Storia della radiotelevisione italiana. 1977: la presa di Milano di Radio Radicale

A Roma Pannella è già in onda da due anni (dal 26 febbraio 1975) e i positivi risultati lo spingono a guardare oltre la capitale. L’azzardo che ha in testa è temerario: sfidare il monopolio RAI per le trasmissioni su scala nazionale, nonostante la Corte Costituzionale appena un anno prima (con la sentenza 202/1976) ne abbia riconosciuto la legittimità.
Storia della radiotelevisione italiana. Da Radio Villa Briantea a Radio Città di Milano passando per Radio Veronica

L’esordio è quello tipico del 1976: sei ragazzi (Tony, Edmondo, Maurizio, Franco, Fabrizio e Cristiano) decidono di cavalcare l’onda elettromagnetica ed aprono una radio libera.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, 1975-1980: tripudio della radiofonia effimera

Tra il 1975 ed il 1980, Milano è stata un formidabile laboratorio di creatività radiofonica e in questa rubrica ci siamo più volte soffermati sulle tante iniziative metropolitane che hanno lasciato un segno indelebile o quasi.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano da bere: da Cosmo 104 a Radio 105 Classics

Nel 1982, a Milano, c’era chi considerava i giochi radiofonici ormai fatti. La modulazione di frequenza era, infatti, satura: spazi per nuove attivazioni non ve n’erano e quindi a chi avesse voluto cimentarsi nell’attività di editore non rimaneva che acquisire un’emittente esistente.
 