Tv. Lotta tra broadcaster per il terzo posto nelle classifiche di raccolta pubblicitaria e share

Il mercato pubblicitario della tv italiana si stima valga circa 3,25 miliardi di euro che vengono in gran parte fagocitati dalle due giganti Rai e Mediaset, detentrici della gran parte delle quote di mercato, nonché di audience. Ciò che suscita più interesse, però, è quello che accade nel 25% (circa) di mercato pubblicitario: non un […]
Tv. Riforma Tusmar: proposta di raddoppio quote investimenti in opere italiane ed europee, è polemica con i broadcaster

Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali sta lavorando ad una riforma del Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici (Tusmar) che abbia come obiettivo il sostegno alla produzione e distribuzione di opere audiovisive europee e italiane. Il progetto di decreto sarebbe incentrato sull’art. 44 Tusmar, che assegna ai gruppi televisivi delle […]
Radio 4.0. L’ibridizzazione di piattaforme continua: Radio 1 RAI in Radiovisione da lunedì 18/09

Radio RAI era già (ed è ancora) sul DTT in audiografica statica, ma ora ha deciso di fare il tradizionale upgrade della maggioranza delle emittenti approdata più o meno in sordina sulla tv: la radiovisione. Quanto meno con Radio 1, anche se è scontato l’arrivo delle altre reti. La notizia era circolata già qualche mese […]
Tv. Fa discutere un “servizio” del TG3 Liguria su un punto vendita pet

Pare che in questi giorni stia montando un caso politico su un servizio del TG3 Liguria andato in onda il 12/09/2017 alle ore 14.00 nel quale la sede periferica della concessionaria pubblica dedica particolare attenzione all’apertura di un punto vendita di un marchio noto nei prodotti per gli animali. Il video, che riportiamo sopra, in […]
Radio, indagini d’ascolto. Lunedì il cda del TER deciderà se pubblicare o no i controversi dati

Se i soci “pesanti” del TER (Tavolo Editori Radio) – la società a responsabilità limitata amministrata da Nicola Sinisi che cura da quest’anno le rilevazioni sugli ascolti radiofonici dopo essere succeduta ad Eurisko che con Radio Monitor era a sua volta subentrata ad Audiradio – lunedì porranno il veto alla pubblicazione, gli esiti dei controversi […]
DTT. Cine Sony: ieri sera esordio per il canale di cinema che sfida Paramount e Iris e che sdoganerà gli LCN alti

Ieri sera alle ore 19.00 Cine Sony ha debuttato sul canale 55 del digitale terrestre (ex Retecapri). La nuova rete (il cui format era stato anticipato da questo periodico), edita dalla Sony Pictures Television Network che nel nostro paese ha già lanciato il marchio/palinsesto per bambini POP sul tasto 45 del telecomando (pure proveniente da […]
Tv, Francia: Bolloré prova a rilanciare Canal+. Nuovo palinsesto e tagli per 350 mln

Dopo il taglio dei costi e dei contenuti Canal Plus (Canal+) cerca il rilancio sul mercato. I problemi maggiori per il network francese sono stati provocati da una cattiva gestione e da un palinsesto sempre meno ricco e competitivo. Per fare un esempio, con la drastica diminuzione dei programmi a pagamento nel solo mese di […]
Tv. La7 rivendica diritto al canone. L’ad Ghigliani: “svolgiamo servizio pubblico tutti i giorni”

Ripartire il canone tra i soggetti che dimostrino di avere i requisiti per accedervi, cioè l’effettivo svolgimento di servizio pubblico: un’idea che suona rivoluzionaria, quasi sovversiva, ma che per l’ad di La7 Marco Ghigliani, sarebbe la logica conseguenza dell’attività della televisione dell’editore Cairo improntata proprio alla fornitura di un servizio alla collettività. Ghigliani spiega: “non […]
Media. I giovani preferiscono Snapchat ed Instagram. La rivincita di un target bistrattato

A voler dare una lettura romantica verrebbe da dire che le previsioni che vedono Snapchat superare Facebook nelle fasce più giovani degli utenti della piattaforma di Mark Zuckerberg, altro non sono che l’eterna lotta tra il ricco e il povero, tra il pastorello Davide e il gigante Golia con ancora “il debole” ad avere la […]
Tlc e media. Rapporto Agcom: anche nel 2017 Sky primo operatore. Seguono Mediaset e poi RAI

Il rapporto annuale rassicura sulla fusione Itedi-l’Espresso, conferma la crisi di vendite dei quotidiani, avvia una riflessione a largo raggio. Sky primo operatore tv. La garanzia del pluralismo dell’informazione è tra le preoccupazioni principali dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom). Lo dimostrano i contenuti della Relazione annuale 2017 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro. […]