Radio. Jürg Bachmann (sindacato emittenti private svizzere): tra un anno cesseranno i contributi per DAB+. E ogni emittente dovrà fare i conti

Jürg Bachmann (Associazione delle Radio Private Svizzere e Comitato direttivo per la migrazione digitale delle radio svizzere): due anni di proroga allo spegnimento FM serviranno alle radio per completare i loro piani senza la pressione delle concessioni in scadenza. Il sostegno per la trasmissione DAB+ finirà tra un anno: il Consiglio Federale non ha lasciato dubbi. […]
Radio. DAB: lunedì scade termine manifestazione interesse. Intanto Ministero avvisa che restanti bandi saranno pubblicati a fine novembre

Lunedì 30/10/2023 scadrà il termine per le manifestazioni d’interesse all’ottenimento di diritto d’uso disponibili per Lombardia, Piemonte, VdA, Liguria, Toscana, Umbria, Campania, Sicilia. Manifestazioni d’interesse e beauty contest Molto probabile che in alcune aree critiche come la Lombardia, alla procedura di manifestazione d’interesse per i diritti DAB segua quella competitiva posto che i diritti d’uso previsti dal Piano nazionale […]
Consorzi DAB: che fine faranno gli esclusi?

Siamo in dirittura d’arrivo per quanto riguarda la prima fase delle procedure di attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi DAB locali. All’assegnazione diretta seguirà, in alcune aree, la procedura competitiva, che determinerà, inevitabilmente, degli esclusi. Quali saranno le conseguenze per questi ultimi? Ecco gli scenari.
Radio. Switch-off FM/DAB+ in Svizzera spostato a 2026. Lo ha deciso il Consiglio federale. Ma Ufcom precisa: analogico pesa ormai solo il 19%

I programmi radiofonici possono ancora essere trasmessi via FM sino alla fine del 2026, ma già da ora possono essere dismessi su base volontaria i diffusori in modulazione di frequenza perché l’obbligo di esercizio in Svizzera è decaduto. Ufcom: “La fruizione della radio avviene già oggi prevalentemente in modalità digitale (DAB+ e Internet). Nella primavera […]
Radio. DAB, sorpresa: la radio digitale non è gratis. Necessita di investimenti. E alcuni editori cadono dal pero. Un film già visto

Sembra incredibile, ma alcuni editori radiofonici locali paiono rendersi conto solo adesso che il DAB non è gratis. Cioè, che i consorzi a cui necessariamente devono aderire – se vogliono riservarsi uno spazio di diritto nel digitale via etere (inteso come accesso alla capacità trasmissiva in caso di assegnazione del diritto d’uso) – imporranno una […]
DTT. La 12^ rete nazionale a RAI per sperimentare il T2 da gennaio 2024 senza limitare l’offerta agli utenti senza tv/decoder adatti

Due questioni intricate del sistema (radio) televisivo italiano potrebbero legarsi: la destinazione della 12^ rete nazionale (quella che avrebbe dovuto essere impiegata in condominio da Retecapri ed Europa 7 se avessero trovato un accordo) e l’obbligo di sperimentazione DVB-T2, dal 10 gennaio 2024, in capo ad un mux RAI, nell’interesse dell’utenza priva di tv di […]
Consultmedia circolare 04102023 su FAQ MIMIT Bando manifestazione di interesse per assegnazione dei diritti d’uso reti locali a operatori di rete DAB

Consultmedia circolare 04102023 su FAQ MIMIT Bando manifestazione di interesse per assegnazione dei diritti d’uso reti locali a operatori di rete DAB
Radio. Pubblicate le FAQ del MIMIT per i bandi DAB per Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Toscana, Umbria, Campania, Sicilia

Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato le FAQ relative al bando per manifestazione di interesse per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete – DAB+ in attuazione della disciplina stabilita dall’allegato A alla delibera n. 664/09/CONS, relativa ai bacini d’utenza […]
Radio. DAB, Svizzera. Jürg Bachmann: spostamento switch-off al 2026 non è il problema. Lo sarà la capacità di sostenersi senza finanziamenti pubblici

Esclusiva NL, Jürg Bachmann (sindacato radio private svizzere): Al più tardi il 31 dicembre 2026 l’FM in Svizzera dovrà sparire. Gestire tre piattaforme (FM, DAB, IP) costa. Per questa ragione, per dieci anni, lo stato si è accollato una gran parte dei costi di diffusione tramite DAB+. Ottenendo anche buoni risultati, visto che il 40% […]
Radio. IBC 2023, WorldDAB, in Italia solo il 13% degli utenti DAB+ indoor contro 71% della Norvegia. 125 mln dispositivi venduti fino ad oggi

IBC 2023, WorldDAB, Italia fanalino di coda per fruizione DAB+ indoor: 13% vs Norvegia 71% (Australia 68,5%, UK 66%), confermando i dati resi noti mesi fa da NL sull’ascolto casalingo nel nostro paese. Ma copertura autostradale (per consorzi nazionali) è stimata al 95%, anche se il progresso è modesto nel decennio: dal 65 all’88%. Lo […]