Radio. Smart speaker per ascoltare trasmissioni: si ascolta più a lungo, si fa meno zapping, non si cambia durante la pubblicità. Ma…

Dopo lo smartphone ed insieme alla smart tv, lo smart speaker è una delle fonti di somministrazione audio connesse destinate a succedere al ricevitore radio stand alone. Ma, a differenza dello smartphone, lo smart speaker ha condizioni tipiche di sfruttamento per l’audio lineare differenti. Per esempio, chi lo usa come ricevitore radio è fidelizzato su […]
Radio. Parlato vs musica: il pubblico europeo è orientato come quello americano? Ecco le risultanze di uno studio sul gradimento delle parole

A novembre 2023 avevamo dedicato attenzione alle risultanze di The Spoken Word Audio Report 2023, uno studio statunitense condotto dall’istituto Edison Research che ha accertato come la fruizione Audio si sia fortemente spaccata. Il rapporto evidenzia una progressiva differenziazione del consumo audio con, da una parte, la musica sempre più frequentemente fruita attraverso le piattaforme […]
Radio. Quale è la sostenibilità di quasi 200 stazioni sul territorio milanese? Prepariamoci a rivedere il film della metà degli anni ’80

Come prevedibile, ha registrato molto interesse tra i lettori di NL l’articolo di ieri che ha fotografato l’etere milanese, rilevando la presenza di ben 186 contenuti radiofonici digitali (DAB+) tra italiani e svizzeri (ricevibili tranquillamente nelle aree a nord della Lombardia e del Piemonte orientale). Le considerazioni dei lettori, naturalmente, hanno riguardato la sostenibilità nel […]
Radio. A Milano 186 stazioni in DAB: le regole di ingaggio sono ormai cambiate. Occorre farsene una ragione e agire di conseguenza. Subito

A Milano sono sintonizzabili 186 stazioni DAB, tra italiane e svizzere, nazionali e locali. Al momento non tutte con la stessa stabilità di ricezione in movimento, ovviamente, ma comunque circostanza sufficiente ad attestare una rapida sopravvenuta saturazione del mercato, di cui occorre prendere atto. Perché nessun ritardo è sostenibile senza opportune contromisure. Rischio effetto DTT […]
Radio. Trend positivo per la pubblicità nazionale anche ad aprile 2024. Ma il boom potrebbe vedersi dal 2025, con la nuova indagine Audiradio

Il dato del mese di aprile 2024 (quasi +15%) conferma il trend positivo della raccolta pubblicitaria nazionale da inizio anno (progressivo = +10,3%). Ma sarà dal 2025 che la radio italiana potrà acquisire una posizione di maggior rilievo nel paniere dei media commerciali. Vediamo perché. Sintesi Secondo i dati dell’Osservatorio FCP-Assoradio (l’ente esponenziale delle concessionarie […]
Radio. Informazione, Max Poli (Art News): dal 30/09/2024 la prima linea di notiziari regionali. Al via la selezione delle emittenti locali

Max Poli (Art News): dal 30/09/2024 saremo la prima agenzia in Italia a realizzare una linea di notiziari regionali/territoriali. L’iniziativa non è di poco conto, né di facile realizzazione, ma non possiamo più consentire che le emittenti locali non abbiano un’informazione regionale o areale dedicata e si accontentino solo di quella nazionale. Nel terzo millennio […]
Radio. Avrebbe senso un formato hippie nel 2024? Il caso (non isolato) di WHPY, stazione che fa vivere era figli dei fiori anche ad under 40

Hippie Radio: può, nel 2024, una stazione dedicata ai figli dei fiori riscuotere successo anche tra gli under 40? Esaminando i casi, nemmeno tanto singolari, di WHPY e WYGI, che, trasmettendo (via etere) musica anni 60, 70 ed in parte ’80, hanno intercettato un pubblico ed un’utenza pubblicitaria (forse) impreviste, la risposta sembrerebbe affermativa. Come […]
Radio. Martusciello (Audiradio): rileveremo ogni device con trasparenza, garantendo accesso indipendentemente dalla partecipazione societaria

Martusciello (Audiradio): L’indagine di Audiradio sarà un’indagine mista, di tipo quantitativo e censuario, attraverso l’SDK, strumento che già rappresenta un significativo passo avanti rispetto ad un modello meramente dichiarativo. L’ascolto sarà rilevato su tutti i dispositivi, su tutte le piattaforme di distribuzione e in tutte le modalità di fruizione (live e on-demand). L’intento è quello […]
Radio. Il paradosso del formato oldies. Scompaiono decadi importanti che la radiofonia regala alle piattaforme di streaming on demand

L’ascolto radiofonico nei mercati occidentali sta invecchiando: tutti gli indicatori sono coerenti sul punto (l’età media è a 57 anni). E’, del resto, nella logica delle cose la suddivisione del pubblico nel paniere allargato dei media. Ecosistema che negli ultimi 15 anni ha visto l’ingresso sulla scena musicale (e contenutistica in genere) di protagonisti inediti, […]
Radio e musica. EarOne crea il primo ecosistema radio-musica over the top in Italia al servizio dell’industria discografica e radiofonica

Da oggi, con un click, potrete effettuare – gratuitamente – uno screening della composizione musicale di una stazione radio, definendone oggettivamente il formato al di là delle autodichiarazioni. Si tratta di una delle nuove features introdotte dal rebuilding della piattaforma EarOne, che non consente solo di analizzare oggettivamente il formato musicale di un’emittente, ma anche […]