Radio ibrida: integrazione nella tv risposta all’annuncio della disintegrazione dei media classici da parte degli OTT del web

La Radio ibrida è realtà fuori dalla sperimentazione: ormai non si torna più indietro. Con il consolidamento delle principali emittenti nazionali sul DTT – nel caso dei precursori Radio Italia e RTL radicato già da diversi anni – concretatosi attraverso il ritorno di Radio Dee Jay sul canale 69 (che pare aver avuto un enorme […]
Radio locali. Pubblicate graduatoria 2016 ed elenco importi delle comunitarie

Pubblicata dal Mise la graduatoria 2016 dei contributi alle radio comunitarie. Con decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 05/04/2018 sono stati approvati la graduatoria provvisoria (allegato A) e l’elenco degli importi dei contributi (allegato B) da assegnare alle radio comunitarie per l’annualità 2016. Le emittenti che hanno presentato domanda di contributo possono, entro il 07/05/2018, presentare richiesta di […]
Radio libere. Il notturno: tra equilibrismi e peripezie nell’era dei nastri magnetici

Il notturno, parte oscura, in tutti i sensi, del palinsesto radiofonico dell’era analogica, al quale peraltro abbiamo già dedicato attenzione nei mesi scorsi. Nell’epopea variopinta e articolata delle prime radio libere la diffusione musicale notturna è stata croce e delizia dei pionieri, anche se alcune emittenti, finita la programmazione in diretta, spesso spegnevano il trasmettitore […]
Radio & Tv. Investimenti pubblicitari incrementali e relativo decreto attuativo

L’art. 4 del D.L. 148/2017 [1] – che va a modificare l’art. 57-bis [2] del D.L. 50/2017 [3], convertito con modificazioni dalla L. n. 96/2017 [4] – a sua volta modificato dalla L. n. 172/2017 [5] – ha introdotto l’incentivo fiscale consistente in un credito d’imposta per chi programma ed effettua investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti […]
Consultmedia circolare 20032018 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari_Consiglio di Stato

consultmedia circolare 20032018 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari_Consiglio di Stato
Radio e Tv locali. Il falso mito del pluralismo informativo locale in pericolo: ecco il quadro “sostanziale” delle emittenti esistenti

Pluralismo informativo: uno dei concetti più abusati in Italia, in ambito mediatico. E’ ovviamente chiaro a tutti gli operatori ed osservatori che il quadro complessivo delle emittenti radiotelevisive esistenti in Italia non può essere effettuato attraverso il conteggio dei titoli all’esercizio in circolazione. Se infatti si prendesse a riferimento il numero derivante, avremmo, su scala […]
Radio. Cambia l’equilibrio tra le emittenti: i piccoli si convertono sul comunitario e sulla tv. Max 300 commerciali

C’è un fenomeno silenzioso, ma costante, in corso nel comparto radiofonico: sono sempre di più le emittenti commerciali che usufruiscono dell’opportunità offerta dall’art. 27 c. 6 del D. Lgs. 177/2005. Quest’ultimo disposto consente “alle emittenti di radiodiffusione sonora operanti in ambito locale di ottenere che la concessione precedentemente conseguita a carattere commerciale sia trasferita ad un […]
Radio. Lombardia: IIRM (Radio WE) acquisisce emittente FM da Mediatech

Italia International Radio & Media (Radio WE) acquisisce una concessione per la radiodiffusione sonora in ambito locale con annesso impianto FM in Lombardia da Mediatech (Radio Milano). La prima struttura italiana di competenze a più livelli in ambito mediatico Consultmedia e lo studio D’Angelo & Partners hanno assistito le società IIRM (Italian International Radio & […]
Radio e tv locali. Perché le emittenti via etere non hanno mai veramente creduto nell’associazionismo come non ci credono quelle web

L’unione fa la forza. Tutti per uno, uno per tutti. Immancabilmente, quando c’è un grosso problema che interessa il comparto, vengono spolverati gli antichi proclami sulla necessità di far massa attraverso l’associazionismo. Che però, alla prova dei fatti, in Italia non ha mai funzionato, forse, prima di tutto, per un problema di individualismo radicato nel […]
Radio locali, Piemonte: scomparsa Angela Averame di Radio Vega

A soli 63 anni è scomparsa nei giorni scorsi (il funerale è stato celebrato venerdì 16/02) Angela Averame, fondatrice nel 1981 di Radio Vega, storica emittente di Canelli (Asti). Combattente nata (storiche le sue battaglie giudiziarie sulle frequenze, in particolare per la 88,5 MHz contesa con Radio Maria che la utilizzava da Valcava prima di […]