Tv. Upfront USA (vendita anticipata spazi pubblicitari in nuovi palinsesti) certifica crisi tv lineare broadcast davanti alle proposte AVOD

Negli Stati Uniti lo streaming AVOD (la tv streaming on demand sostenuta dalla pubblicità, quindi del tutto o parzialmente free) domina gli upfront (la collocazione anticipata degli spazi pubblicitari alla presentazione dei nuovi palinsesti), superando la TV lineare sia per raccolta pubblicitaria che per tempo di visione. L’universo completo della Connected TV cresce del 34,6% ed […]
Riduzione contributi pubblici ed ingerenza I.A. (con assimilazione contenuti ed emarginazione nei budget) problemi gravi per radio-tv

Ad aver tenuto alta l’attenzione degli editori radiotelevisivi questa settimana sono stati due fatti di matrice completamente differente, ma che concorrono, insieme, ad aggravare la crisi, per certi versi strutturale, dei media tradizionali: l’improvvisa (perchè apparentemente imprevedibile) riduzione dei contributi previsti dal fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione in favore delle emittenti televisive e […]
OTT. YouTube, nell’indifferenza dei broadcaster, si è fatta TV: quasi il 40% degli utenti guarda film e programmi tradizionali. E cambia tutto

Secondo l’ultimo report di Ampere Analysis – società di analisi di mercato specializzata nei settori dei media, dei giochi e dello sport – YouTube, la piattaforma video di Google, è diventata un competitor strutturale della televisione tradizionale. Il consumo di contenuti long-form, soprattutto da smart TV cresce in forma costante, determinando opportunità ma anche rischi […]
Radio. Pubblicità: modello business emittenti locali sta cambiando. Più spot nazionali ed areali ed eventi, sempre meno piccoli inserzionisti

La pubblicità radiofonica sta cambiando pelle: sempre meno promozione di negozi fisici a fronte di un exploit di investitori costituiti da piattaforme online. Per le radio locali (in senso ampio, intendendo cioè ogni dimensione non nazionale, quindi anche superstation e syndication) in possesso di certificazione d’ascolto TER (tranne rarissimi casi) – che dal 2025 lascerà […]
Meta nel 2025 fatturerà in pubblicità più di tutti i broadcaster insieme. Crisi social? Sarà, ma per Warc non sono mai stati così ricchi

Crisi dei social network? Può essere, ma nel 2024 fattureranno 247,3 mld di dollari. Vi sembra un valore in sé difficile da interpretare? Allora lo semplifichiamo dicendo che tutti i broadcaster della tv lineare del mondo, insieme, alla fine del 2025, se le cose continuassero ad andare così, fattureranno meno della sola Meta. Lo stima […]
Media. Quali sono i mezzi pubblicitari che “rendono di più” nel 2024? Uno studio americano traccia il ROI (cioè il ritorno dell’investimento)

ROI (Return On Investment): uno studio conferma la vigenza delle famose regole del “24%-18%-58%” e “del 95/5” anche al cospetto dell’avvento di nuove formule di promozione online. Quale è il ROI nel macrosistema Audio, che ricomprende Radio, Podcast, Streaming musicale on demand (e lineare)? E quale è il ruolo della Radio nella nuova adv? Sintesi […]
Radio. Nielsen: mentre la tv lineare è ormai per metà seguita da 65+, la radio via etere è diventata il principale mass media elettronico USA

Una elaborazione del dipartimento studi del gruppo radiofonico USA Cumulus Media (il secondo per dimensioni negli Stati Uniti, dopo iHeart), relativamente alle rilevazioni Nielsen del Q3 2023, mostra dati sorprendenti a riguardo della mutazione dell’ascolto radiofonico via etere negli USA posto a confronto con quello della tv lineare, letteralmente in caduta libera. Ma anche un […]
Radio. Troppa attenzione a vanity metrics e poca a piattaforme proprietarie. Che invece sono e saranno sempre più principali asset d’impresa

Non è che gli editori radiotelevisivi – e radiofonici in particolare – hanno perso di vista gli strumenti di verifica del gradimento dei propri contenuti, concedendo troppo spazio alle cosiddette vanity metrics, cioè le specifiche metriche sui social media (follower, like, commenti e condivisioni)? Sintesi Le emittenti radiofoniche perdono troppo tempo con le vanity metrics […]
Web. Pubblicato primo Osservatorio sulle piattaforme online di Agcom. 692 miliardi di ricavi per Alphabet/Google, Amazon, Apple, Facebook, Microsoft, Netflix. Profittabilità del 49%

Le piattaforme online di Alphabet/Google, Amazon, Apple, Facebook, Microsoft e Netflix hanno conseguito nel 2018 complessivamente 692 miliardi di euro di ricavi nel mondo. Un valore quattro volte superiore a quello delle principali imprese di TLC e media tradizionali. Più del 50% del fatturato fuori dal continente domestico Le piattaforme online mostrano un’elevata globalizzazione, realizzando […]
Tv. Studio Deloitte: la tv via etere domina ancora il pianeta con 2 mld di antenne. Nel 2020 1,6 mld di utenti. Mezzo commerciale con maggior ROI. Ma occorre prendere atto di tendenze in corso

Negli anni ’70, le antenne TV dominavano gli skyline in tutto il mondo. 50 anni dopo è ancora così. Almeno secondo un recente rapporto di Deloitte (TMT predictions 2020 – My antennae are tingling) – di cui dà conto in un ampio report Confindustria Radio Tv – che stima che nel 2020 almeno 1,6 miliardi […]