Tv. Visualizzazioni da smartphone raddoppiano. Cresce on-demand e nel futuro sempre meno tv lineare

Il consumo dei contenuti video si sposta sempre più verso l’on demand e la fruizione tramite dispositivi mobile, soprattutto smartphone: questo è quanto risulta dallo Ericsson Tv and Media report, lo studio che Ericsson fa annualmente sul rapporto dei consumatori con i mezzi di comunicazione. L’indagine è stata condotta come metodo quantitativo e qualitativo su […]
Tv & adv. Dati sulla pubblicità: troppo presto per guardare al 2018? Incertezze politiche e sociali pesano su investimenti

Il 2018 si prospetta essere un anno caratterizzato dall’incertezza – anche per le ripercussioni che avrà in campo pubblicitario – in primis dovuta all’instabilità generale della situazione politica. L’Italia a inizio anno dovrà affrontare le elezioni di Camera e Senato e, date anche le vicende attuali, si preannunciano difficoltà nella costruzione della nuova maggioranza. Inoltre, […]
Tv & Web. Anche Auditel e Audiweb verso la convergenza: grazie a superpanel misurazioni più accurate
Con un comunicato stampa del 7 settembre, la società italiana di raccolta statistica degli ascolti televisivi ha reso noto che il bando di gara relativo all’audience dei contenuti on line degli operatori televisivi è stato vinto da comScore, che si occuperà di fornire informazioni strategiche e analisi su cui i network da un lato e […]
Radio. I colossi puntano sulla musica italiana. Subasio vs Radio Italia. E gli altri?

Il guanto di sfida lo aveva lanciato Mediaset a cavallo della primavera/estate, con l’acquisto di Radio Subasio (e brand annessi), la superstation umbra già commercializzata da Mediamond. Ieri il comunicato stampa di GEDI – il gruppo editoriale che edita i quotidiani La Repubblica, la Stampa, il Secolo XIX, ma soprattutto le emittenti Radio DeeJay, Radio […]
TV. Tv live, DVR playback, streaming e video on demand: ecco i trend di stagione nei Paesi anglofoni

Con l’affermarsi delle nuove tecnologie, la Tv live sta progressivamente registrando un trend caratterizzato dalla perdita di spettatori, a favore invece di strumenti quali il DVR playback, le piattaforme di streaming e la diffusione dei video on demand. Questa considerazione è confermata dai dati della Premier week delle cinque maggiori emittenti in lingua inglese: ABC, […]
Radio e pubblicità. Programmatic: opportunità importante. Ma ci sono ancora dubbi e gli editori non sembrano pronti

Si è tenuto venerdì 6 Ottobre a Milano “Radio Goes Digital”, un incontro dedicato al futuro della radio e si è parlato delle opportunità che il Digital Audio Advertising può offrire agli editori. Visti i recenti dati del rapporto Censis e l’approccio di un marchio quale Amazon alla radio erroneamente chiamata “del futuro” (lo sosteniamo […]
Radio. Indagine d’ascolto TER. La relazione Marbach e la pubblicazione dei dati del semestre

Oggi dovrebbe scadere il termine per la consegna della relazione di Giorgio Marbach, luminare in ricerce di mercato – già rettore dell’ateneo telematico Universitas Mercatorum e professore Ordinario di Statistica economica – sulla correttezza (o meno) dei criteri adottati per la conduzione dell’indagine TER (Tavolo Editori Radio) sull’ascolto radiofonico italiano. Al momento non è dato […]
Tv. Il mercato europeo torna a crescere: tra pubblicità, internet e pay tv

Il rapporto annuale di IT Media Consulting, uno dei più accreditati specialisti nel settore dei media, pone in evidenza che il mercato televisivo nel vecchio continente ha visto un importante incremento: le elaborazioni effettuate dal gruppo di Augusto Preta registrano infatti una crescita dell’1,8% rispetto al 2015, raggiungendo quindi nel 2016 i 99,4 miliardi di […]
Pubblicità. Studio americano tasta il polso degli inserzionisti: non c’è fiducia nei Big Data

La possibilità di conoscere un pubblico di utenti per mirare ad un target preciso e sensibile è ciò che attira gli investimenti degli inserzionisti pubblicitari, quindi più c’è disponibilità di dati, più l’advertiser dovrebbe essere sicuro del proprio investimento: l’habitat preferito per chi investe in pubblicità sembra quindi essere il web. Oppure no? Uno studio […]
Web. Pubblicità personalizzata online minacciata a normativa UE sull’ePrivacy

Il mondo pubblicitario si muove sempre di più verso quello che sembra il nuovo Eldorado delle inserzioni, il programmatic advertising, cioè la compravendita automatizzata di spazi pubblicitari online tramite piattaforme informatiche. Un intervento normativo, o meglio due, dell’UE potrebbero però minare la colonna portante del programmatic advertising: la raccolta e l’utilizzazione dei dati di navigazione dei consumatori. […]