Storia della Radiotelevisione Italiana. 1975: la tv privata si spoglia

Mentre, dal 1975, sulle radio private voci notturne sussurranti cominciavano a solleticare le fantasie erotiche degli italiani (su tutte, Radio Luna con Cicciolina, alias Ilona Staller), sulle tv locali spogliarelli più o meno casalinghi integravano ad esse lo stimolo visivo.
Storia della radiotelevisione italiana. Radio: quando gli americani sbarcarono in Italia

Nella seconda metà degli anni ’70 alcuni quotidiani statunitensi condussero significativi esperimenti di colonizzazione dell’etere italiano.
Storia della Radiotelevisione italiana. Novembre 1975: 86 radio libere riunite a Firenze per il primo censimento radiofonico italiano

Il 14 e 15 novembre 1975, a Firenze, 86 radio libere italiane si incontrarono in occasione del convegno “Esperienze di Comunicazione via Radio in Italia”.
Storia della radiotelevisione italiana: Canale 2000, la seconda rete nazionale dei Marcucci, network provider ante litteram

Canale 2000 fu uno degli esperimenti dei Marcucci, la famiglia dei fondatori di Elefante – TVS Telexpress, la prima televisione "nazionale" privata italiana, di cui abbiamo già dato conto in questa rubrica.
Storia della radiotelevisione italiana. Veneto, 1982, Radiosette: “di radio in meglio”. Nascita della prima syndication regionale veneta

I nostri lettori hanno già conosciuto Davide Camera, giornalista esperto di cose radiofoniche, autore di "Un microfono sempre aperto" (Boopen editore) e di qualche articolo pubblicato su queste pagine.
Storia della radiotelevisione italiana. Roma, Radio In: genesi di una delle prime syndication italiane

Come noto, nella tarda seconda metà degli anni ’70 tra le radio private furono tentati dei rapporti di syndication sul modello americano, quali furono le catene d’emittenti accomunate dal marchio “Radio In”, "Radio Elle" e (soprattutto) “Radio Luna” .
Storia della Radiotelevisione italiana. 1986: la prima diretta tv nazionale privata, ufficiale e contra legem. Gli Spandau su Videomusic

Complice la Pasqua, ecco un doppio appuntamento, questa settimana, con la rubrica (di norma domenicale) Storia della Radiotelevisione Italiana.
Storia della radiotelevisione italiana. TVS Express – Teleciocco, la prima rete nazionale privata interconnessa italiana

Teleciocco fu una presenza, a volte occulta e a volte palese, nei progetti nazionali più arditi e precoci della storia televisiva privata italiana: da Telemontecarlo a Elefante; da PIN Primarete Indipendente a GBR Canale 2000.
Storia della radiotelevisione italiana. Roma, 1980: GBR Antenna Italia, prima rete nazionale interconnessa?

Da sempre è controverso tra gli studiosi della storia della radiotelevisione privata italiana se il primato della prima rete radiofonica italiana interconnessa sia effettivamente da tributare a Radio Radicale.
Storia della radiotelevisione italiana. Anni ’50, Tempo Tv: si tenta di scardinare il monopolio tv RAI

Nella nostra rassegna storica abbiamo spesso citato Tempo Tv, cioè quella che, giuridicamente parlando, avrebbe potuto essere la prima televisione privata italiana con interessi addirittura nazionali.