Radio. Sergio Natucci (DAB Italia): su tavolo adriatico serve maggiore dignità italiana vs invasione campo estera. Decreto energia=Piano FM

Sergio Natucci (DAB Italia): il settore radiofonico è di nuovo al centro di una forte turbolenza. E’ una fase molto delicata. Siamo al giro di boa: la svolta è davvero prossima (il 27 luglio) e credo che nessuno possa immaginare di fermarla o ritardarla. E’ importante ripeterlo: il Piano DAB è prioritario rispetto a qualsiasi […]
Blitz estivo verso la FM. Ecco cosa si preparano a fare

Le indiscrezioni pubblicate da NL a riguardo di correlazioni tra la pubblicazione del Piano DAB, prevista per la fine del mese di luglio 2022 (dopo un lavoro di cesello di Agcom che avrebbe consentito di superare almeno alcune delle criticità iniziali) e la questione delle interferenze FM sull’area adriatica, si rafforzano.
Radio. Razionalizzazione della banda FM: si comincia a pensare agli indennizzi per gli spegnimenti volontari, come per il DTT

L’abbiamo scritto più volte: per risolvere definitivamente la problematica dell’incompatibilità radioelettrica con emissioni estere nell’area adriatica (che sta bloccando lo sviluppo del DAB, impedendo l’attribuzione di frequenze coordinate) ci sono solo due strade. Una radicale, l’altra basata su un compromesso. La prima passa, ovviamente, dal Piano FM, che comporta l’azzeramento della situazione attuale e la ricostruzione […]
Radio. Gruppo di lavoro Mise/Agcom per problematica interferenze FM internazionali. Si parte con la ricognizione del Friuli Venezia Giulia

L’abbiamo scritto più volte: senza un Piano FM difficilmente si potrà risolvere alla radice il problema delle interferenze internazionali in FM che sta bloccando lo sviluppo del DAB, impedendo l’attribuzione di frequenze coordinate (quantomeno) sull’area adriatica. Ciò nondimeno, Mise ed Agcom ci stanno provando, con la costituzione di un gruppo di lavoro che partirà dalla […]
Radio. DAB, Marco Cavestro: teoricamente col PNAF ci potrebbero stare 600 emittenti. Tuttavia… Podcast Media Monitor del 14/06/2022

Marco Cavestro: di analogico (nella radio) è rimasto ben poco: ormai è multi-piattaforma. Certamente la banda FM non resterà analogica a vita, anche se oggi spegnerla, come si dice in giro, non ha molto senso. Parlare di switch off crea solo equivoci. Con la fine del refarming tv si libera tutta la banda terza: otto […]
Radio. Genzano (RTL 102.5): questione adriatica DAB in stallo da un anno. Piano FM e interferenze? Non scherziamo. Podcast Media Monitor

Anna Maria Genzano (RTL 102.5): con il refarming della banda 700 avremo frequenze a disposizione per la radiofonia come mai fino ad ora. Ma non è sufficiente averle se poi non vengono pianificate. Il tavolo di coordinamento con i paesi adriatici è stato avviato più di tre anni fa, ma dalla scorsa primavera è completamente […]
Radio. Lo switch-off FM/DAB+ non si farà. Ma il Piano FM è già in programma. Subito dopo quello del DAB

C’è una forte preoccupazione tra gli editori radiofonici nazionali (i locali, da tempo, paiono afoni) a riguardo delle iniziative che saranno a breve assunte da Agcom e Mise per il futuro del settore dopo il refarming della banda 700 MHz (che terminerà il 30/06/2022). Non si tratta tanto e solo di un ipotetico switch-off FM/DAB+, […]
2023: la festa della Radio

Tra poco più di due mesi il refarming della banda 700 MHz si concluderà, almeno sul piano formale. Su quello sostanziale, con contenziosi tra operatori di rete e fornitori di servizi di media audiovisivi destinati in molti casi a finire nelle aule giudiziarie come quelli con Mise ed Agcom, la strada, invece, sarà ancora lunga. […]
Radio. DAB+: arrivano autorizzazioni a sperimentazione per consorzi radio locali. Ma dimensione di pochi kmq pone ipoteca su sviluppo sistema

Nelle more dell’emanazione (da parte di Agcom) dell’atteso Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale (DAB+), si è insistito molto sulla necessità di rilasciare da parte del Mise autorizzazioni sperimentali a consorzi locali per (tentare di) recuperare l’enorme gap accumulatosi con le stazioni nazionali. Da molti anni solidamente ancorate […]
Radio. Chi pensava che lo spettro dello sterminio di centinaia di impianti FM fosse alle spalle si sbaglia. Dentro la P.A. c’è chi lo vuole

Mentre la discussione sull’opportunità di uno switch-off FM/DAB+ al 2030 rimane al momento un mero, ancorché acceso, confronto dialettico a distanza tra gli operatori del settore, lo spettro che l’Italia possa immolare sull’altare dei good offices molte centinaia di impianti FM (privati) più o meno incompatibili con emissioni estere coordinate UIT, è ancora reale. La […]
