Radio e Tv IP. Corte di Giustizia UE: se veicolazione avviene in maniera diversa da quella originaria, occorre pagare diritti. No a cloud tv senza autorizzazione

La Corte Europea è giunta a questa sentenza esaminando la causa C-265/16 che oppone la società inglese Vcast Limited (che in Italia è accessibile su www2.Vcast.it) a Rti-Mediaset davanti al Tribunale di Torino. La causa in corso è stata promossa da Vcast Limited per ottenere il riconoscimento della legittimità della propria attività (servizio di videoregistrazione in […]
Radio. Salvaderi (Radiomediaset): 2018 anno eccezionale con 3 cantieri per ogni radio, ma tv solo per Virgin. Invidia di qualcuno pessimo sentimento

Il lasso di tempo che intercorre tra il 2016 e il 2017 non può considerarsi un periodo ordinario per la radiofonia italiana: segna infatti l’ingresso massivo di Mediaset in questo comparto attraverso l’acquisizione prima delle radio Finelco (Radio 105 e Virgin, visto che RMC è rimasta della famiglia Hazan, anche se la gestione commerciale è […]
Radio, USA. Cumulus ad un passo dal default. La crisi dei broadcaster americani non si placa

Il colosso radiofonico Cumulus, nonostante tutti i tentativi effettuati per invertire un tendenza negativa, è ad un passo dal default: venerdì prossimo scadranno i 30 giorni dalla decisione di non effettuare un pagamento di interessi entro il 2019 (23,6 milioni $ su titoli senior del 7,75%) introducendo l’evento di default contemplato dalle procedure di insolvenza. Un […]
Radio e Tv 4.0. Il ricevitore intelligente che sceglie per l’utente la piattaforma

Ci sono gli effetti di un assioma che stanno impegnando gli analisti della radio e tv 4.0: quelli del ricevitore multipiattaforma. E’ un dato di fatto che presto, in casa e sulle auto, riceveremo la radio senza conoscere la piattaforma che, in quel particolare momento ed in quelle specifiche condizioni, la sta veicolando. Nulla di […]
Radio. Indagini d’ascolto. Duranti (Radio Radio): preferiamo ricerche autonome al TER, ma meter per FM non è soluzione. Futuro IP

Alcuni vedono nei dati della recente indagine sull’ascolto radiofonico del Tavolo Editori Radio (TER, la società succeduta nei rilievi a Gfk Eurisko, a sua volta subentrata ad Audiradio) una sorta di dogma che va accettato senza discussioni e che costituisce un paradigma assoluto da studiare, quale unica strada possibile per cercare di ottenere risultati. Altri […]
Radio e Tv 4.0. Tra gufismo, strumentalizzazioni, lobbying ed approccio empirico

Circa un anno e mezzo fa NL ha deciso che era il momento di dare una nerbata al settore radiotelevisivo, con l’obiettivo di cercare di svegliarlo dal torpore autoreferenziale in cui era caduto. Abbiamo convenuto che di lì in poi avremmo martellato pressoché quotidianamente sull’opportunità, anzi sull’indispensabilità, della multipiattaforma e della radio e tv ibrida; […]
C’azzecca

La notizia della settimana è la presentazione di un emendamento alla Manovra in discussione parlamentare (che ha larghe possibilità di essere approvato perché all’evidenza non penalizza nessuno) che favorirà lo sviluppo della radio ibrida. Esso prevede che tutti i ricevitori radio in vendita dal 2020 dovranno disporre di almeno un’interfaccia per ricevere la radio digitale […]
Radio 4.0. Emendamento alla Manovra: dal 2020 in vendita solo ricevitori anche con radio digitale

Dal 2020 i ricevitori radiofonici dovranno «integrare almeno un’interfaccia che consenta all’utente di ricevere i servizi della radio digitale». Lo prevede un emendamento alla Manovra del governo depositato oggi in commissione Bilancio del Senato. Ove la proposta trovasse accoglimento si tratterà di un passo fondamentale per lo sviluppo della radio ibrida (FM, IP, DAB+), considerato […]
Radio. UK: 2017 a +11%. Merito hybrid radio e fruizione online che ha rivitalizzato brand. Occhi su connected car

Nel Regno Unito nel secondo trimestre dell’anno gli introiti per il mercato radiofonico sono cresciuti dell’11% rispetto al medesimo periodo del 2016. Le previsioni per la fine del 2017 sono piuttosto rosee e prevedono un incremento annuale del 4% pari a circa 875 milioni di dollari. RAJAR, l’istituto che si occupa di curare le indagini […]
Radio 4.0. Vodafone e Huawei sperimentano disaccoppiamento per 5G. Miglioramento fattore 10 intensità segnale in uplink

Vodafone ha concluso positivamente la sperimentazione sulle frequenze 3.7 GHz assegnate dal Ministero per lo Sviluppo Economico per lo sviluppo della quinta generazione della connettività mobile. Con l’occasione è stata testata l’innovativa tecnologia del disaccoppiamento tra frequenze di uplink e downlink. Come noto, il 5G favorisce una maggiore connettività, ma necessita di un maggior numero […]