Media e tlc. L’AI ha la sua legge (132/2025). Tra copyright, lavoro e cybersicurezza, opportunità e vincoli dal 10/10 per editori e tech farm

Con la legge n. 132/2025, l’Italia introduce un primo quadro organico nazionale sull’intelligenza artificiale. Una disciplina che non si limita a recepire l’A.I. Act europeo, ma si pone come norma di sistema, incidendo direttamente su editoria, broadcasting, telecomunicazioni e digitale. Diritto d’autore, deepfake, risorse umane, cybersicurezza e governance: i capitoli chiave di una riforma che […]
OTT. Live show e politically (in)correct: Netflix risponde ai competitor andando controcorrente. O forse no

La piattaforma svod più celebre al mondo decide di seguire i principali competitor e si prepara a lanciare i propri live show: in arrivo, dunque, contenuti in diretta. Al contempo, Netflix cambia rotta rispetto al clima culturale generale lasciando da parte il politically correct (e chi ne è un esagerato sostenitore), per privilegiare, invece, una fruizione più libera in cui la […]
Radio Tv. Confindustria Radio e Televisioni (CRTV) e il PNRR: sostegno economico per DAB+, DVB-T2, contribuzioni IP

Confindustria Radio e Televisioni (CRTV) e il PNRR: vogliamo investimenti, non assistenzialismo. Franco Siddi, presidente di Confindustria Radio e Televisioni, auspica che nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vengano adeguatamente prese in considerazione radio e tv, mezzi fondamentali durante i mesi di lockdown. Le parole di Franco Siddi “Il settore radiotelevisivo è pronto a […]
Social. Facebook: +96% sugli utili, ma la crescita di utenti attivi rimane sotto le previsioni

Facebook registra un aumento del 96% sugli utili e del 10% sugli utenti attivi. Nel frattempo si prepara a una pesante campagna di investimenti sull’advertising. Oltre ogni previsione Il colosso dei social vede crescere il proprio fatturato, che si attesta a 26,17 miliardi di dollari per questo primo trimestre 2021. A dispetto delle previsioni degli […]
Tv. Coronavirus e smart working. Pochi gruppi tv lo usano appieno, preferendo forme eterogenee di protezione del personale

Per far fronte all’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus, da lunedì 24/02 i maggiori gruppi televisivi italiani hanno deciso di agire in tutela del proprio personale, ma in maniera differente. Sky Italia e Discovery Italia hanno optato per la modalità più estrema: lo smart working; hanno, quindi, permesso ai propri dipendenti di lavorare da casa. Altri […]
Web e (dis)informazione. Martusciello (Agcom): serve media fluency. Positive le policy di Qwant e Wikipedia

“L’analisi della disinformazione in Rete spesso è stata accostata alla necessità di garantire la solenne e fondamentale libertà di espressione. Non raramente si è confusa quella libertas philosophandi con quei principi di obiettività, completezza, lealtà e imparzialità che dovrebbero caratterizzare una notizia”. È quanto ha dichiarato il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Antonio […]