Pubblicità online. Esplode il problema della “trasparenza” tra blogger, influencer e celebrity

Il tema della promozione pubblicitaria online ha fatto sì che anche il governo si mobilitasse e prendesse in considerazione il problema della non-trasparenza del messaggio promozionale, tramite l’approvazione della Camera dei deputati del ddl “Concorrenza” (al momento ancora in attesa della revisione del Senato) proposto dall’onorevole Boccadutri (Pd). Adesso anche l’IAP (Istituto Autodisciplina Pubblicitaria) continua […]
Media & pubblicità. Libro bianco su comunicazione digitale contro Over The Top (Facebook e Google) idrovore di investimenti

È stato presentato il 27/06, nello spazio di Officina 22 a Milano, il “Libro Bianco sulla comunicazione digitale”. Otto associazioni – Assocom, Fcp, Fedoweb, Fieg, Iab, Netcomm, Unicom e Upa – hanno dato vita, con uno sforzo di intesa, ad una pubblicazione che vuole essere una concreta risposta alla diffusa richiesta di certezze, chiarezza e […]
Web. Guerra agli influencer, basta selfie con pubblicità occulta

È stato approvato in Camera dei deputati il ddl Concorrenza che, tra le varie previsioni, introduce misure per contrastare il fenomeno dilagante della pubblicità occulta che i web influencer fanno in rete, soprattutto attraverso i social media. Un esposto dell’Unione nazionale consumatori all’Antitrust aveva sollevato il problema chiedendo la formulazione di norme chiare, sul modello […]
Consultmedia circolare 27062017 approfondimento su sgravi fiscali per investimenti pubblicitari ex DL 50-2017 conv. L 96-2017 (COMPLETA)

Consultmedia circolare 27062017 approfondimento su sgravi fiscali per investimenti pubblicitari ex DL 50-2017 conv. L 96-2017 (COMPLETA)
Pubblicità. Incentivi fiscali a investimenti pubblicitari incrementali. Prime riflessioni giuridiche

Come noto, è stato convertito in legge (legge di conversione 21/06/2017, n. 96 – GU Serie Generale n.144 del 23/06/2017 – Suppl. Ordinario n. 31), con modificazioni, il Decreto legge n. 50/2017 recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure […]
Consultmedia circolare 26062017 su sgravi fiscali per investimenti pubblicitari ex DL 50-2017 (completa)

Consultmedia circolare 26062017 su sgravi fiscali per investimenti pubblicitari ex DL 50-2017 (completa)
Radio e TV. Manovra in vigore: sgravi fiscali per la pubblicità su stampa e emittenti locali

È entrata in vigore la “manovrina” di cui al decreto legge 50/2017 che prevede incentivi ad investire in pubblicità sotto forma di sgravi fiscali: aziende e singoli professionisti che nel corso di quest’anno incrementano almeno dell’1% la propria spesa in pubblicità a mezzo stampa, radio o televisione (locale) potranno beneficiare nel 2018 di un credito […]
Radio-Tv. Indagine Egta: ottimismo per adv. Programmatic chiave per investimenti

Secondo i responsabili di settore il mercato dell’advertising radiotelevisivo è destinato a crescere. Lo rivela un’indagine dell’Egta, l’associazione delle concessionarie radio e tv europee, che ha chiesto il parere ad un campione di ceo e senior executive delle più importanti aziende del campo. Per circa il 50% degli intervistati il prossimo triennio porterà ad un […]
Pubblicità. Big Data e intelligenza artificiale, Publicis insegue la rivoluzione digitale

Nell’intervista per le Figaro, il CEO di Publicis Arthur Sadoun ripete come un mantra: “è tempo che la pubblicità si reinventi”. E reinventarsi nel terzo millennio vuol dire, secondo Sadoun, puntare tutto sulla tecnologia, ibridando marketing e creatività con i Big Data. Il patron della multinazionale francese ha osservato come il sistema dei servizi di […]
Pubblicità. Crescita del +4% nel 2017, più lenta in Italia

Il mercato pubblicitario globale è in crescita: lo studio Advertising expenditure forescast di Zenith, agenzia di comunicazione di Publicis, la spesa pubblicitaria aumenterà del 4,2%. Si tratta di una percentuale comunque contenuta rispetto al ritmo della crescita economica mondiale, ma bisogna considerare che lo svantaggioso confronto con il 2016, anno pieno di eventi mediatici come […]