Informazione. Media Resilience Programme: UE prova a blindare editoria indipendente per arginare fake news. Tra ambizioni e incognite

Il 10 settembre 2025, dal podio del Parlamento europeo a Strasburgo, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha scandito un passaggio destinato a lasciare un segno nel panorama mediatico europeo. Nel suo Discorso sullo Stato dell’Unione, Ursula von der Leyen ha infatti presentato il Media Resilience Programme, un’iniziativa con cui Bruxelles intende […]
Digitale. Il 28/06/2025 entrano in vigore gli obblighi sulla accessibilità digitale. Facciamo il punto su chi è vincolato e chi (per ora) no

Da domani (28/06/2025) entrano in vigore gli obblighi sull’accessibilità digitale di prodotti e servizi, in forza della Direttiva (UE) 2019/882. I prodotti e servizi includono, tra gli altri: apparecchiature televisive relative ai servizi di televisione digitale; accesso ai servizi di media audiovisivi, quali le trasmissioni televisive e le relative apparecchiature di consumo, nonché i siti […]
IA. UE avanza proposta di Regolamento del Parlamento Europeo del Consiglio che stabilisce regole armonizzate (cd. Legge sulla IA)

Stante il dibattito in corso da qualche settimana su queste pagine sulla regolamentazione della intelligenza artificiale, pubblichiamo la relazione della Commissione Europea che nel 2021 ha accompagnato la proposta di Regolamento che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (cd. Legge sulla IA). Cosa si intende per IA Ricordiamo che con il termine intelligenza artificiale (IA) si […]
Cinema. Online il bando per partecipare al Digital Media Fest 2021

Fondato e diretto dalla giornalista Janet De Nardis, il Digital Media Fest si pone l’obiettivo di mettere in comunicazione il mondo del cinema tradizionale con i nuovi contenuti del web. Cos’è il Digital Media Fest Nato da un’idea di Janet De Nardis, dapprima come Roma Web Fest, l’evento si rivolgeva al mondo delle webserie. Nel 2019, […]
Editoria online. Google a NL: il nostro programma News Showcase già remunera i primi editori per i contenuti pubblicati sulla nostra piattaforma

Google News Showcase già partito in Italia con 76 pubblicazioni. I 13 gruppi editoriali remunerati da Google in base al lavoro di cura e disponiblità degli articoli pubblicati sulla piattaforma Google News Showcase. Alcuni contenuti dietro paywall saranno disponibili a tutti i lettori. All’editore il compito di scegliere le strategie nell’ambito del requisiti di Showcase. […]
Tv. Da oggi via alle Tribune Rai per le Elezioni Europee, con una (modesta) nuova formula voluta dalla Vigilanza. Ma qualcuno le seguirà?

Quando si parla di Tribune Elettorali Rai, la memoria corre all’epoca felice (molti anni fa) in cui davvero contavano qualcosa quei confronti fra leader, quelle discussioni (talora aspre) con giornalisti ostili, quelle conferenze stampa non certo prive di vivacità, quando insomma si discuteva seriamente di politica in Tv, con passione e calore, nel corso delle […]
Copyright. Parlamento UE approva la riforma. Radio e Tv plaudono “alla fine del Far West”. Tajani: ora giganti del web assoggettati alle medesime regole

Il Parlamento Europeo, in sessione plenaria a Strasburgo (presidente dell’Aula Antonio Tajani), ha approvato nel primo pomeriggio la nuova direttiva Ue sul diritto d’autore alla presenza di 658 europarlamentari, con 348 voti a favore, 274 contrari e 36 astenuti. In precedenza l’Aula aveva respinto la proposta di 38 eurodeputati di riaprire il testo, votando gli […]
Il nemico del mio nemico

Il 26 marzo 2019 il Parlamento Europeo dovrà decidere le sorti della cd. Direttiva Copyright. “La posta in gioco è alta, perché riguarda la protezione del diritto d’autore in tutta Europa e la difesa di due pilastri del futuro del continente: creatività ed innovazione”.
Diritto autore e diritti connessi. Il caso ItsRight alla luce del Decreto Ministero per i Beni e le Attività Culturali n. 386 del 05/09/2018 in materia di gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi

Torniamo a parlare delle comunicazioni giunte a pioggia in queste settimane alle emittenti radiotelevisive diffuse esclusivamente via web o anche via etere, ma in symulcast IP da parte della società di collecting ItsRight. Come noto, la Direttiva 2014/26/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 26/02/2014, sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti […]
Tv nazionali, Rai: un premio a un progetto delle Teche alla Conferenza Mondiale degli Archivi Audiovisivi di Venezia

La Rai e le sue Teche ottengono un significativo riconoscimento nell’ambito della Conferenza Mondiale degli Archivi Audiovisivi Fiat\Ifta, che si è svolta a Venezia (nella bella sede di Palazzo Labia della Rai del Veneto). Il premio è andato a un “sistema intelligente” in grado di viaggiare tra migliaia di ore di video e di riconoscere […]