Radio. Parlato vs musica: il pubblico europeo è orientato come quello americano? Ecco le risultanze di uno studio sul gradimento delle parole

A novembre 2023 avevamo dedicato attenzione alle risultanze di The Spoken Word Audio Report 2023, uno studio statunitense condotto dall’istituto Edison Research che ha accertato come la fruizione Audio si sia fortemente spaccata. Il rapporto evidenzia una progressiva differenziazione del consumo audio con, da una parte, la musica sempre più frequentemente fruita attraverso le piattaforme […]
Radio. Informazione locale: cosa si attende l’ascoltatore da una radio? Un dibattito generatosi sui social dopo l’articolo di NL lo affronta

L’articolo di NL della scorsa settimana sull’iniziativa dell’agenzia di stampa per emittenti radiofoniche ART News diretta da Max Poli, che da settembre 2024 produrrà per un numero ristretto di emittenti delle edizioni regionali dei suoi notiziari (per i quali è in corso un bando con scadenza 30/06/2024), ha generato un interessante dibattito sui social a […]
Radio e Tv. TS 2024, Intelligenza Artificiale: pubblico non ama conduzione artificiale, ma è indifferente che l’IA produca spot e station ID

Sondaggio TS 2024 (l’edizione di quest’anno di Techsurvey, il sondaggio di Jacobs Media sulle tendenze del mercato audio ed in particolare di quello radiofonico): gli ascoltatori provano disagio verso l’eventualità che l’Intelligenza Artificiale possa sostituire le personalità radiofoniche, ma sono moderatamente indifferenti al suo impiego per la realizzazione di messaggi pubblicitari e station ID. Sintesi […]
Radio. TER non esiste più: via la nuova ERA. Ottino (GEDI) nuovo presidente, esce Silvestri (Radio 24). La società sarà socia di Audiradio.

Primo passo (formale) per la sostituzione del MOC (Media Owner Committee) TER nel JIC (Joint Industry Commitee) Audiradio: ERA – Editori Radiofonici Associati – sarà la nuova denominazione della s.r.l. Tavolo Editori Radio. La quale dismetterà il ruolo di gestore dell’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico a favore della newco Audiradio, di cui diverrà socia insieme ad […]
Radio. Ascolto eterogeneo in streaming è pieno di sorprese. Gugliotta (Xdevel) ne svela diverse: da Google ad Amazon passando per Radioplayer

Gugliotta (Xdevel): Ripartizione ascolto streaming vede dispositivi mobili al 50% (anche grazie all’automotive), desktop al 30%, smart speaker al 15% e smart tv al 5%. La scelta di Google di bloccare le actions (un anno fa), spostando l’enfasi sulla collaborazione con aggregatori come TuneIn, riflette probabilmente un interesse verso l’efficienza nell’aggregazione di contenuti e la […]
La radio rinasce dall’aggressione dell’intelligenza artificiale. Smith Geiger Group: le personalità faranno la differenza

Andrew Finlayson (Smith Geiger Group): la migliore arma di difesa della Radio nei confronti della IA generativa sono le sue personalities. Ma a condizione che abbiano quattro caratteristiche contestuali: 1) autenticità (anche senza raffinatezza); 2) engagement con stile personale; 3) approccio “everyman”; 4) capacità di astrazione.
Editoria. Zambarelli (Giornale Radio) editore anche di Cosmo 2050. In edicola il nuovo numero della rivista di divulgazione astronomica

Il gruppo NextCom di Domenico Zambarelli, cui fa riferimento l’emittente Giornale Radio, attraverso la società LuckyMedia, estende le sue attività editoriali approdando in edicola con il mensile dedicato alla divulgazione astronomica Cosmo 2050. Sintesi Uscirà in edicola oggi, 1° marzo, il numero 48 del mensile dedicato alla divulgazione astronomica, che cambia nome e diventa Cosmo […]
Radio. Dopo il giallo di ieri, pubblicati i dati TER 2023 relativi al 2° semestre ed all’intera annualità

Giallo TER. Alla fine, come supposto nel precedente articolo, sono stati pubblicati i dati TER che completano l’annualità 2023: il 2° semestre ed i 12 mesi. La motivazione del ritardo di oltre 24 ore e della convocazione nella giornata di ieri di un consiglio di amministrazione straordinario del Tavolo Editori Radio, non è stata resa […]
Radio & podcast. Quali sono i top podcast? La distanza degli argomenti tra audio lineare e on demand è così vasta? Ci sono punti in comune?

Quali sono gli argomenti più graditi ai fruitori di audio on demand ed in particolare dei podcast in Italia? Tali argomenti sono differenti rispetto a quelli di mercati (più) evoluti come Stati Uniti, Regno Unito e Francia? E, ancora, esiste un’affinità di gradimento con l’audio lineare, specificamente quello di radio news & talk? NL ha […]
OTT. Analisi dei mercati europei evoluti in termini di podcast: Germania e Francia. I casi di Radio France, RTL (Lussemburgo) e WDR (Germania)

Dall’analisi delle piattaforme OTT dei broadcaster europei: Radio France (Francia), RTL (Lussemburgo) e WDR (Germania) si conferma un gap enorme con l’offerta dei player radiofonici italiani, fuori dai casi di Rai Play Sound, di Radio 24 e (in parte) di One Podcast (GEDI). L’esplorazione, (ri)partendo dalla Francia Esplorare il vasto universo del podcasting in Europa […]