Storia della radiotelevisione italiana: Mare Network, quando il Friuli era un laboratorio di sperimentazione della radiofonia italiana

Venticinque anni fa a Trieste nasceva un’emittente che avrebbe lasciato il segno tra gli operatori della radiofonia friulana e del Nord-Est in generale.
Storia della radiotelevisione italiana. RDL: da Radio Diffusione Lombarda a Radio Sud Milano

Radio Diffusione Lombarda nasce l’8 aprile 1978, nel momento più euforico della radiofonia "libera" milanese. La sede è in Via Guinizelli 4 a Milano, mentre l’impianto, che irradia su 94,700 MHz, è in pieno centro, in Via Scarlatti 33.
Storia della radiotelevisione italiana. Roma, 1980: GBR Antenna Italia, prima rete nazionale interconnessa?

Da sempre è controverso tra gli studiosi della storia della radiotelevisione privata italiana se il primato della prima rete radiofonica italiana interconnessa sia effettivamente da tributare a Radio Radicale.
Storia della radiotelevisione italiana. Radio Montestella: l’eterna numero due

Il 25 giugno 1975, sui 103,000 MHz, prendono il via le trasmissioni della seconda radio privata milanese: Radio Montestella, titolata alla famosa montagnetta di San Siro (una collinetta artificiale – tra i simboli della Milano industriale – formata con le macerie dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale e con altro materiale proveniente dalla





Storia della radiotelevisione italiana. Milano, 1975-1980: tripudio della radiofonia effimera

Tra il 1975 ed il 1980, Milano è stata un formidabile laboratorio di creatività radiofonica e in questa rubrica ci siamo più volte soffermati sulle tante iniziative metropolitane che hanno lasciato un segno indelebile o quasi.
Storia della radiotelevisione italiana. Da New Radio Corporation a Top Italia Radio passando per Radio Luna Milano

1976, Milano. In una metropoli che si è ripresa a fatica dall’austerity e che cerca di ricostruirsi una tranquillità sociale tra lotte sindacali e movimenti studenteschi distraendosi nelle prime discoteche votate alla disco-music, è il momento magico delle radio libere.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, Radio Derby: multiforme specializzazione

Nel dicembre 1975 in tutta Italia erano attive circa 100 emittenti libere. Due mesi dopo erano diventate 580, di cui 25 solo a Milano. A giugno 1977 se ne contavano lungo la penisola 1200, che sarebbero giunte a dicembre a circa 2000.
Storia della radiotelevisione italiana. Canale 5: esordi del più importante network privato italiano

Ricollegandoci al trentennale della nascita della rete regina del Biscione di cui abbiamo dato conto qualche giorno fa, dedichiamo a Canale 5 il consueto appuntamento settimanale con la rubrica Storia della radiotelevisione italiana.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, Europa Radio: la prima emittente tematica italiana

Europa Radio nasce il 5 novembre 1976 a Milano, sugli 88,335 MHz, fondata da Giancarlo Rolla col supporto tecnico di Enzo Savoldi Bellavitis (in realtà, le "prove tecniche di trasmissione" iniziarono il 6 ottobre 1976, come denunciato alla Questura di Milano).
Storia della radiotelevisione italiana. Cultissimo: le prime trasmissioni di RMI (19 marzo 1975) su Youtube

Pensavamo di aver perso per sempre i primi giorni di trasmissione di Radio Milano International (da cui discende l’attuale R 101), demandati alla memoria di coloro che avevano avuto la fortuna di ascoltare gli esordienti programmi della prima radio libera milanese.

Impostazioni
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Strettamente necessari Integrità e funzionalità Targeting e pubblicità Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.