Radio digitale. A maggio le prime trasmissioni IP hanno festeggiato 20 anni. Ecco perché non hanno sfondato. E perché lo faranno entro 5 anni

Il primo programma radiofonico su IP risale al 1993, allorquando Carl Malamud lanciò “Internet Talk Radio”, un talk show dove ogni settimana veniva ospitato un esperto di computer a beneficio della ristretta platea di esperti. Un esperimento poco più che esoterico, invero. Nel novembre 1994 un concerto dei Rolling Stones è stato il primo diffuso […]
Radio digitale. Busi (22 HBG): multipiattaforma ed aggregatori il binomio del futuro (dietro l’angolo)

Nell’ambito della radio digitale, su tutte, due sono le parole che più si rincorrono da mesi: radio ibrida ed aggregatori. Due termini distinti ma intrinsecamente connessi. Con la prima intendiamo la radio declinata su più piattaforme distributive (FM, IP – anche nelle sottopiattaforme Incar e Smart Tv -, DTT, DAB+) con l’evidente intento tattico di […]
Radio. L’apparente paradosso delle acquisizioni FM in epoca digitale

Ha stimolato un acceso dibattito sulla pagina Facebook di FM World-Talkmedia l’articolo di questo periodico a riguardo degli sviluppi della radio multipiattaforma in apparente contraddizione con gli investimenti sulla FM analogica da parte di alcuni dei player più impegnati sulla radio ibrida. Per parte nostra avevamo evidenziato quattro motivi alla base delle contigenti acquisizioni in […]
DTT & Radio. Esplode l’audiografica mentre la radio IP bussa

Continua ed anzi si intensifica la tendenza delle emittenti radio a domiciliarsi sul DTT. La scelta discende dalla constatazione che da almeno un ricevitore FM/AM presente nel 99% delle abitazioni dotate di allacciamento elettrico del 1990, si è scesi all’attuale 55% in progressiva, rapida, diminuzione. Ciò significa che mentre sul 100% delle autovetture prodotte da […]
Radio digitale. TuneIn, target: aggregatore mondiale. Hermalyn per concludere partnership internazionali

TuneIn, il principale aggregatore di flussi audio streaming e on-demand del mondo, ormai proiettato verso 150.000 tra radio, servizi sport live e news, con 5,7 mln di podcast e audiolibri per 60 mln di utenti, vuole diventare il dominatore del mercato e per conseguire l’obbiettivo annuncia la nomina di Michael Hermalyn (ex CBS) come responsabile […]
Radio digitale. I device portatili crocevia del futuro IP

C’è una domanda spinosa che circola da mesi tra i piani più alti dei gruppi radiofonici italiani: “Qual è il futuro della radio?”. Domanda a cui su queste pagine negli ultimi mesi abbiamo cercato di dare una risposta con ripetuti interventi, prevalentemente nella direzione dello sviluppo dell’IP broadcasting. Un quesito al quale ha dato una […]
Radio e tlc. Mercedes vs elettrosmog con NFC: sistema incar per ricevere con antenna esterna trasmissioni radio, dati e telefonate

La Mercedes persegue nei fatti l’impegno verso i clienti nella protezione dalle onde elettromagnetiche sulle proprie vetture. Sulla classe E debutta, infatti, un’applicazione basata sul Near Field Communication (NFC), letteralmente “Comunicazione in prossimità”, tecnologia che fornisce connettività wireless (RF) bidirezionale a corto raggio (fino a un massimo di 10 cm), già impiegata in diversi ambiti (come […]
Radio. Il ricevitore FM scompare dagli scaffali della gdo e i produttori cominciano a valutare la cessata produzione del “transistor”

C’è un illustre desaparecido nei punti vendita di elettronica. Si tratta del ricevitore radio, sia nella sua declinazione tradizionale (il vecchio “transistor”) che in quella dell’autoradio. Nelle catene della grande distribuzione elettronica organizzata, così come in quella generalista, se si vuol acquistare un ricevitore FM, ormai occorre chiedere al commesso dove i pochissimi modelli disponibili […]
Radio digitale. Hong Kong scarica il DAB+: nessuna richiesta dall’utenza e IP incalzante

Anche l’emittente pubblica Radio & Television Hong Kong (RTHK) cesserà le trasmissioni in DAB+, diffuse con cinque distinti contenuti. Il cda del network rtv della regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese ha approvato l’interruzione completa delle trasmissioni entro sei mesi in conseguenza della debole domanda del mercato e, per converso, del progressivo aumento di […]
Radio. Perché gli aggregatori (evoluti) salveranno le emittenti da un bagno di sangue

E’ assolutamente inutile che le emittenti investano denaro nello sviluppare app per l’ascolto in streaming delle proprie trasmissioni sui vari device con tecnologie eterogenee. A parte la necessità di un continuo aggiornamento e i sempre maggiori vincoli per l’accesso agli store dei sistemi operativi (Apple in primis), va detto che è impensabile che un utente […]