Radio: due nuovi canali digitali per Radio Rai, che diventa una realtà multimediale e multiforme

Radio Rai cambia ancora e stavolta sembra proprio fare sul serio. Sembrano ormai lontani i tempi della Radio pubblica sempre uguale a se stessa, incapace di evolversi e adeguarsi, non in grado di reggere il confronto con l’intraprendenza delle reti private e financo incapace di risolvere i suoi problemi di diffusione in Fm (con l’Am […]
Radio 4.0. In UK per la prima volta l’ascolto digitale supera quello analogico. Ma la qualità sonora del DAB+ lo limita

Radio Joint Audience Research (acronimo RAJAR, l’organismo ufficiale incaricato di misurare l’audience radiofonica nel Regno Unito, di proprietà della BBC e di Radiocentre, espressione dei player commerciali) ha diffuso le cifre a riguardo dell’ascolto radio in UK per device, certificando un sorpasso storico: la radio numerica (DAB, DAB+, IP, DTV, sat) è passata dal 49,9% nell’ultimo […]
Radio. La moria delle emittenti religiose e la conversione delle piccole commerciali in comunitarie

Insieme allo sviluppo della radio digitale sulla tv (DTT, per il quale presto si limiteranno le possibilità d’ingresso) e sul web (quanto a piattaforma distributiva dei contenuti), ci sono altre due tendenze in corso: la chiusura delle radio religiose (generalmente cattoliche) e la trasformazione di piccole emittenti commerciali in comunitarie, usufruendo delle opportunità offerta dall’art. […]
Radio. USA: Entercom lancia il suo Audio Network per la digital adv su 235 emittenti con 112 mln di ascolti al mese

Anche il colosso USA Entercom (gruppo che è succeduto a CBS nella titolarità delle relative stazioni FM/AM) punta dritto sul digital audio (la pubblicità radiofonica digitale), che negli Stati Uniti sta crescendo con margini importanti di mese in mese. Entercom, nel merito, ha annunciato che il 1° luglio 2018 lancerà Entercom Audio Network, rete pubblicitaria nazionale […]
Radio 4.0. Fix Radio (tagline: “Stiamo inchiodando”): l’incredibile successo della radio digitale rivolta agli artigiani

“La radio digitale (sia essa DAB+ o IP), a differenza della FM, consente un elevato targeting con la possibilità di lanciare nuove stazioni di nicchia”, fin qui il pensiero del futurologo radiofonico James Cridland (che più volte abbiamo ospitato su NL) appare decisamente trito. E forse anche un poco banale. “Mia figlia va a dormire ascoltando […]
Radio digitale. Mise apre a interpretazione estensiva su efficace sfruttamento capacità trasmissiva DAB+

In data 27/04/2018, rispondendo ad un quesito posto dalla struttura di competenze a più livelli Consultmedia (collegata a questo periodico), la D.G.S.C.E.R.P. ha fornito un importante orientamento a riguardo della possibilità di veicolare fornitori di contenuti digitali regolarmente autorizzati a diffondere sul medesimo bacino, non consorziati, sfruttando il blocco di frequenza assegnata ad un consorzio […]
Consultmedia circolare 27042018 risposta Mise quesito su sfruttamento capacità trasmissiva non utilizzata DAB (radio digitale)

consultmedia circolare 27042018 risposta Mise quesito su sfruttamento capacità trasmissiva non utilizzata DAB (radio digitale)
Radio. Il broadcasting tiene ancora negli USA, ma il medium rischia di essere vittima di se stesso

Nell’ultimo report Nielsen Audio Today, il managing director Brad Kelly afferma che il broadcasting AM/FM continua a raggiungere ogni settimana più persone di quanto fa qualunque altro medium. Il 93% della popolazione degli Stati Uniti continua ad ascoltare la radio con frequenza settimanale. Niente male per un mezzo di comunicazione quasi secolare, verrebbe da dire. […]
Consultmedia circolare 26032018 roadmap riassetto sistema tv come disciplinato dalla legge di bilancio 2018 (legge 205-2017)

consultmedia circolare 26032018 roadmap riassetto sistema tv come disciplinato dalla legge di bilancio 2018 (legge 205-2017)
Radio e Tv. Consultmedia potenzia Area Legale per Radio Tv 4.0: ci prepariamo al futuro

Area Legale di Consultmedia potenziata per supportare lo sviluppo della Radio e Tv 4.0. Consultmedia, struttura di competenze a più livelli leader in Italia nei servizi di consulenza legale, tecnica ed amministrativa alle emittenti radiotelevisive (collegata a questo periodico), ha potenziato la sezione Area Legale a seguito dell’aumento di richieste di assistenza conseguente alle nuove tecnologie della cosiddetta […]