DTT. Switch-off problematico nelle Marche a causa dell’Abruzzo. Nuovo tavolo tecnico ex L. 15/2022 in arrivo?

Nuovo tavolo tecnico ex L. 15/2022 di coordinamento per le problematiche di copertura DTT in arrivo dopo lo switch-off di Abruzzo-Molise e Marche? Switch-off doloroso Nella giornata di mercoledì mattina è stato attivato il canale UHF 32 in Abruzzo (Area Tecnica 13 Abruzzo-Molise), dalla postazione Maiella da parte dell’operatore di rete aggiudicatario del diritto d’uso […]
Consultmedia circolare 29032022 pubblicazione bando diritti d’uso reti non assentite in AT03, AT04, AT4a, AT05, AT06, AT13, AT15, AT18

Consultmedia circolare 29032022 pubblicazione bando diritti d’uso reti non assentite in AT03, AT04, AT4a, AT05, AT06, AT13, AT15, AT18
DTT. Colpo di scena (ma non troppo): Mise rimette a bando canali non assentiti in AT03, AT04, AT4a, AT05, AT06, AT13, AT15, AT18

Non ci coglie di sorpresa più di tanto la decisione del Ministero dello sviluppo economico di riavviare la procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre ad operatori di rete locali relativamente alle reti di 1° e 2° livello non assentite coi precedenti bandi. Ne avevamo infatti parlato proprio […]
DTT. Campania (AT14) bene: tutti FSMA interessati hanno trovato posto. Presenza di 2 reti regionali e più provinciali ha fatto differenza

Come abbiamo scritto numerosissime volte su queste pagine, solo la presenza di reti di 2° livello consente di scongiurare la scomparsa di emittenti locali minori dal panorama televisivo italiano nel processo di refarming. Regola confermata nella AT 14 (Campania) La regola ha trovato piena conferma oggi con la seduta pubblica per la definizione dei fornitori […]
Problemi refarming: questione di sensibilità. Non solo d’antenna

I pasticci del refarming areale sono ancora ben lontani da una risoluzione. Come abbiamo già avuto modo di scrivere, con la progressione degli switch-off sulle singole aree tecniche, gli ostacoli che i fornitori di servizi di media audiovisivi locali incontrano sul territorio sono sempre gli stessi.
DTT. Cosa comporterà l’emendamento al Milleproroghe sulle reti di 1° livello del digitale televisivo terrestre?

La Camera esaminerà oggi il testo della conversione in legge del D.L. 228/2021 (cd. Milleproroghe), recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, che dovrà essere approvato in maniera definitiva entro il 28/02/2022. Come noto, tra i tanti emendamenti, uno potrebbe essere particolarmente importante per il settore televisivo locale. Il comma 11-quater del Milleproroghe Parliamo […]
“Ma poi la banda arrivò e allora tutto passò…”

Chi pensava che le graduatorie dei fornitori di servizi di media audiovisivi utilmente collocati nelle varie aree tecniche rappresentassero una fotografia attendibile del quadro televisivo futuro, deve ricredersi. Al nord, dove è terminata anche la procedura di attribuzione LCN (che definisce la fase di refarming sulla carta, dopo la sottoscrizione dei contratti per la banda […]
DTT. Basta illudersi: non ci saranno nuove reti di 2° livello e nemmeno revisioni imposte dei limiti di capacità trasmissiva pro capite

In questi giorni si sta leggendo di prese di posizioni di politici locali, a riguardo degli effetti del refarming della banda 700 MHz, che assicurano appoggio alle tv locali escluse o limitate dalle graduatorie dei fornitori di servizi di media audiovisivi nelle varie aree tecniche italiane, di norma coincidenti con le regioni. Ci spiace smorzare […]
Cosa c’entra Einstein con le reti del DTT?

Iniziano i primi problemi nei territori dove è avvenuto lo switch-off. In un’area tecnica del nord Italia si sta creando un inedito, grosso, problema che rischia di pregiudicare l’attività di fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) veicolati su un mux di primo livello con un’intensità di segnale mediamente sensibilmente inferiore (anche di 15 dB) […]
DTT. Seduta pubblica AT16 Calabria: salva maggioranza FSMA grazie a reti 2° livello. Oggi tocca a AT15 (Puglia). Domani a AT11 (Marche)

Ancora una volta le reti di 2° livello si sono dimostrate essenziali per salvare la maggioranza dei fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA). Dopo Piemonte (AT01), Lombardia (AT03) ed Emilia Romagna (AT08), anche la congestionata (per FSMA) Calabria (AT16) ha retto l’urto grazie alla disponibilità di diverse reti di 2° livello che hanno costituito […]