Radio. In assenza di imposizione di prominence, GM avvia processo di intermediazione diretta dei contenuti audio. Via Apple CarPlay a favore di sistema proprietario

Come ampiamente previsto da NL (già da 10 anni a questa parte), in assenza di un coordinamento forte e di un’imposizione regolamentare di stampo sovranazionale che imponga l’accesso preferenziale a servizi di media audiovisivi di interesse generale (la radio, nel caso di specie), le compagnie automobilistiche si stanno organizzando per intermediare i contenuti audio sui […]
Radio. Fuori da news (peraltro quasi mai in diretta), da interazione reale con ascoltatori e da casi eccezionali è indispensabile la diretta?

Siamo consapevoli che la domanda è di quelle tipicamente provocatorie, ma non è così peregrina in un mondo mediatico in completa trasformazione sotto gli aspetti sociali, culturali e tecnologici: la diretta radio ha sempre senso o qualche volta è controproducente? Al di là, naturalmente, del caso specifico dell’informazione, che per sua natura esige il tempo […]
Tv. Al via la sperimentazione del DVB-I, ennesima rivoluzione del DTT che concilia la potenzialità dell’IP con la semplicità del telecomando

Mentre Agcom, con la Delibera n. 14/23/CONS, si avvia a fissare i principi della prominence servizi media audiovisivi e radiofonici di interesse generale e l’accessibilità del sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre di cui all’articolo 29, commi 1, 2 e 7, del Testo unico per la fornitura dei servizi di media […]
IA. Abbiamo intervistato l’intelligenza artificiale REM AI su sé stessa e sul futuro radiofonico. Ecco il suo punto di vista responsabile

Mentre continua il dibattito sulle conseguenze della rivoluzione indotta dall’applicazione delle soluzioni di IA, come ChatGPT, in particolare a riguardo della conduzione di programmi o del doppiaggio, abbiamo voluto fare un esperimento: sfruttare la sua innegabile oggettività (in quanto priva di retaggi tipici degli umani) per capire come l’intelligenza artificiale vede sé stessa e il […]
Audio. Podcast in stallo negli USA. Il fenomeno piace, ma non rende abbastanza: OTT riducono investimenti in USA. Si cerca modello sostenibile

Il fenomeno podcast negli Stati Uniti, nonostante mantenga un’audience ancora molto alta e in continua crescita, non ottiene gli stessi risultati in termini di monetizzazione. Così, pare che le case di produzione non vogliano più investire per via della carenza di introiti adeguati. Nel settore è emblematico il caso di Spotify, che ha proceduto a […]
Media. 73esima edizione di Sanremo: 320 mila streaming nel minuto medio. Rai vincente con comparto digital

A distanza di tre settimane dalla finale del Festival di Sanremo (Rai), la 73esima edizione ha ottenuto grande interesse da parte dei telespettatori. La novità, in questo caso, deriva dal fatto che il Festival della musica italiana non sia stato seguito solo sulla tv lineare, bensì anche tramite tutti i device che consentono la fruizione […]
OTT. Netflix in azione. I primi “membri-extra” bloccati in Europa

Come già anticipato da NL, il colosso dello streaming Netflix, che poco tempo fa aveva annunciato la volontà di limitare la condivisione degli account, sembrerebbe aver esteso la sperimentazione – iniziata in America Latina – anche in Europa. Per il momento, questa operazione non sembra aver colpito gli utenti italiani. Diversamente, Spagna e Portogallo sono […]
Media. Pubblicità, consuntivo dicembre 2022: OTT superano Tv. Tiene per un pelo la Radio, crolla ancora stampa. Ma prospettive per 2023 buone

Giusto uno 0,1% che consente di chiudere il 2022 con segno positivo. Ma il bilancio dell’advertising italiano dello scorso anno, in realtà, non è affatto positivo. L’anno è stato recuperato in extremis grazie alle buone performance di dicembre 2022, che, con un +6,5%, ha messo a posto i conti negativi del periodo precedente, totalizzando un […]
The Playlist: un monito ai radiofonici parrucconi

C’è una serie di Netflix che i radiofonici dovrebbero guardare con estremo interesse: The Playlist, la storia di Spotify. The Playlist è meritevole di visione, non tanto per conoscere le vicende della più importante piattaforma di streaming audio on demand, ma per osservare gli assurdi ostruzionismi contro i quali il giovanissimo visionario Daniel Georg Ek […]
Fornitori di servizi di interesse generale sotto protezione

Chapeau! Tutto è perfettibile, naturalmente; ma, onestamente, il lavoro effettuato da Agcom sullo schema di regolamentazione della cd prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale sui dispositivi di ricezione o accesso ai contenuti, è di alto livello. E questo periodico, come ben sanno i lettori, non è prodigo di complimenti verso […]