Radio. I caratteri speciali nelle denominazioni per finire in cima alla lista delle autoradio stanno creando malumori

L’affermazione del DAB+ sulle nuove vetture – in Italia ci sono 39 milioni di automobili, con una sostituzione annuale media di 1,5 mln (con oltre 10 mln di ricevitori digital audio broadcasting) – sta progressivamente limitando la fruzione della modulazione di frequenza, in molti casi discriminata dalle selezioni delle autoradio digitali. E sta introducendo un […]
Radio. I consorzi DAB si interrogano sui contenuti delle Linee guida. E sulla propria consistenza in vista dei beauty contest

In data 13/12/2022, il Ministero delle imprese e del made in Italy, con avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, ha reso note le Linee guida sulle “Procedure di selezione per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete – DAB+” . Non si tratta, naturalmente, di […]
Radio. Pubblicate le linee guida per i bandi DAB. Tempo fino al 10/01/2023 per osservazioni

Come largamente anticipato da NL, è stata pubblicata dal Ministero delle imprese e del made in Italy la bozza delle Linee guida per i bandi DAB, cioè le procedure di selezione per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete digitali per radiodiffusione sonora. Il merito […]
Radio. Dalle torri al brand. Le valorizzazioni si spostano

Mentre le crisi economiche stanno ridisegnando equilibri che ridanno valore ai media elettronici tradizionali, complice la consapevolezza della gestione professionale dell’informazione (nel senso più ampio del termine) ed i giganti del web traballono sotto il peso delle lore dimensioni che, dopo averli resi risorsivori, li stanno affamando, la multipiattaforma, inizialmente considerata (a torto) dai radiofonici […]
Radio. RCS: per differenziarsi nell’ampia offerta non basta più il clock quale espressione del format. L’importanza della gestione dei dati

RCS: la radio è da sempre un mezzo a target e per raggiungerlo si dota di un format, articolandosi anche fuori dal suo canale FM. E’ inserita a pieno titolo anche nell’offerta via IP, ma deve essere in grado di raccogliere i dati e gestire i profili dell’audience per far incontrare al meglio i suoi […]
Bandi DAB: va in replica il film sul DTT?

Gira voce che un consorzio DAB nazionale si sarebbe già schiantato in sede di presentazione del progetto di rete contro il muro dei PDV. Niente di male, in questo caso: non trattandosi di procedura competitiva, ciò determina solo la necessità di ripresentare l’elaborato progettuale, questa volta corretto. Così, però, non sarà per i consorzi locali […]
Radio. Imminente pubblicazione bozza delle linee guida su bandi locali. Consorzi in guardia su posizioni emittenti. A rischio partecipazione

Potrebbe avere luogo a brevissimo (si parla addirittura di domani o dei primi giorni della prossima settimana) la pubblicazione della bozza delle Linee guida sui bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso DAB+ ai consorzi locali di emittenti radiofoniche. La bozza conterrà, ovviamente, i requisiti di cui dovranno disporre le emittenti consorziate per consentire all’ente di […]
DAB. Assegnato il diritto d’uso nazionale n. 3 ad Eurodab. A RAI quello residuale

Alla fine il diritto d’uso nazionale n. 3 è andato al consorzio Eurodab, terminando l‘impasse che ne aveva bloccato l’attribuzione. La frequenza era infatti contesa con RAI, a cui ora dovrebbe andare per logica il diritto d’uso residuale. Questione procedurale A quanto risulta a NL, a sbloccare la situazione, tra l’altro, il fatto che Eurodab […]
DAB: linee guida per i bandi per consorzi in arrivo

Potrebbero essere pubblicate a breve dal Ministero delle imprese e del made in Italy le Linee guida relative ai prossimi bandi per l’attribuzione dei diritti d’uso DAB+ sulla base del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze (provvisorio) di Agcom ai consorzi locali per la radio digitale.
Radio. DAB, bandi per i consorzi locali già a dicembre? Ecco lo stato dell’arte del digitale, tra (poche) certezze e (tante) indiscrezioni

Poche le certezze: un diritto d’uso nazionale dei tre già assegnato e due in corso di assegnazione (ma pare si discuta ancora su cosa vada a chi) ed un piano nazionale di assegnazione delle frequenze (provvisorio) pronto da questa estate. Tantissime le incertezze, a partire dal numero di soggetti consortili che concorreranno ai bandi per […]