e locali

Dopo lo switch-off DTT non ci sarà spazio per tutti sui nuovi mux locali (diverso è il caso dei nazionali, con la scomparsa del formato mpeg2 e di molti canali HD che migreranno su IP). Così partono le contromisure per la sopravvivenza. Tra queste, quella di bilanciare l’assenza di una diffusione diretta sul DTT locale […]
Il paradosso della capacità trasmissiva scarsa

Non ci sarà spazio per tutti quelli che ci sono oggi, sul nuovo DTT. Inutile girarci intorno. Sembrerebbe un business interessante per gli operatori di rete, la cui risorsa scarsa diventerà estremamente appetibile. Mica tanto, perché un paradosso si prospetta all’orizzonte.
Tv. Bandi FSMA areali: la questione finisce all’Antitrust. Considerata a rischio la tutela della concorrenza e del mercato televisivo locale

A rischio la tutela della concorrenza e del mercato televisivo locale? L’aggiornamento delle “Linee guida sui criteri e le modalità adottati per la formazione delle graduatorie dei fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) operanti in ambito locale” la metterebbe a rischio. I compiti di specie dell’Agcm L’Autorità garante della concorrenza del mercato (Agcm o anche Antitrust) […]
Tutta la capacità trasmissiva di un mux locale a poco più di 10 FSMA?

Ricordate i continui allarmi lanciati su queste pagine a riguardo degli aspetti critici degli emanandi bandi per i fornitori di servizi di media audiovisivi? Ecco, quegli scenari si stanno verificando. E sono anche peggiori del previsto.
Switch (Out)

Col nuovo switch-off televisivo da settembre 2021 cosa cambierà in meglio per l’utente? Nulla. L’offerta rimarrà infatti l’attuale o al limite inferiore. Ma con una qualità video più bassa.