Radio e Tv 4.0. BBC, annuncio shock al DTG summit: convergere su IP, perché futuro è più vicino di quanto si pensasse: 10 anni

Matthew Postgate, chief technology and product officer della BBC, parlando al DTG Summit a Londra è stato lapidario: il periodo di transizione, cioè ibrido, durerà poco più di un decennio. E sarà progressivo, nel senso che rapidamente le tecnologie per la veicolazione radiotelevisiva diverse dall’IP (DTT, FM, AM, DAB, DAB+, sat), dopo la necessaria fase […]
Radio, tv, editoria. I modelli subscription e on demand se non lo sostituiranno, certamente limiteranno sempre più l’advertising

I media stanno cambiando il proprio modello di business: abbandonano l’advertising per andare sempre più verso formule in abbonamento (subscription), che spesso presuppongono l’on demand. Insomma, la radio, la tv e l’informazione online sostenute dalla pubblicità in un futuro potrebbero essere marginali, o comunque certamente meno rilevanti di oggi rispetto al finanziamento da abbonamenti. Non […]
Tv a pagamento. Sky ipoteca anche il calcio: la pay-tv asso pigliatutto?

La pay-tv è sempre al centro delle questioni televisive italiane. Risale a circa una settimana fa l’ennesimo colpo di scena nella saga dei diritti Tv del calcio, una questione che in Italia decide un po’ tutto già da anni, sia nel campo calcistico e sportivo che in quello televisivo. Che cosa è successo, dunque, a […]
Tv, Svod. Netflix cresce vertiginosamente nel 2018, ma non ha i fondi per finanziarsi

Per Netflix il 2018 si è aperto nel migliore dei modi: come riportano i dati pubblicati pochi giorni fa sul quotidiano Italia Oggi, i risultati riferiti al primo trimestre confermano un andamento positivo nel mercato mondiale. Il big dello streaming tv on demand ha infatti registrato un aumento inatteso di ricavi pari al 40% (3,7 […]
Radio. Il broadcasting tiene ancora negli USA, ma il medium rischia di essere vittima di se stesso

Nell’ultimo report Nielsen Audio Today, il managing director Brad Kelly afferma che il broadcasting AM/FM continua a raggiungere ogni settimana più persone di quanto fa qualunque altro medium. Il 93% della popolazione degli Stati Uniti continua ad ascoltare la radio con frequenza settimanale. Niente male per un mezzo di comunicazione quasi secolare, verrebbe da dire. […]
TV. Fox e NBC seguono Netflix: meno spot pubblicitari, annoiano. Competizione troppo elevata

Spot pubblicitari da valorizzare per evitare la fuga dei telespettatori verso lo streaming video on demand. Il pubblico è stufo degli spot pubblicitari che provocano continue interruzioni durante la visione di programmi televisivi. Di questo ne sono consapevoli gli editori tv, che stanno ripensando le proprie trasmissioni per evitare la fuga di telespettatori. A fare […]
Tv. Fox Italia: crollano i ricavi dalle vendite. Colpa dei canali free e degli operatori svod?

Fox Italia in affanno. Situazione di sofferenza per Fox Networks Group Italy, che ha chiuso l’esercizio 2017 con cifre poco rassicuranti. Nel periodo da luglio 2016 a giugno 2017, i ricavi dalle vendite dello spin-off italiano del gruppo tv internazionale si sono bloccati a 167,78 milioni di euro, registrando un crollo del -10,6% rispetto all’esercizio […]
Tlc e Tv. Sky Italia e Open Fiber unite per un’offerta sempre più in direzione multipiattaforma

Sky è in vena di accordi e dopo i recenti con Netflix e Mediaset arriva l’alleanza strategica con Open Fiber, player infrastrutturale che si occupa della realizzazione, della gestione e della manutenzione della rete in fibra ottica con la tecnologia FTTH, Fiber to the Home. Come riportato in una nota congiunta del 29/03/2018, dall’estate 2019 […]
Multipiattaforma. Sky-Mediaset: dietro l’accordo per l’integrazione delle piattaforme c’è di più?

Accordo Sky-Mediaset più ampio di quanto annunciato? Secondo gli analisti di Piazza Affari così potrebbe essere. In Borsa il titolo Mediaset ha beneficiato sensibilmente (+6,4%) dell’annuncio dell’operazione con Sky, che consentirà agli OTT della pay tv italiana di rafforzare le difese verso l’onda d’urto dei servizi di streaming video on demand (SVOD) Netflix e Prime […]
Tv. Per Auditel la terza età inizia a 75 anni. Ridefinizione del profilo del telespettatore grazie al Super Panel e all’intesa con l’Istat

La terza età inizia a 75 anni. Almeno secondo quanto stabilito da Auditel, storica società che, dal 1986, persegue la mission di raccogliere e pubblicare i dati d’ascolto dei palinsesti televisivi regionali e nazionali. Queste rilevazioni sono divenute, nel tempo, croce e delizia degli operatori del settore che, sempre più spesso, da esse fanno dipendere […]