Editoria & Web. News Showcase: gli editori americani fanno fronte comune contro il servizio di Google

L’ultimo servizio di news introdotto da Google ha ormai preso piede in diverse parti del mondo, Italia compresa, ma, a oltre un anno dal lancio non è ancora attivo negli Stati Uniti, paese che è solitamente in prima fila quando si tratta di innovazione. Le ragioni dietro al ritardo di News Showcase sono dovute alle perplessità […]
News. Doomscrolling: quando la tragedia crea dipendenza

Un nuovo fenomeno, comparso con la prima ondata di Covid, sta tornando all’attenzione in questo periodo caratterizzato dal conflitto nell’est Europa: il doomscrolling. Una pratica che si autoalimenta e contribuisce alla diffusione di notizie false o manipolate a fini sensazionalistici. Guerra e notizie La guerra in Ucraina non sta scatenando i peggiori istinti dell’uomo solo […]
Web. Total digital audience in aumento: la guerra salva i giornali

Grazie alla concomitanza di più fattori, la total digital audience ha registrato, nel mese di gennaio 2022, un forte salto in avanti che ha toccato il particolar modo il settore news. Sia le versioni online dei giornali cartacei, sia le testate esclusivamente web, hanno visto i propri utenti unici aumentare sensibilmente: premiata l’informazione di qualità e quella legata […]
Media. Agcom lancia appello per “un’informazione responsabile sul conflitto in Ucraina”. E richiama editori su vincoli della direttiva SMAV

Appello Agcom a media: l’attività di informazione televisiva costituisce servizio di interesse generale e, in ossequio a tale funzione, tutte le emittenti televisive sono tenute, anche ai sensi dell’art. 4 della direttiva SMAV, ad assicurare una adeguata informazione sui fatti di attualità al fine di concorrere alla formazione di una opinione pubblica consapevole, conformandosi a […]
Editoria. L’informazione al tempo di guerra: dalle immagini veicolate su Tv a nuovi device. Con conflitto Russia-Ucraina svolta comunicativa

Lo scorso giovedì 24/02/2022 il mondo intero si è svegliato con le immagini dell’inizio della Guerra in Ucraina e dei bombardamenti sulla capitale Kiev. Un evento, questo, che ha segnato una svolta importante, dal punto di vista comunicativo, nel racconto dei conflitti internazionali per la moltitudine di device con cui tali informazioni sono arrivate a […]
Media. Audiweb: 90,3% dei maggiorenni italiani su internet a novembre 2021 per 2 ore e 21 minuti al giorno. Crescono i senior navigators

A novembre 2021 sono stati 44,3 milioni gli individui online in Italia. Il 90,3% della popolazione maggiorenne (38,9 milioni) ha navigato da Mobile – Smartphone e/o Tablet -, mantenendo un livello stabile e di massima concentrazione dell’audience online da questi device. La total digital audience nel giorno medio ha raggiunto 36,9 milioni di individui dai […]
Radio. Ofcom: promo smart speaker pericolosi per fidelizzazione emittenti. Intanto Bloomberg rende noto contenuto rapporto riservato Amazon

Investire nelle skill Alexa è un bene o un male per garantire ascolti e fidelizzazione alle stazioni radiofoniche? Se da un lato sappiamo da anni come gli smart speaker giochino un ruolo essenziale nelle case ormai prive di ricevitori classici, dall’altro la prossima saturazione del mercato, alcuni vincoli imposti da Amazon e un importante studio […]
La pandemia invertirà la tendenza dei contributi a radio e tv? Difendere informazione da deformazione

Sembrava un percorso inarrestabile, quello della discesa dei contributi governativi a radio e tv locali e, in generale, all’editoria. Invece la pandemia potrebbe aver invertito la tendenza.
Informazione. 14,5 mln di italiani utilizzano Facebook per informarsi. Ben 4,5 lo fanno solo sui social. Rapporto Censis-Ital Communications

Censis-Ital Communications: ci sono 4 milioni e mezzo di italiani che si informano solo sui social network e che sono particolarmente esposti alle fake news, che finiscono per influenzare la loro visione del mondo e condizionarne le scelte. Il 44% dei cittadini della Ue fa affidamento su quanto comunica l’autorità sanitaria nazionale, ma tra i […]
Radio. Studio Signal Hill Insights: informazioni e ricerca di connessione le principali motivazioni di fruizione

In un momento di forte dibattito italiano sulla resilienza radiofonica, la società di ricerche Signal Hill Insights traccia le motivazioni e i momenti di fruizione del mezzo radiofonico. La radio come strumento informativo o per intrattenimento non sono certo delle novità; anzi sono elementi tipizzati del medium. La radio come strumento di connessione nell’era social […]