Radio. EBU: in 5 anni ascolto radiofonico si e’ ridotto di quasi un quarto d’ora. Oggi media quotidiana e’ di 2 ore e 22 minuti. Musica scelta nel 44%, news 21%, intrattenimento solo 8%. Ma niente a che vedere con la fruizione web

EBU

Non sorprendono – o quantomeno non dovrebbero farlo – i risultati della ricerca sull’ascolto radiofonico europeo nel 2018 effettuata dall’European Broadcasting Union (EBU): il tempo di fruizione della Radio progressivamente cala e con esso i suoi ascoltatori, soprattutto giovani. Ma attenzione: si tratta di un fenomeno che riguarda anche altri media ed in forma ancora […]

Radio. Finisce nell’indifferenza la battaglia dei radiofonici USA per il chip FM sugli iPhone. Apple: al nostro target non interessa

iphone ricevitore FM - Radio. Finisce nell'indifferenza la battaglia dei radiofonici USA per il chip FM sugli iPhone. Apple: al nostro target non interessa

Ricordate la vicenda che aveva portato ad un duro confronto tra l’FCC (Federal Communications Commission, un’agenzia governativa USA – con carattere di autorità amministrativa indipendente – simile alla nostra Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni), il sindacato dei radiofonici (NAB) e l’Apple per la decisione di quest’ultima di non ospitare sui propri iPhone i chip […]

Radio. Cosa avvicina e cosa allontana i giovani dal medium. Il parallelismo col vinile

giradischi - Radio. Cosa avvicina e cosa allontana i giovani dal medium. Il parallelismo col vinile

Quello tra vinile e radio è un incontro scritto nel destino, inevitabile come quegli appuntamenti a cui non puoi sottrarti: una relazione che, nata con l’avvento delle prime radio libere e con il supporto di mixer autocostruiti e giradischi Lenco (ai quali abbiamo dedicato un articolo recentemente), è evoluta in un matrimonio d’amore che dura almeno […]

Radio. Il medium perde i giovani per strada. Colpa dei vecchi editori, “che fanno radio da 40 anni”, sordi ai cambiamenti

vecchio DJ 1024x546 - Radio. Il medium perde i giovani per strada. Colpa dei vecchi editori, "che fanno radio da 40 anni", sordi ai cambiamenti

Il rapporto dello studioso americano Larry Miller racconta di una generazione Z lontana dal mezzo radiofonico tradizionale a favore delle piattaforme digitali. NAB, l’associazione nazionale dei broadcaster americani, controbatte con tutta una serie opposta di motivazioni. A vista d’occhio, comunque, che la modulazione di frequenza abbia perso da tempo fascino nei confronti dei giovani, è […]

Radio 4.0. Broadcasters USA su Rapporto Miller: ok generazione Z persa, ma giovani crescono. Problema semmai è “evolvere per non morire”

ascoltatori radio generazione z - Radio 4.0. Broadcasters USA su Rapporto Miller: ok generazione Z persa, ma giovani crescono. Problema semmai è "evolvere per non morire"

Continua a far discutere il cd. “Rapporto Miller“, lo studio della New York University del prof. Larry Miller, personalità riconosciuta in tema di new media ed in particolare di streaming on demand. Ricordiamo che le criticità principali avanzate da Miller riguardavano la totale perdita tra gli ascoltatori radiofonici della cd. “Generazione Z”, cioè i nati […]