Radio. MIMIT considera introduzione metodo valutazione interferenze FM che superi l’arcaico CCIR

Si avvicina l’estate e, come tutti gli anni (da tre a questa parte), si torna a parlare di novità riguardanti la modulazione di frequenza (FM). Questa volta, tuttavia, non nella direzione di un Piano FM ex post che (quasi) nessuno vuole. I rumors riguardano, piuttosto, l’opportuna introduzione di un metodo per la valutazione delle interferenze […]
Urso e la distensione radiofonica

L’argomento della settimana è sicuramente la distensione seguita alle dichiarazioni del ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso al primo tavolo tecnico sulla radiofonia, tenutosi il 1° febbraio 2023 a Roma, a riguardo della modulazione di frequenza. “Non è intenzione di questo Ministero avviare un piano di dismissione della radiodiffusione in tecnica analogica […]
Radio. Tavolo tecnico MIMIT. Ministro Urso: nessuna dismissione FM. Qui per sostenere imprese. Rassicurazioni anche su interferenze estere

“Non è intenzione di questo Ministero avviare un piano di dismissione della radiodiffusione in tecnica analogica FM, concetto che ho già avuto modo di ribadire durante l’audizione alla Camera e al Senato sulle linee programmatiche per le telecomunicazioni. Questo Ministero è la casa delle Imprese e per tale motivo vogliamo rafforzare e sostenere le imprese del […]
Radio. Tavolo tecnico radiofonia. Le emittenti locali chiederanno proroga sperimentazioni DAB e tutela FM

A quanto risulta a NL, le identità di vedute delle associazioni di emittenti locali radiofoniche, che presenzieranno al tavolo tecnico per le comunicazioni elettroniche per il settore radio, riguarderanno essenzialmente la proroga delle autorizzazioni sperimentali DAB, nelle more della definizione delle procedure di attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi (che imporanno tempi piuttosto estesi) e […]
Radio. Insediamento Tavolo per le Comunicazioni Elettroniche – Settore Radio: convocate le associazioni di categoria per il 1° febbraio 2023

Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha invitato le rappresentanze delle emittenti radiofoniche per il 01/02/2023 all’insediamento del Tavolo per le comunicazioni elettroniche – Settore Radio. Non è stato reso noto l’ordine del giorno della riunione, ma è scontato che in essa si discuterà dell’evoluzione del mezzo radiofonico in relazione alla stabilizzazione […]
Radio. Dopo recenti rumors, Governo rassicura: centralità sviluppo DAB+ non è dismissione FM. Ma preoccupazioni specifiche sono immutate

Dopo i recenti rumors su possibili interventi sulla occupazione della banda FM (nella direzione del piano di assegnazione delle frequenze, oppure di un refarming con eliminazione delle situazioni interferenziali verso l’estero), il ministro Adolfo Urso, durante l’audizione alla Camera dei Deputati (IX Commissione Trasporti) sulle linee programmatiche del Ministero delle Imprese e del Made in […]
Radio e Tv. Ecco quali sono i temi caldi che il nuovo governo dovrà affrontare nel settore radiotelevisivo. Un’agenda ricca di impegni

Tanti i temi caldi che il nuovo governo dovrà trattare immediatamente, relativamente al settore radiotelevisivo e, in forma connessa ed estesa, al sistema mediatico. Dalla sperequazione in essere da anni (e progressivamente accentuatasi) tra gli over the top del web (ancora sfuggenti verso le regole di sistema) e le emittenti radiotelevisive (attive in un ambito […]
Radio. Claudio Tozzo (S+): interferenze ai croati? In gran parte inesistenti, lo Stato italiano deve tutelare le imprese nazionali

Claudio Tozzo (S+): Sono andato per 10 giorni in Croazia a misurare le presunte interferenze. Ho rilevato sempre zero. I croati usano sistemi automatizzati, posti in quota, che scansionano 24 ore su 24 tutto lo spettro FM. E quando c’e’ una propagazione troposferica fanno partire la segnalazione. Le radio croate pianificate nel 1986 avrebbero dovuto […]
Radio. Il dossier degli impianti interferenti con Croazia e Slovenia. 1200 gli interventi da programmare?

Ha destato particolare interesse il nostro ennesimo intervento sulla questione degli impianti FM interferenti con le emissioni estere, in particolare sull’area adriatica, dove Croazia e Slovenia hanno, nelle ultime settimane, rinnovato le proprie doglianze (complice la propagazione estiva, quest’anno particolarmente accentuata dalle elevate temperature). L’irrisolta questione adriatica, che, per ritorsione, aveva fatto temere una mancata […]
Il Refarming FM sotto la cenere brucia ancora

A settembre 2021 l’attenzione dei radiofonici era catalizzata sul Refarming FM volto all’eliminazione delle frequenze (prevalentemente) adriatiche incompatibili con le emissioni estere. Cosicché l’emergenza energetica, i cui segnali erano già presenti ed evidenziati da questa testata in un articolo del 15/09/2021, erano stati (dai più) sottovalutati. Quest’anno è esattamente il contrario: la crisi elettrica sta ponendo […]