Radio. DAB, sorpresa: la radio digitale non è gratis. Necessita di investimenti. E alcuni editori cadono dal pero. Un film già visto

Sembra incredibile, ma alcuni editori radiofonici locali paiono rendersi conto solo adesso che il DAB non è gratis. Cioè, che i consorzi a cui necessariamente devono aderire – se vogliono riservarsi uno spazio di diritto nel digitale via etere (inteso come accesso alla capacità trasmissiva in caso di assegnazione del diritto d’uso) – imporranno una […]
Radio. Contributi: pubblicata graduatoria provvisoria emittenti commerciali locali annualità 2023

Con decreto direttoriale del 10 ottobre 2023 del Ministero delle imprese e del made in Italy, sono stati approvati la graduatoria provvisoria emittenti commerciali locali e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare per l’annualità 2023. Dopo le tv Il provvedimento segue quello delle tv commerciali, anch’esse in condizione di provvisorietà. Richieste di riesame entro […]
Radio. Indagini ascolto: abbandonare CATI sarà morte radio locali. Folli coloro che pensano che il meter aiuterà: segano ramo che li sostiene

Tra indiscrezioni e riflessioni si comincia a delineare il prossimo scenario delle rilevazioni d’ascolto radiofonico in adesione alle prescrizioni di Agcom attraverso la delibera 202/23/CONS. NL, ormai crocevia del dibattito, ha cercato di assemblarle, all’indomani della pubblicazione di un articolo che ha fatto un certo rumore. E che forse ha sollevato anche qualche (profondo) malumore… […]
Radio. RAI: ecco come sarà la nuova indagine sull’ascolto radiofonico. Ma c’è molto di più di quello che Mucciante dichiara

Esattamente come avevamo anticipato nei giorni scorsi, si va verso una nuova indagine sull’ascolto radiofonico promossa da RAI. Ma non sarà un restyling di quella del Tavolo Editori Radio s.r.l., con il quale la concessionaria pubblica è decisa a chiudere definitivamente qualsiasi rapporto, societario o meno. E’ qualcosa di nuovo, diversificato tra nazionali e locali. […]
Radio. Ricognizione Agcom: 40% radio locali è comunale o provinciale. 90% ha meno di 14 impianti. Piano FM terrà conto dello sviluppo digitale

Ricognizione Agcom: catasto nazionale frequenze (CNF) disegna una radiofonia locale costituita da 1.204 emittenti di proprietà (marchi) di 838 operatori (soggetti editori). Il 40% delle reti radiofoniche locali FM sul totale è a carattere prettamente locale (comunale o provinciale); tra il 50% ed il 55% sul totale, a carattere sub-regionale e tra il 5% ed […]
Radio e Tv. DIE, riparto Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione 2023

È stato registrato dalla Corte dei conti il decreto con il quale è stata ripartita la quota delle risorse del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione assegnata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’anno 2023. L’iter Il provvedimento completa l’iter di assegnazione delle risorse destinate più in generale al sostegno pubblico all’editoria giornalistica e radiotelevisiva, […]
Radio Tv. Contributi emittenti locali ex DPR 146/2017: si intensificano i controlli del MIMIT. Ridda di richieste di chiarimenti

Da diversi mesi a questa parte si registra un’intensificazione dell’invio di richieste di chiarimenti da parte del Ministero delle imprese e del made in Italy a riguardo delle domande per i contributi ex DPR 146/2017. A finire sotto la lente d’ingrandimento ministeriale sono soprattutto gli aspetti sottesi ai rapporti di lavoro, con particolare riferimento ai […]
Radio. Contributi ex DPR 146/2017: pubblicata graduatoria provvisoria radio comunitarie anno 2023. Fino al 9 agosto per presentare reclami

Con decreto direttoriale del 10 luglio 2023 del Ministero delle imprese e del made in Italy sono stati approvati la graduatoria provvisoria e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle Radio a carattere comunitario per l’annualità 2023. Tempo fino al 9 agosto 2023 per i reclami Le emittenti che hanno presentato domanda di contributo […]
Radio. DAB: con la stabilizzazione della radio digitale avremo 4000 emittenti come è stato col DTT?

La stabilizzazione della radio digitale via etere (DAB+) produrrà, nell’ambito radiofonico, la stessa moltiplicazione di contenuti patita dalla tv (soprattutto locale) con l’esordio del DTT? Ricordiamo che intorno al 2010 il comparto televisivo vide mediamente un incremento del 600% dei marchi esistenti, che dai circa 400-500 dell’epoca analogica, dopo un lungo periodo di assestamento (ovviamente […]
Radio. Lombardia, scomparso Giorgio Armagni di RC29: una vita nella radio

E’ improvvisamente scomparso per una crisi respiratoria, mentre era in vacanza con la compagna Alessandra in Campania, Giorgio Armagni, amministratore di Radio Circuito 29 (RC29), una delle prime emittenti libere della provincia di Mantova ancora in attività. Gogo Armagni Giorgio Armagni (affettuosamente chiamato Gogo in radio), che aveva 65 anni, era entrato in RC29 di […]