Radio digitale. Per la prima volta un aggregatore italiano propone un evento in esclusiva. Il futuro fa ingresso in Italia

Un po’ sottotono si realizza in Italia un evento senza precedenti per quanto riguarda lo sviluppo tecnologico nella direzione della cd. Radio 4.0: per la prima volta, un aggregatore (e non già un’emittente) propone su IP un evento in esclusiva, ancorché in collaborazione con una stazione radiofonica. Come effettuato in altri paesi e da altri […]
Radio digitale. Comcast crede in TuneIn. 50 mln $ (tanto per cominciare) per competere con Sirius XM

Il più grande aggregatore del mondo di flussi streaming audio, TuneIn (ormai verso le 115.000 stazioni veicolate, 4 mln di podcast e 75 mln di ascoltatori), fondato nel 2002 a Dallas ed oggi con sede a San Francisco, in California, torna far parlare di sé dopo la diatriba con Pandora e con alcuni broadcaster europei. […]
Radio. UK, Global (Capital, Heart, Classic FM, ecc.): integrazione video/radio diventa rilevante per adv e brand

Global, gruppo UK costituito nel 2007 che possiede un gran numero di stazioni radio in tutto il paese come Capital, Heart, Classic FM, LBC per un totale di oltre 25 mln di ascolti settimanali sulle piattaforme FM, AM, DAB, IP che arrivano a 31 con i canali musicali autonomi Heart Tv e Capital Tv, sta […]
Radio, USA. Fusione entro il 2017 tra CBS ed Entercom per sopravvivere al nuovo modello radiofonico IP

Nulla di nuovo sull’ipotesi di fusione tra CBS (lo storico network di 117 di stazioni radio che quest’anno ha compiuto 90 anni e che ha sede a New York) ed Entercom (rete di 127 radio fondato nel 1968 con quartier generale in Bala Cynwyd, Pennsylvania), anche se vi sono state speculazioni sugli effetti della continua […]
Radio 4.0. In arrivo il primo aggregatore a/v per smart tv. Italiano

Che la radio stia diventando un’unica cosa con la tv non è certo una novità: la declinazone dell’antico medium elettronico sulla piattaforma televisiva è solo una delle necessarie estensioni per consentirne la fruizione su tutti i device, anche alla luce della progressiva scomparsa dei ricevitori FM indoor e della scomodità di utilizzare in loro vece […]
Radio digitale. I norvegesi non gradiscono il passaggio al DAB. Solo il 24% soddisfatto. Ma la motivazione è nel disagio

Il giornale norvegese Dagbladet ha recentemente commissionato alla società di ricerca Ipsos un’indagine sul gradimento dell’utenza a seguito dello switch-over radiofonico da analogico (FM) a digitale (DAB). I risultati non sono apparentemente incoraggianti: solo il 24% degli intervistati si è dichiarato soddisfatto del passaggio al DAB, a fronte di un 60% che ha espresso un […]
Radio, USA: più grande creditore di iHeart Media disponibile a piano salvataggio colosso radiofonico. Che però dovrà cambiare modello di business

Il New York Post, confermando le indiscrezioni pubblicate qui qualche settimana fa, riferisce che il creditore più grande di iHeart Media sarebbe pronto a sottoscrivere un accordo per un piano di ristrutturazione del debito. Il fondo Franklin Resources starebbe infatti lavorando con le società di investimento PJT Partners per definire il piano da presentare alla […]
Radio e DTT. Carina: al sud in radio, tv e audiografica

Continua l’espansione in Campania di Radio Carina. Dopo aver collegato, due anni fa, i 102.400 MHz per il Vallo di Diano (Sa) e i 97.300 MHz di San Giovanni a Piro (Sa), e successivamente i 106.900 MHz a Salerno (l’unica emittente lucana ricevibile nel capoluogo campano), l’emittente interregionale, che ha sede a Potenza, come anticipato […]
Radio digitale, connected car. A Capri il 4-6 ottobre i principali trend su mobilità nell’immediato futuro e oltre

All’EY Capri Digital Summit 2017, “Dal 2008 l’appuntamento annuale degli attori dell’innovazione digitale”, si parlerà anche di connected car. Riconosciuto come il più importante evento in Italia in cui verificare lo stato dell’arte della digital transformation, discutere gli assi di intervento prioritario, mettere a confronto progetti, risultati e idee a sostegno della competitività del Paese, […]
Radio digitale. DAB+ fa passi da gigante. Ma forse troppo tardi, con l’IP Radio alle porte

Per chi si chiede a che punto sia la diffusione del Digital Audio Broadcasting (DAB+) in Europa, un articolo di Lawrie Hallett pubblicato sulla rivista Radio World offre prospettive incoraggianti. Lo standard, che è risalente al 1990 (anzi, a dire il vero a metà degli anni ’80, se consideriamo le prime sperimentazioni) ed ha faticato […]