Storia della radiotelevisione italiana. Roma, 1980: GBR Antenna Italia, prima rete nazionale interconnessa?

Da sempre è controverso tra gli studiosi della storia della radiotelevisione privata italiana se il primato della prima rete radiofonica italiana interconnessa sia effettivamente da tributare a Radio Radicale.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, 1975-1980: tripudio della radiofonia effimera

Tra il 1975 ed il 1980, Milano è stata un formidabile laboratorio di creatività radiofonica e in questa rubrica ci siamo più volte soffermati sulle tante iniziative metropolitane che hanno lasciato un segno indelebile o quasi.
Storia della radiotelevisione italiana. Da New Radio Corporation a Top Italia Radio passando per Radio Luna Milano

1976, Milano. In una metropoli che si è ripresa a fatica dall’austerity e che cerca di ricostruirsi una tranquillità sociale tra lotte sindacali e movimenti studenteschi distraendosi nelle prime discoteche votate alla disco-music, è il momento magico delle radio libere.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, Europa Radio: la prima emittente tematica italiana

Europa Radio nasce il 5 novembre 1976 a Milano, sugli 88,335 MHz, fondata da Giancarlo Rolla col supporto tecnico di Enzo Savoldi Bellavitis (in realtà, le "prove tecniche di trasmissione" iniziarono il 6 ottobre 1976, come denunciato alla Questura di Milano).
Storia della radiotelevisione italiana. Basilicata, ricordi radiofonici potentini

Basilicata terra di radio. 589.499 abitanti in tutto (meno della metà della sola città di Milano), di cui 68.632 a Potenza, capoluogo regionale.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano da bere: da Cosmo 104 a Radio 105 Classics

Nel 1982, a Milano, c’era chi considerava i giochi radiofonici ormai fatti. La modulazione di frequenza era, infatti, satura: spazi per nuove attivazioni non ve n’erano e quindi a chi avesse voluto cimentarsi nell’attività di editore non rimaneva che acquisire un’emittente esistente.