Radio-Tv. Suraci (RTL 102.5): dopo il successo dell’esclusiva di Now and Then in arrivo uno studio televisivo da 800mq. DAB? regolamento va rinfrescato

Lorenzo Suraci (RTL 102.5): in qualità di rete semigeneralista ci siamo proposti per l’esclusiva italiana di Now and Then. Un ottimo successo, confermato dai grafici relativi ai dati di ascolto. Abbiamo acquisito una struttura da 800 mq per farne uno studio per eventi live. Regolamento DAB del 2009 datato: occorrono leggi definitive che siano poi […]
Radio. Dati d’ascolto 1° semestre 2023: ora che succederà? RAI fuori da rilevazione; tavolo concertazione esterno a TER e derive giudiziarie

I dati del 1° semestre 2023 del TER saranno ricordati come quelli della rottura tra la società che cura la rilevazione dell’ascolto radiofonico in Italia (Tavolo Editori Radio s.r.l.) ed uno dei suoi soci di peso: la RAI. Dopo lunedì 3 luglio 2023, comunque vada, nulla sarà più come prima. E una nuova pagina della […]
Radio. Fornire indicazioni di comportamento ad ascoltatori durante indagini d’ascolto può costare molto caro. In Francia lo sa bene Fun Radio

“Se venite chiamati da un numero sconosciuto rispondete! Potrebbe essere l’indagine sugli ascolti radiofonici in corso in questi giorni. E – ovviamente – dite che ascoltate questa radio, sempre, sempre, sempre“. Il nostro conduttore di fiducia ci invita ripetutamente a rispondere a telefonate anonime in quanto potrebbe trattarsi proprio dell’indagine sugli ascolti radiofonici. E’ la […]
Radio. RTL 102.5: oggi abbiamo 25 mln di contatti nel giorno medio. Ecco come siamo arrivati a questo risultato

Lorenzo Suraci: RTL 102.5 è leader ancora una volta degli ascolti radiofonici italiani. Ma la vera novità è un’altra: da oggi possiamo affermare che il sistema RTL 102.5 vanta quasi 25 milioni di contatti giornalieri. Noi difendiamo l’indagine TER, tutt’ora lo standard del settore, ma da molti mesi sosteniamo che vada integrata, che vada aiutata […]
Media. Autorità della concorrenza francese nega fusione TF1/M6 con motivazioni molto interessanti. Mediaset di nuovo in corsa?

La grande fusione tra la prima e la terza rete televisiva francese, Tf1 e M6 (rispettivamente alle LCN 1 e 6) non si farà. Dopo oltre un anno dall’annuncio, venerdì 16 settembre l’Autorità per la concorrenza ha infatti vincolato il proprio benestare a una condizione paradossale, motivandola anche con un’interessante argomentazione che impatta gli OTT. […]
Radio. Relazione annuale 2022: la radio torna a crescere, ma non basta per recuperare sul 2019

Venerdì 29 luglio è stata presentata alla Camera dei deputati la Relazione annuale 2022 di Agcom sull’attività svolta e sui programmi di lavoro. Dopo un esame generale della presentazione di Giacomo Lasorella, Presidente Agcom, analizziamo più specificamente la trattazione relativa al comparto radiofonico, il cui andamento, nonostante una chiara ripresa sul periodo pandemico, rimane comunque […]
Radio. RTL 102.5 acquisisce concessione nazionale da Mediaset. Suraci: Radio Zeta diventa la terza nazionale del gruppo. Intervista esclusiva

Presenza costante su NL, l’editore di RTL 102.5 Lorenzo Suraci non si è sottratto nemmeno questa volta alle nostre richieste e già nella sera di giovedì 8 giugno 2022 si è reso disponibile ad una bella e lunga chiacchierata, sull’esplosiva notizia di ieri: l’acquisto di una concessione FM nazionale. Anticipando, indirettamente, altre importanti novità. Digitali. […]
Radio. I broadcaster lavorano per tasto unico Radio su auto: il sistema deciderà da solo se FM/DAB/IP. Podcast Media Monitor con E. La Teana

Eugenio La Teana (RTL 102.5 e WorldDAB): indispensabile trovare uno standard che vada oltre il mondo solo della radio. I broadcaster, insieme, stanno lavorando perché in auto ci sia un tasto “radio” dove il sistema decide quale rete usare, FM, DAB, IP in funzione delle condizioni di ricezione istantanee. Senza che il passeggero/guidatore se ne […]
Radio. Genzano (RTL 102.5): questione adriatica DAB in stallo da un anno. Piano FM e interferenze? Non scherziamo. Podcast Media Monitor

Anna Maria Genzano (RTL 102.5): con il refarming della banda 700 avremo frequenze a disposizione per la radiofonia come mai fino ad ora. Ma non è sufficiente averle se poi non vengono pianificate. Il tavolo di coordinamento con i paesi adriatici è stato avviato più di tre anni fa, ma dalla scorsa primavera è completamente […]
Radio. RTL 102.5, Marta Suraci: la Radiovisione siamo noi. Nostri competitor non sono DeeJay o 105

Marta Suraci (RTL 102.5): Quando Censis ha certificato la radiovisione come new media abbiamo deciso che era il momento di dire che la Radiovisione siamo noi. I competitor non sono certo Deejay o 105 e neppure le altre radio. Dieci asset per sviluppare una campagna centrata sull’uomo. Nessuna pianificazione su Rai, che in passato ce […]