Storia della radiotelevisione italiana. 1977: prove tecniche per un Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze. Che attendiamo ancora oggi…

All’alba dell’entrata in vigore della L. 103/1975 le pressioni per consentire l’accesso pluralistico al mezzo radiotelevisivo stavano diventando sempre più forti.
Storia della radiotelevisione italiana. Tempo Tv e TVL Televisione Libera: le prime tv private. Nel 1956 e 1957!

Nel 1956, la romana Tempo TV, che è collegata al quotidiano il Tempo, inoltra al Ministero delle Telecomunicazioni un’istanza contenente la richiesta di poter usufruire dei canali televisivi al di fuori della concessione esclusiva accordata alla Rai.
Storia della radiotelevisione italiana. 1976: quando Montanelli pensava (già) alle radio metropolitane di informazione

Dopo le dimissioni dal Corriere della Sera, il grande giornalista italiano decise di fondare un nuovo quotidiano, forte della consapevolezza dell’esistenza di una platea di lettori pronti ad accoglierlo.
Storia della radiotelevisione italiana. Anni ’80, Milano da bere, Segnale Italia: simboli primordiali di una rete radiofonica

All’inizio fu Mi Radio, misconosciuta radio milanese con sede in Piazza Bertarelli 4 a Milano, operante dalla fine degli anni ’70 sulla frequenza 97,400 MHz.
Storia della radiotelevisione italiana. La magnifica storia di Punto Radio (la radio di Vasco Rossi)

Il sito internet www.radiomarconi.com traccia la storia di una delle prime radio libere italiane, la mitica Punto Radio di Zocca (Mo), fondata da Vasco Rossi ed il suo team di amici nel 1975, dopo l’esordio di Radio Milano International, che ne era stata ispiratrice.
