Radio. Inutile seguire modelli ormai inesistenti: guardare a quanto successo a carta stampata, anticipatrice di avvicendamenti e trend

Alla fine degli anni ’90, quando gli analisti avvertivano gli editori della carta stampata, in particolare dei grandi quotidiani, che il tornado delle news online si stava per abbattere su di loro, ricevevano in risposta dei cordiali “ma va! Siamo qui dal 1500 e ci rimarremo ancora a lungo”. La botta… Come è andata è […]
IP TV. SkyShowtime è il nuovo svod frutto della partnership tra Comcast e ViacomCBS

Dal 2022 arriverà in Europa SkyShowtime, nuovo servizio studiato per i mercati in cui Comcast e ViacomCBS non hanno una presenza significativa. Nel resto del continente, invece, Paramount+ verrà lanciato sulla piattaforma di Sky. Comcast e ViacomCBS Comcast e ViacomCBS hanno ufficializzato la propria collaborazione, chiarendo il risultato dell’intesa tra i due gruppi. Dal 2022, […]
Media. Disney+ annuncia incremento record abbonati. Ma causa di Scarlett Johansson solleva il coperchio della pentola su retribuzioni

Il 29 luglio 2021 l’attrice Scarlett Johansson ha intentato causa contro Disney, accusandola di aver distribuito Black widow nelle sale cinematografiche e contemporaneamente su Disney+, penalizzando le prime. Il problema riguarda il compenso della ex musa di Woody Allen: come da norma, questo è in gran parte legato alla vendita dei biglietti nelle sale. Nel giro […]
Radio e TV. San Marino, Carlo Romeo (SRTV): passaggio al digitale radiofonico? Vi spiego come la vedo io: certo non saranno rose senza spine

Carlo Romeo: Per San Marino, spesso conosciuta poco e male in Italia, è vitale avere la propria Radiotelevisione di Stato sul DTT. Il passaggio al digitale radiofonico, necessario, sarà certamente lungo perché offrirà un servizio outdoor ma avrà grosse difficoltà a fornire un servizio indoor. Ogni nuovo medium si inserisce in un sistema composito che […]
Radio. Riforma TUSMAR, audizione pubblica: tutti contrari a Piano FM parallelo a DAB+. Subito digitale, ma senza pregiudicare assetti attuali

Come avevamo anticipato, oggi si è tenuta un’audizione pubblica a riguardo della controversa riforma del TUSMAR (Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici) relativamente al mezzo radiofonico, unico medium rimasto a scontare ancora una regolamentazione analogica. NL ha diffuso in questi giorni – a più riprese – le informazioni sulle novelle (fino a […]
Web. Boom del settore app nel 2020. TikTok cresce del 325% e in USA supera anche Facebook

Comscore: TikTok registra una crescita del 325% sul tempo speso in app; nonostante il boost dei lockdown, Netflix rimane invece indietro nella classifica. Alti e bassi Come già visto in precedenza, il 2020 ha segnato un cambio di direzione nei consumi e nelle abitudini di fruizione del pubblico. Dalla crescita esponenziale delle sottoscrizioni ai servizi […]
OTT. Netflix annuncia l’ingresso nel gaming. Naturale tendenza di presidio di mercati limitrofi o tentativo di recuperare gli utenti persi nel mercato statunitense?

È ufficiale: Netflix fa ingresso nel gaming. Come avevamo anticipato nelle nostre pagine, ancora una volta la società fondata da Reed Hastings fa da pioniere in un settore ancora lontano dagli occhi dei competitor dello SVOD. Nel gaming nuova categoria di contenuti senza costi aggiuntivi In una lunga relazione indirizzata agli azionisti, la società ha […]
Tv. Quattro nuovi canali Sky in arrivo: spazio alle produzioni Original e fruibilità on demand

Dal primo luglio Sky lancerà quattro nuovi canali nel pacchetto base seguendo la formula ormai consolidata delle produzioni Original e della fruibilità lineare ed on demand. Dalla stessa data, però, le trasmissioni di Fox Crime verranno interrotte e passeranno, in parte, su uno dei nuovi canali: Sky Investigation. Quattro meno uno Come anticipato, Sky Italia […]
TV. Studio BBC: ricezione satellitare la più energivora. Meno CO₂ con DTT e soprattutto IP Tv

Nell’articolo del 2 giugno 2021 abbiamo visto come il possibile spegnimento dell’FM potrebbe portare a vantaggi in termini di minori emissioni di CO₂ nell’atmosfera dovute ai ridotti consumi energetici. Lo studio citato – ad opera della BBC – dimostrava come la soluzione DAB+IP fosse il metodo più efficiente di distribuire programmi radiofonici. E la TV? […]
Editoria. Il futuro dei giornali online, tra opzioni di condivisione alla Netflix e Spotify, nuovi paywall, pubblicità diversificata su device e cookieless

I principali giornali mondiali sviluppano nuovi paywall dinamici, mentre in Italia ancora poco si muove. Nel frattempo ci si prepara al mondo cookieless con nuove soluzioni per l’addressable advertising, cioè la pubblicità personalizzata in funzione del dispositivo di fruizione. Nuovi paywall Alcune delle più famose testate mondiali hanno recentemente sviluppato nuovi tipi di sottoscrizione e […]