Radio. Switch-off FM/DAB+. Perché se ne parla così tanto in questo momento? Cosa ci sta dietro?

Il nostro articolo del 2 giugno riguardante i pro e contro di uno ipotetico switch off dell’FM ha sollevato un bel polverone. Con esso numerosissimi commenti diretti e sui vari canali social. Producendo addirittura un dossier finito su alcuni tavoli istituzionali. Approfondimento Alla luce di quanto emerso, abbiamo pertanto ritenuto interessante approfondire alcuni temi, portando in […]
La Piramide dei media 2021: personalità radio dominano sui brand, crescono mezzi non intermediati

Certo, chi non vuole leggere quello che non desidera chiuderà gli occhi per l’ennesima volta. Ma per tutti gli altri, il rapporto Jacobs Media TechSurvey 2021 rappresenta un prezioso indicatore.
Radio. Parte Radioplayer Francia. Con approccio diverso dall’Italia: solo 200 FM e ben 600 web. E 100.000 podcast. Ma i conti non tornano

Al debutto ufficiale, l’8 aprile scorso, secondo la comunicazione ufficiale, erano già 200 le stazioni radio presenti anche in FM e DAB+, 600 le web radio e più di 100.000 i podcast accessibili dall’app di Radioplayer Francia. Ma le cose stanno veramente così? Il modello unico, ma la strategia diversa Pur essendo basato sullo stesso […]
Radio. Montefusco (RDS): naturale da Radio ad Audio. DTT interattivo. Auto: futuro è hybrid radio. Auspico laboratorio TER. Bene Sky in Radio

Montefusco (RDS): Entercom diventa Audacy? La trasformazione da radio ad audio è un percorso naturale. Noi da anni ci siamo trasformati in entertainment company. L’audio è il linguaggio “mobile” per eccellenza. In RDS stiamo sempre più sviluppando un catalogo di contenuti audio e storie originali. Il DTT era l’ultimo tassello per lo sviluppo della multipiattaforma. […]
Radio. 7 mln di ricevitori FM nella case italiane vs 112.400.000 schermi. Intanto NuVoodoo certifica uso smart speaker USA al 67% dei 14/54

In Italia sono circa 7 mln i ricevitori FM casalinghi a fronte di 4,6 device digitali per famiglia. Secondo il Censis, nel 2019 nelle case degli italiani c’erano, infatti, 44.700.000 smarphone, 42.700.000 tv e, in generale, 112.400.000 schermi. La radio ha salvato l’ascolto nel 2020 anche senza la mobilità essenzialmente grazie ai device digitali. Cioè […]
Radio. Eliminazione della ricezione FM dagli smartphone. Ecco il parere del Mise sulla questione. L’interpretazione della L 205/2017 con una norma del 1938

In queste ultime settimane si è molto parlato della decisione di Samsung (ma pare che anche altri produttori siano intervenuti in modo analogo) di disattivare la funzione di ricezione FM dai propri smartphone. Come avevamo (per primi) sottolineato, la modifica di Samsung consegue ad un (dichiarato) adempimento rispetto alle previsioni dell’art. 1 c. 1044 L. […]
Radio. Come in Italia cresce l’ascolto con device IP oltralpe: quasi 8 mln di francesi si dividono tra pc, tablet, smartphone, smart speaker, smart tv

Ogni giorno il 14,4% dei francesi ascolta la radio su supporti digitali. Parliamo di 7,8 milioni di ascoltatori giornalieri, in forte crescita nell’arco di un anno (quasi 750.000 ascoltatori in più). Lo smartphone è il più utilizzato, ma il PC è il device col quale si ascolta più a lungo la radio. Crescono smart tv […]
Radio 4.0. Con la moltiplicazione dell’offerta si acuisce il problema della denominazione delle emittenti. E gli editori riflettono sulla regola del omen nomen

Omen nomen. Un brocardo latino che a seconda dei casi può significare “il nome è un presagio”, “un nome un destino”, “il destino nel nome”, “di nome e di fatto”. Ma Omen nomen in ambiente web è anche la regola in base alla quale il nome (di un servizio/sito/prodotto) deve rappresentare il contenuto per favorirne […]
MusicWatch: negli USA streaming musicale a 39% contro la radio via etere al 16%. Tre anni fa erano allo stesso livello

Secondo il rapporto Q2 2019 di MusicWatch, anticipato da Billboard a settembre, il 77% degli americani con più di 13 anni (cioè 183 mln di persone) ascolta musica in streaming.
Radio. Corsi e ricorsi storici. I ricevitori FM che negli anni 70 avevano sostituito le grosse radio in onde corte e medie della nonna finiscono in cantina o in discarica

Del triste declino e della scomparsa di svariate migliaia di emittenti avvenuto nell’ultimo ventennio (erano circa 5000 nel 1990; sono meno di 1000 – peraltro sulla carta – oggi) ci siamo già occupati diverse volte ed è un argomento che trova diverse spiegazioni, tutte sufficientemente ragionevoli e logiche, anche se non condivise unanimemente. L’aspetto che […]