Libri. Voci alla Radio, di Enzo Mauri. Storia della FM italiana raccontata dai protagonisti

Enzo Mauri, conduttore radiofonico, giornalista e scrittore, torna con Voci alla Radio alla sua grande passione. E lo fa, anche in questa occasione, con la consueta abnegazione e passione, raccogliendo decine di interviste ai protagonisti della modulazione di frequenza italiana dalla metà degli anni ’70, con tante informazioni inedite. “Si tratta di un libro scritto […]
Storia della radiotelevisione italiana. Bolzano, Radio TransAlpin: l’antenna più alta d’Europa con 400.000 W ERP per servire Austria e Germania dall’Italia

Una storia avvincente, eccessiva e drammatica (col suicidio di uno degli imprenditori coinvolti e difficoltà a non finire per gli altri), quella di RTA Radio TransAlpin. Un ambizioso progetto ideato sul finire degli anni ’80 (ma con una genesi di quasi dieci anni prima) in Trentino Alto Adige. Nell’ambito della rubrica Storia della radiotelevisione italiana […]
Libri. Qui radio libera. Appunti e racconti degli anni che sconvolsero l’FM. Di Enzo Mauri

Per gli addetti ai lavori, “Qui radio libera” non è certo una novità editoriale. Se ne parla almeno da tre mesi nelle pagine social, su siti specializzati o generalisti, sui giornali, in radio, in tv. L’amico Enzo Mauri (nome d’arte che riconduce al conduttore e giornalista Rosario Muscarello), mio coetaneo (classe 1964) con il quale […]
Radio. Il viaggio di Enzo Mauri tra i protagonisti delle emittenti libere degli anni ’70 e ’80

“Quelli della Radio – Viaggio fra le voci delle prime radio libere italiane” di Enzo Mauri, romano, classe ’64, conduttore radiotelevisivo, doppiatore ed attore, è un libro che si legge tutto d’un fiato. Soprattutto se il tema lo conosci bene; magari perché tu stesso ne sei stato partecipe. Dalle Radio off-shore ai network radiofonici nazionali […]
Siate affamati, siate folli

Fatta la visual radio DTT, bisogna fare i contenuti. Parafrasiamo Massimo D’Azeglio per glossare il claim Radio 4.0, visto che è entrato nella sua fase 2.0.
Radio. Ricordi di un’era che non c’e’ piu’: il DeeJay Time, le pagelline, le case discografiche indipendenti. La parabola di un mondo che ruotava intorno alla musica dance

Il DeeJay Time è un’altra rappresentazione di un’era conclusa. Raramente una trasmissione ha inciso così radicalmente su un genere musicale scuotendolo dalle fondamenta e diventando il megafono principale per una tendenza che ha segnato in maniera indelebile almeno un quinquennio dal 1990 al 1995. Il programma di Albertino, con annessa DeeJay Parade, pur avendo inizio […]
Radio. Quando lo spettacolo della radio diventa un film. I riferimenti sempre attuali raccontati sul grande schermo

Improvvisamente, un giorno, accendendo la radio, troviamo in onda solo reperti audio degli anni ‘70/’80: tutta la modulazione di frequenza, così come la conosciamo dagli ultimi anni, scompare e viene completamente sostituita, dagli 87.5 ai 108 MHz, da voci e musica d’epoca. Chiunque di noi ha fantasticato almeno una volta che questo potesse realmente accadere? […]
Radio. Tra rimpianti, rimorsi e occasioni perdute e un unico indiscutibile punto di non ritorno: il 1990, quando tutto cambio’ per non rimanere mai piu’ come prima

L’ac/dc della radiofonia italiana: il 1990. Nonostante un periodo lunghissimo condizionato da tantissimi avvenimenti (comunque diverso da regione a regione e, in certi casi, anche da città a città, pur nel raggio di poche decine di chilometri), sebbene difficoltà e percorsi diversi abbiano spesso caratterizzato il cammino di emittenti pur partite dallo stesso punto e […]
Radio. Ricordi di un’epoca che non c’e’ piu’. Le riunioni: un crogiolo di emozioni e tensioni difficile da dimenticare

Alcuni connotati distintivi dell’“età del ferro” sono completamente scomparsi o, in alcuni casi, fortemente modificati rispetto al passato. Le diffusioni notturne che prima erano un’alchimia realizzata a mano da artigiani del disco adesso vengono programmate con l’ausilio dei software di automazione, i provini che servivano come password di ingresso per la diretta sostituiti dai talent, […]
Radio. La rinascita di storiche emittenti FM sul web: dubbi e perplessità di una resurrezione qualche volta problematica e non sempre opportuna

La tentazione di far rivivere sul web le radio del passato è forte, vista la facilità di ingresso su tale piattaforma – sia dal punto di vista economico che organizzativo – ed è sicuramente alla portata di molti. E pur non essendoci stato un approdo di massa a questa opportunità – per ragioni anagrafiche dei […]