Radio. La musica liquida ha spento quella ribelle? Non rinasce sul web la passione dei pionieri dell’etere
.jpg)
Cosa ne è stato di tutto quel fermento insopprimibile che all’inizio degli anni 70, prima in maniera clandestina e poi liberalizzata dalla nota sentenza 202/1976 della Corte Costituzionale, sconvolse la modulazione di frequenza (e la vita di tantissime persone)? Pian piano ma inesorabilmente gran parte di quelle frequenze conquistate faticosamente a colpi di portanti mute, […]
Radio e Tv locali, contributi. Ecco il consuntivo 2017: 1044 domande (1001 per il 2016). Pubblicazione graduatorie già ad aprile

Sono state 1044 le domande presentate da radio e tv locali per l’ottenimento dei contributi ex DPR 146/2017 entro la scadenza stabilita del 31/01/2018 per l’anno 2017, contro le 1001 del 2016. Nel dettaglio, 187 sono state avanzate da fornitori di servizi di media audiovisivi locali (FSMA) di natura commerciale (184 per il 2016); 221 […]
Consultmedia circolare 120202018 misure di sostegno radio e tv locali regioni Campania e Puglia

Consultmedia circolare 120202018 misure di sostegno radio e tv locali regioni Campania e Puglia
Radio, Tv, Editoria locale. Regione Puglia: 900 mila euro per il 2018

Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato le disposizioni per la promozione e il sostegno al pluralismo e all’innovazione dell’informazione e della comunicazione regionale. Con il via libera alla legge sull’editoria la Regione si e’ impegnata a promuovere e sostenere, con uno stanziamento di 900 mila euro per il 2018, tutti i soggetti che esercitano, […]
Radio, tv, editoria. Regione Campania: 2,5 milioni all’editoria locale nel triennio 2018-2019

Con 34 voti favorevoli e 4 contrari, il Consiglio regionale della Campania ha approvato la legge regionale per l’editoria. Il testo “Norme in materia di informazione e comunicazione istituzionale e di sostegno all’editoria locale” riconosce il sistema integrato dell’informazione e della comunicazione quale condizione preliminare per l’attuazione ad ogni livello della forma propria dello stato […]
Radio e Tv/P.A. Può veramente il Ministero dello Sviluppo Economico gestire l’era 4.0 con 600 emittenti da gestire per ogni funzionario?

Burocrazia: “in senso astratto, il dominio o l’eccessivo potere della pubblica amministrazione, con l’improduttiva pedanteria delle consuetudini, delle forme, delle gerarchie; anche, a proposito di amministrazioni e organizzazioni non pubbliche, che ne ricalcano gli aspetti e, soprattutto, i difetti”. Una parte del termine è francofona (deriva da “bureau”, cioè ufficio), l’altra è greca: krátos (“potere”); […]
Radio locali, Lombardia. Indagini d’ascolto TER, Otto FM: “Piaciamo a chi investe e a chi ascolta”

“Con 79 mila ascoltatori giornalieri e 263 mila nei 7 giorni OttO fm Solo Musica Anni Ottanta, conferma ed incrementa del 32%, su base annua, e nella sola Italia, il suo ottimo andamento anche nel 2017“. Dopo i principali player nazionali, ospitiamo il commento di un’emittente locale: OttO fm di Varese, che coglie l’occasione per […]
Contributi radio e tv locali. TAR Lazio: ordinanze cautelari sui ricorsi contro il Regolamento ex DPR 146/2017

Avanti al TAR del Lazio risultano pendenti cinque ricorsi presentati da altrettante televisioni locali per chiedere l’annullamento del DPR n. 146/2017 recante “Regolamento concernente i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione in favore delle emittenti televisive e radiofoniche locali”; […]
Radio. Grande affluenza al convegno al Pirellone. L’identità della radio sotto il peso “del clock”, la necessità di adeguarsi all’era social e 4.0 e la criticità delle indagini d’ascolto

Gremita (come peraltro previsto) la Sala Pirelli presso il palazzo omonimo milanese che ha ospitato il 17/01/2018 il convegno “La Radio fra informazione e intrattenimento. Ieri, oggi, domani”. L’evento è stato introdotto da Luca Marsico, consigliere regionale, presidente della Commissione Ambiente e Protezione Civile e moderato da Patrizia Cavallin (station manager di Otto FM) e da […]
Radio e tv, produzioni audio. Nasce “Pronto al microfono”, lo speaker disponibile immediatamente (giorno e notte)

Chi lavora in una radio o in uno studio di produzione sa bene che le urgenze sono ormai all’ordine del giorno. Lo spot richiesto all’ultimo minuto, un promo per un evento inaspettato, un cliente al quale non possiamo proprio dire “no”. Per questo, è nato “Pronto al microfono“, un tool rivoluzionario che mostra gli speaker […]